Ci siamo cascati di nuovo. Non riusciamo proprio a stare lontani dall'Abruzzo... e per fortuna, aggiungerei. Dopo la fantastica esperienza col MAGS - Abruzzo Trail dello scorso anno, abbiamo deciso di partecipare a un altro trail che attraversa tutte le aree iconiche di questa splendida regione. Appuntamento al 21 maggio per il Trail dei Parchi Bikepacking Experience.
Trail dei Parchi: tre parchi, una bici, un'unica passione
Come detto poco fa, non è stato difficile convincersi a partecipare a questo trail dopo la fantastica esperienza dello scorso anno con il MAGS - Abruzzo Trail. Il Trail dei Parchi è uno dei molti eventi gravel bikepacking organizzati in Italia da affrontare in modalità unsupported, organizzandosi lungo il percorso per vitto, alloggio e navigazione, grazie alla traccia fornita dagli organizzatori. Storia e natura, un’accoppiata perfetta in una delle regioni più belle d’Italia. Con i suoi 3 parchi nazionali, l’Abruzzo ha un territorio ricco di luoghi da scoprire. Con il Trail dei Parchi, in arrivo sabato 21 maggio 2022, gli appassionati di bikepacking potranno esplorarne molti, in un’avventura sportiva tra paesaggi mozzafiato.
I veri “protagonisti” dell’evento però saranno il Parco Regionale Sirente Velino, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella. Un’esperienza in bicicletta da vivere in totale autonomia, senza pensieri, mettendo da parte l’orologio e con il solo obiettivo di pedalare ed emozionarsi.
Partecipare al Trail dei Parchi significa scegliere uno dei tre percorsi:
- Lungo: 230km e 5200m di dislivello.
- Medio: 180km e 4000m di dislivello.
- Corto: 130km e 3200m di dislivello.
La partenza è fissata, per qualsiasi tracciato, il 21 Maggio 2022 dalle ore 8:00 da Rocca di Mezzo.
Trail dei Parchi: il percorso
Si parte dal centro di Rocca di Mezzo, paese simbolo dell'Altopiano delle Rocche, in provincia de L'Aquila. Da qui iniziano 240 km di sentieri, ampie strade sterrate e passaggi all’interno di borghi autentici. Il percorso prende il via esplorando le zone del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, in particolare gli splendidi borghi di Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio. Si continua percorrendo la bellissima valle del Tirino fino a Bussi e costeggiando il torrente Tirino con le sue splendide sfumature di verde. Comincia un lungo tratto pianeggiante che attraversa prima il centro storico di Popoli e poi quello di Sulmona, passando sotto l’acquedotto romano di Piazza Garibaldi. Siamo vicini al Parco Nazionale della Majella, che ci accompagna lungo la traversata della strada Napoleonica che collega il Borgo di Pettorano sul Gizio a quello di Rocca Pia. In alcuni momenti sembra di essere sospesi nel tempo, dove la presenza della natura è ancora predominante.
Le biciclette continuano a viaggiare per arrivare alla splendida area della Montagna Spaccata, ottimo punto dove sostare e raccogliere le energie per la lunga salita degli Stazzi. In questa fase del percorso si alternano tratti nel fitto bosco ad ampie visuali su tutte le catene montuose circostanti; dopo una serie di curve in discesa, lo sguardo si apre sullo splendido Lago di Scanno: con la sua caratteristica forma a cuore, sembra un gioiello incastonato tra le montagne. Dopo una sosta panino a bordo lago, inizia un tratto di una spettacolarità unica: le Gole del Sagittario. La strada scende fino ad Anversa degli Abruzzi tra veloci curve, gallerie ed eremi antichi come quello di San Domenico. Ancora qualche saliscendi per giungere ai piedi del Monte Sirente, simbolo del Parco Regionale del Sirente Velino; la strada riprende a salire e salire senza sosta fino ad arrivare ai Prati del Sirente, una conca carsica di 3 km situata al di sotto di ampie faggete che fanno da base alla montagna. Alla fine si contano 11 km di salita. Un tracciato spettacolare, emozionante, che rimane negli occhi e nel cuore di chi lo percorre.
Allora, ti ho convinto? Ci vediamo il 21 Maggio, nel cuore dell'Abruzzo, per pedalare insieme questo trail pazzesco?
Trail dei Parchi non è solo un tracciato ma è anche beneficenza
Il Trail dei Parchi è un evento solidale rivolto ai bikers e non prevede alcun limite di tempo, alcun cancello orario e alcun supporto. Organizzata dall’associazione sportiva Team Parent Project ASD, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di sostenere Parent Project APS, associazione di pazienti e di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, impegnata dal 1996 nella lotta a queste due patologie degenerative rare. Il Trail dei Parchi non sarà, quindi, solo un'esperienza immersiva in bicicletta nella natura, tra sport e divertimento, ma anche un’occasione di solidarietà e condivisione. Attraverso le iscrizioni all’evento i partecipanti effettueranno una donazione a Parent Project: un regalo prezioso che contribuirà a sostenere tutte le attività di affiancamento alle famiglie e ai ragazzi portate avanti tutto l’anno dall'associazione.
Trail dei Parchi: dove, quando, come...
- Dove: anelli con partenza e arrivo a Rocca di Mezzo (AQ)
- Quando: il 21 maggio 2022 dalle 8:00
- Come: registrazioni qui fino all'8 Maggio
- Con che bici: MTB, e Adventure, varianti per Gravel
- Quanto: 60€
- Quanti percorsi: tre percorsi disponibili: Lungo – 230km e 5.200m, Medio – 180km e 4.000m, Corto – 130km e 3.200m
- Contatti: telefono: +39 338 1851408 (Roberto), mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ., Facebook, Instagram
Crediti foto: Trail dei Parchi, Team Parent Project.
Ultimi commenti