David è partito oltre 4 anni fa per girare il mondo in bicicletta: da Sabadell, una città alle porte di Barcellona, ha pedalato in solitaria attraverso l'Europa, la Russia, la Cina, la Mongolia ed il sud-est asiatico fino a raggiungere l'Indonesia... ma questa è stata solo la prima parte della grande avventura di David per il mondo...
Classe 1976, spagnolo, sguardo sorridente e sereno, David ha attraversato metà mondo (o forse più) ma non sembra abbia proprio intenzione di fermarsi. Da Sabadell ha raggiunto l'Indonesia in bici per poi volare verso l'Australia dove ha attraversato la terra dei canguri senza pensarci due volte.
Dopo l'Australia è stata la volta della Nuova Zelanda, la mitica terra dei kiwis, pedalata da David da nord a sud lungo i sentieri e le strade più belle. Alternando lunghi periodi di viaggio a brevi soggiorni lavorativi in Danimarca, David ha lasciato l'Oceania per continuare il suo viaggio in bicicletta in Sud America lungo la Carretera Austral di Pinochet. Strade polverose e sabbiose, freddo e caldo, solitudine e condivisione, il viaggio in bici è questo e molto altro ancora e David può davvero raccontarcelo bene!
Dopo 45230 km di pedalate David è giunto a Lima dove ha deciso di terminare il suo lunghissimo viaggio per il mondo... ma solo temporaneamente.
In cantiere lo spagnolo ha già un altro bel progetto invernale... quando finirà di costruire il suo carrellino ne sapremo di più, per ora non ci resta altro da fare che immaginare quale altra folle, pazza e magica avventura stà programmando...
Noi David lo abbiamo incontrato nella capitale malese di Kuala Lumpur ed è stata amicizia a prima vista! Ci siamo rivisti anche in Italia due anni fa e tuttora continuiamo a rimanere in contatto. Ascoltare le storie di incontri con nomadi mongoli, di nottate in moschee e templi buddisti, di sogni e libertà... la magia del giro del mondo in bicicletta di David mi ha riempito lo spirito di energia e, ovviamente, di una gran voglia di partire!
Tempo fa avevamo brevemente intervistato David, se volete dare un'occhiata all'articolo, leggete qui
Ultimi commenti