Dopo averti parlato di come organizzare un viaggio in bici con bimbi e di come prendere in considerazione tutti gli aspetti, in questo articolo ti fornirò qualche suggerimento su piste ciclabili e itinerari che potrai affrontare con i tuoi bimbi in bici. Queste sono solo alcune indicazioni perchè, quando avrai dimestichezza nell'organizzazione dei cicloviaggi, il limite sarà solo la tua fantasia e voglia di esplorare.
In questo articolo ti parlerò di itinerari cicloturistici sul suolo italiano. In ogni caso quando organizzi un viaggio in bici, considera tutti gli aspetti dei quali ti ho parlato nei precedenti articoli, quali distanza, dislivello, tipologia di strada, fondo stradale. In base all'età, al chilometraggio e al tempo che hai a disposizione potrai impiegare più o meno giorni su ogni itinerario. Per scoprire l'Italia in bici ti suggerisco questi percorsi:
- La ciclabile sul fiume Mincio da Peschiera del Garda a Mantova. Questo itinerario è interamente su pista ciclabile ed è privo di dislivello. Ideale per bambini che affrontano per la prima volta un viaggio pedalando autonomamente. Unica pecca di questo percorso è il ritorno da Mantova a Peschiera perché non vi è un treno diretto, ma bisogna fare un giro un po' più largo (via Verona). In alternativa se il papà è un po' allenato, potrà in giornata (l’ultima), andare a recuperare l'auto alla partenza, mentre il resto della famiglia si concede un po' di relax a fine viaggio visitando la bellissima città di Mantova. Se i tuoi bambini sono già abbastanza abituati a pedalare su strade a traffico misto puoi prolungare il viaggio fino a Sabbioneta, un borgo molto carino a misura di bambino.
- Ciclabile intorno al lago di Varese e lago di Comabbio. Questo percorso è per la maggior parte su pista dedicata, le parti non ciclabili però sono su strade secondarie, quindi con traffico scarso. Anche qui il dislivello è pressoché inesistente, perciò ideale per bimbi che iniziano a pedalare autonomamente. Se è il vostro primo cicloviaggio potreste sfruttare la forma a "8" del percorso intorno ai laghi per fare tappa sempre nella stessa struttura (scegliendola tra i due laghi) in modo da non avere troppi bagagli al seguito, ma provando comunque i due giorni di bici consecutivi.
- Strade delle mele (Cavour - Piemonte). Questa zona è ricca di percorsi non su piste ciclabili, ma tutti su strade secondarie con pochissimo traffico. Qui potrai studiare l'itinerario che più ti piace ed eventualmente anche dormire sempre nello stesso luogo in maniera da cominciare a fare esperienza e verificare come reagisce il tuo piccolo a più giorni di pedalata consecutiva, sempre con la tranquillità di non allontanarti troppo dalla "base". In questa zona, alcuni percorsi presentano dislivelli, anche importanti. Scegli accuratamente in base all'età dei tuoi bimbi ed alle loro capacità di affrontare le salite.
- Lucca - Filettole - Lago di Massaciuccoli. Percorso che corre lungo il fiume Serchio, su fondo sterrato, ma molto scorrevole. Interessante ed avventuroso per i cuccioli che affrontano i primi terreni sconnessi. Ti offre l'occasione di visitare Lucca, meravigliosa città d'arte molto adatta alle bici e l'oasi Lipu sul lago di Massacciuccoli, di grande valore naturalistico.
- Delta del Po. Questa zona ti permette di organizzare un itinerario su misura rispetto alle tue esigenze. Purtroppo non vi sono tratti ciclabili dedicati solo alle biciclette, ma anche qui il traffico è minimo. Molto interessante é la possibilità di terminare il giro al Lido di Venezia transitando da Chioggia e l’isola di Pellestrina e concederti una visita a Venezia (non in bici perché vietato).
- Val Venosta: dal passo Resia a Bolzano. Itinerario misto su ciclabile e strade a basso traffico. Scendendo verso valle, il percorso è in discesa. Ambiente bellissimo fino a Merano, poi un po' più monotono a fianco della ferrovia. Hai la possibilità di proseguire sino a Trento lungo la ciclabile dell'Adige. Ti suggerisco sosta a Bolzano con visita al museo di Otzi e bagno rilassante alle terme di Merano.
- Giro dei colli euganei. Con partenza da Padova, questo bell'itinerario ti permette di compiere un giro ad anello intorno ai colli Euganei, senza affrontarne la scalata, riducendo al minimo il dislivello. Poichè è un itinerario circolare non ha un inizio ed una fine, ma potrai scegliere tu da dove partire in base alle tue esigenze e sarà comodissimo tornare all'auto.
Questi sono solo alcuni dei vari itinerari ciclabili possibili nella nostra penisola. Potrai studiarli più approfonditamente ed eventualmente apportare modifiche e modellarli in base alle tue esigenze e a quello che vi piace visitare in viaggio. Attraverso la ricerca in rete potrai sicuramente trovarne molti altri. Dopo aver individuato l’itinerario di tuo interesse, ti consiglio di contattare l’ufficio turistico di uno dei comuni dove transiterai, per accertarti dello stato della ciclabile o del percorso che hai intenzione di effettuare. Purtroppo, infatti, negli ultimi anni con l’aumentare di fenomeni metereologici di una certa intensità, può succedere che alcune piste o strade siano inagibili e non ancora sistemate. In questo modo sarai eviterai spiacevoli deviazioni su strade più trafficate per evitare il tratto chiuso. Un altro suggerimento è quello di chiedere anche se il percorso che affronterai è propriamente "ciclabile"; talvolta, infatti, in rete si trovano suggerimenti di percorsi definiti "ciclabili", ma che in realtà seguono strade secondarie a basso traffico. Viaggiando coi bambini piccoli questo particolare può "fare la differenza"! Ricorda che quando viaggi con i bambini l'obiettivo non è percorrere il maggior numero di chilometri nel minor tempo e che non siete in sella per compiere alcuna impresa: stai pedalando per condividere l'esperienza con i tuoi figli e la tua famiglia! Apprezza ogni istante del viaggio e non rimanere amareggiato se in un'intera giornata percorrerete solo 20 chilometri! I bimbi in bici respirano libertà, serenità e tante emozioni positive, affrontando anche le difficoltà: questo secondo me vale il viaggio!
Ultimi commenti