La Ciclabile del Mincio, che collega Peschiera e il lago di Garda alla città di Mantova, è un itinerario di cicloturismo facile e adatto a tutti, dai più piccoli e inesperti ai veterani della bicicletta. Per quasi 50 km il percorso tra il lago di Garda e Mantova, città patrimonio UNESCO, costeggia il fiume Mincio correndo pianeggiante tra le lande venete e quelle lombarde, tra borghi pieni di suggestione e campi di papaveri e frumento.
In questo articolo
Sulle tracce della vecchia ferrovia
Forse non tutti sanno che tra il 1934 e il 1967 nelle acque del fiume Mincio non si specchiavano i ciclisti ma i convogli dei treni che collegavano il lago di Garda alla città di Mantova. Il singolo binario attraversava il paesaggio della pianura carico di turisti e viaggiatori, ma anche di lavoratori e curiosi... ma come spesso accade, il treno divenne obsoleto e la tratta dismessa e disarmata per poi far spazio, anni dopo, a una delle ciclabili più pedalate d'Italia.
La ciclabile del Mincio in bici
Dalla provincia di Verona e più precisamente dalla località turistica di Peschiera del Garda affacciata sull'omonimo lago, inizia la ciclabile del Mincio che attraversa parte della pianura padana zigzagando fino alla città di Mantova. Il percorso è noto anche col nome di Ciclabile Mantova Peschiera.
La Peschiera - Mantova in bici fa parte dell'itinerario numero 7 dei percorsi in bici Eurovelo, quello che da Capo Nord, dopo oltre 7000 km, arriva sull'isola di Malta collegando l'estremo nord europeo al lembo più meridionale del nostro continente. In Italia si innesta sulla ciclovia del Sole tra Verona e Bologna (arriverà a Firenze).
Il nostro itinerario ciclabile prende il via da Peschiera del Garda, cittadina sull'omonimo lago entrata tra i siti Patrimoni UNESCO italiani nel 2017 come parte delle "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale". Dopo aver costeggiato per un suggestivo tratto le mura difensive cittadine ci si ritrova sulla vera e propria ciclabile del Mincio, a tu per tu con le acque cangianti del fiume. Correndo pianeggiante a fianco dell'acqua,l'itinerario raggiunge in pochi chilometri le borgate di Dolci, Ponti sul Mincio e Mozambano, situato nel Parco del Mincio.Il territorio di Mozambano, anche se forse non si direbbe, è prevalentemente collinare per via delle colline moreniche che lo caratterizzano e che durante tutto l'anno sono mete ambite dai ciclisti, soprattutto in bici da corsa. Visitando la cittadina non si può perdere una visita al castello edificato nell'XI secolo per volere di Matilde di Canossa. Dal borgo di Mozambano si può allungare il percorso della Ciclabile del Mincio deviando verso Castellaro Lagusello dominato anch'esso da un maniero risalente al X-XI secolo. A Castellaro Lagusello, considerato uno dei borghi più belli d'Italia, si trova anche uno dei 111 siti palafitticoli delle Alpi protetti dell'UNESCO.
Valeggio sul Mincio: la patria dei tortellini
Valeggio sul Mincio, nota per i gustosi tortellini la cui ricetta sembrerebbe risalire addirittura al Trecento, appare sulla sinistra quasi a sorvegliare la pista dall'alto. In corrispondenza della cittadina il percorso attraversa uno dei luoghi più caratteristici del tracciato: Borghetto. Annoverato tra i borghi più belli d'Italia, Borghetto sul Mincio vanta alcuni mulini, il pittoresco ponte visconteo da dove si hanno forse le migliori vedute sul piccolo abitato e una storia antica che parla di Longobardi.
Anche Valeggio ha un suo perchè e se hai tempo, dopo aver percorso il tratto di ciclabile Borghetto sul Mincio Peschiera, non perdere una visita al parco giardino Sigurtà, alla vicina villa e al castello Scaligero.
Lungo le rive del fiume Mincio invece non è difficile scorgere, soprattutto in primavera, qualche volatile acquatico come folaghe, germani reali e gallinelle d'acqua. Tieni pronta la macchina fotografica e, chi lo sa, magari riuscirai a immortalare dei bei momenti!
Entrando definitivamente in territorio mantovano noterai che ogni borgo ha il suo castello o le sue peculiarità strutturali, proprio per questo ti consiglio di pedalare lentamente e goderti la giornata in bicicletta in piena armonia con ciò che ti circonda. Probabilmente, prima di arrivare nella splendida città di Mantova, anch'essa Patrimonio UNESCO insieme alla più piccola Sabbioneta, riuscirai anche a imbatterti in una buffa nutria, una sorta di castoro con la coda da pantegana.
Finalmente... Mantova
L'arrivo trionfale a Mantova sulla Ciclabile del Mincio avviene pedalando tra i tre laghi cittadini lungo un ponte, in parte ciclopedonale, molto panoramico.
Lo skyline della città ti conquisterà subito così come i tanti luoghi di interesse del capoluogo lombardo: dalla rotonda di San Lorenzo alla Torre dell'orologio, dal Palazzo Tè a quello del Capitano, dal più famoso Palazzo Ducale a Casa Mantegna senza citare tutte le chiese e le dimore storiche della città. Non scordare di fare un giro anche in Piazza Broletto e di assaggiare i salumi locali, i capunsei, i tortelli di zucca e, se hai ancora un buco nello stomaco, un piatto di brasato o stracotto.
Quando percorrere la Peschiera - Mantova in bici e perché
La pista ciclabile del Mincio si sviluppa in pianura nella sua totalità offrendo paesaggi molto differenti da quelli della ciclabile dell'Adige o dalla ciclabile della Valsugana.
I periodi ideali per scoprire questo angolo d'Italia sono quelli primaverili e autunnali quando le temperature sono più miti, l'umidità non soffoca a ogni pedalata e i cicloturisti che viaggiano lungo il Mincio sono meno. Un'altra peculiarità della primavera è quella di concedere la possibilità di scorgere qualche pulcino appena nato nuotare impacciato sull'acqua, una buona occasione per praticare birdwatching! In estate la pianura Padana è un vero forno e il tasso di umidità rende difficoltoso il tragitto. Inoltre, a causa dell'alto numero di visitatori del Garda, potrebbe capitare di incappare in ingorghi di biciclette.
In autunno la pianura è spesso soggetta al fenomeno della nebbia e, se ami i film horror o non ti interessa ammirare borghi e castelli stagliarsi verso il cielo da una coltre fumosa, percorrere la ciclabile del Mincio in bici in questo periodo potrebbe rivelarsi un'esperienza unica e suggestiva!
Ultimi commenti