Il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della bici e soprattutto il range di rapporti, sono degli elementi che troppo spesso vengono trascurati da chi è alle prime armi e vuole acquistare una nuova bici. Se non sai cosa siano o come calcolarli, qui sotto trovi le risposte ai tuoi dubbi e una semplice tabella di calcolo per conoscerli subito.
In questo articolo
Cos'è lo sviluppo metrico di un rapporto della bici?
Con il termine sviluppo metrico di un rapporto bici si intende, in sostanza, il numero di metri che si percorrono con un giro completo della pedivella.
Logicamente questo dato è oggettivo e indipendente da condizioni esterne in cui l'operazione avviene. Quindi non considera attrito, pendenza (qui trovi lo strumento per calcolare la pendenza di una strada), condizioni atmosferiche e del ciclista o altri fattori esterni che di fatto condizionano il gesto sportivo dell'andare in bici.
Lo sviluppo metrico di un rapporto però è utile per rendersi conto di quanto possa esser agile o dura la nostra pedalata con quello specifico rapporto.
Più lo sviluppo metrico bici sarà basso, più la pedalata sarà agile e di conseguenza minore sarà la velocità espressa dal pedalatore.
Come si calcola lo sviluppo metrico bici?
In sostanza lo sviluppo metrico di un rapporto (S) è determinato da una semplice formula matematica che dipende da quattro fattori:
- il numero di denti della corona (NDc)
- il numero di denti del pignone (NDp)
- la dimensione del cerchio
- la larghezza dello pneumatico
Gli ultimi due fattori determinano ciò che in realtà serve per il calcolo dello sviluppo metrico del rapporto della bici e cioè la circonferenza esterna della ruota (Cr), calcolabile (2πr) dopo aver determinato il raggio del sistema cerchio+copertone. Se ti interessa puoi accedere alla pagina per calcolare solo la circonferenza della ruota, per esempio per inserire il dato nel ciclocomputer
La formula che permette il calcolo dello sviluppo metrico di un rapporto della bici è la seguente:
S = (NDc/NDp) x Cr
Range di rapporti: meglio se è alto
Il range di rapporti è un utile valore percentuale che ti permette di fare delle scelte in base al tuo stile di pedalata.
Viene calcolato dividendo il numero di denti del pignone più grande con il numero di denti del più piccolo e poi facendo la stessa operazione con le corone; si moltiplicano i due risultati e infine si moltiplica il tutto per 100. Ad esempio, sulla nostra Trek 920 il pacco pignoni è un 11x36 mentre la guarnitura è una 42x28.
Il range di rapporti sarà dunque: (36/11) 3,27 x (42/28) 1,5 x 100 = 491%
Più il range di rapporti è alto e più si avranno sviluppi metrici differenti tra il rapporto più duro e quello più agile presente sulla bici. Questo significherà una maggior adattabilità a varie tipologie di percorso e di ciclista.
Attenzione però, questo range è un confronto soltanto tra i rapporti minimo e massimo mentre, soprattutto nel caso di viaggi a pieno carico, è molto importante avere anche una discreta variabilità dei rapporti intermedi per poter individuare quello più adatto da spingere in ogni situazione.
Calcolo sviluppo metrico bici online
Infine qui sotto trovi una maschera per il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della tua bici.
Ultimi commenti