Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Calcolo sviluppo metrico rapporti
lifeintravel.it
 
 

Il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della bici e soprattutto il range di rapporti, sono degli elementi che troppo spesso vengono trascurati da chi è alle prime armi e vuole acquistare una nuova bici. Se non sai cosa siano o come calcolarli, qui sotto trovi le risposte ai tuoi dubbi e una semplice tabella di calcolo per conoscerli subito. 

Cos'è lo sviluppo metrico di un rapporto della bici?

Con il termine sviluppo metrico di un rapporto bici si intende, in sostanza, il numero di metri che si percorrono con un giro completo della pedivella.

Logicamente questo dato è oggettivo e indipendente da condizioni esterne in cui l'operazione avviene. Quindi non considera attrito, pendenza (qui trovi lo strumento per calcolare la pendenza di una strada), condizioni atmosferiche e del ciclista o altri fattori esterni che di fatto condizionano il gesto sportivo dell'andare in bici.

Lo sviluppo metrico di un rapporto però è utile per rendersi conto di quanto possa esser agile o dura la nostra pedalata con quello specifico rapporto. 

Più lo sviluppo metrico bici sarà basso, più la pedalata sarà agile e di conseguenza minore sarà la velocità espressa dal pedalatore. calcolo sviluppo metrico rapporti

Come si calcola lo sviluppo metrico bici? 

In sostanza lo sviluppo metrico di un rapporto (S) è determinato da una semplice formula matematica che dipende da quattro fattori:

  • il numero di denti della corona (NDc)
  • il numero di denti del pignone (NDp)
  • la dimensione del cerchio 
  • la larghezza dello pneumatico

Gli ultimi due fattori determinano ciò che in realtà serve per il calcolo dello sviluppo metrico del rapporto della bici e cioè la circonferenza esterna della ruota (Cr), calcolabile (2πr) dopo aver determinato il raggio del sistema cerchio+copertone. Se ti interessa puoi accedere alla pagina per calcolare solo la circonferenza della ruota, per esempio per inserire il dato nel ciclocomputer

La formula che permette il calcolo dello sviluppo metrico di un rapporto della bici è la seguente:

S = (NDc/NDp) x Cr

Range di rapporti: meglio se è alto

Il range di rapporti è un utile valore percentuale che ti permette di fare delle scelte in base al tuo stile di pedalata.

Viene calcolato dividendo il numero di denti del pignone più grande con il numero di denti del più piccolo e poi facendo la stessa operazione con le corone; si moltiplicano i due risultati e infine si moltiplica il tutto per 100. Ad esempio, sulla nostra Trek 920 il pacco pignoni è un 11x36 mentre la guarnitura è una 42x28.

Il range di rapporti sarà dunque: (36/11) 3,27 x (42/28) 1,5 x 100 = 491%

Più il range di rapporti è alto e più si avranno sviluppi metrici differenti tra il rapporto più duro e quello più agile presente sulla bici. Questo significherà una maggior adattabilità a varie tipologie di percorso e di ciclista.

Attenzione però, questo range è un confronto soltanto tra i rapporti minimo e massimo mentre, soprattutto nel caso di viaggi a pieno carico, è molto importante avere anche una discreta variabilità dei rapporti intermedi per poter individuare quello più adatto da spingere in ogni situazione. 

Calcolo sviluppo metrico bici online

Infine qui sotto trovi una maschera per il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della tua bici. 

 
 
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Daniele Maccarrelli · 6 mesi fa
    Buongiorno, io con shimano 52/35 e 11/30 e copertone da 28 mi trovo abbastanza bene per cui opterei per lo sram 45/35 10/28 anche perchè qui in Umbria dove vivo e dove vado sempre in bici salitone eccessive e particolarmente lunghe non ci sono e avrei paura di perdere con il 10/33  qualche rapporto in mezzo per le mezze salite. Che dici?
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 6 mesi fa
      in base a quello che dici, mi pare che la scelta dello Sram da te indicato vada benissimo... 
  • Questo commento non è pubblicato.
    Daniele maccarelli · 6 mesi fa
    Buongiorno ho sempre pedalato con shimano. Sono un amatoriale, in questo momento pedalo con 52/36 11/30. Sto passando a sram 48/35 10/28 siamo lì oppure è meglio montare un 10/33 dietro
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 6 mesi fa
      Ciao Daniele, parlando esclusivamente del rapporto più agile sul tuo shimano attuale hai uno sviluppo metrico (ipotizzando una ruota da 28" e 32mm di copertone ma questo lo puoi tu) di 2,586m mentre con Sram sarà 2,694m. Non è una differenza così enorme ma dipende anche dall'uso della bici che fai tu e da come ti trovavi prima con il 36-30: se eri già al limite allora Sram potrebbe sembrarti lungo. Con il 33 dietro avresti uno sviluppo di 2,286 m e quindi un bel po' più agile di entrambi... in quel caso mancherebbe qualche dente intermedio che potrebbe venir utile sulle salite più dolci ma sono tutte valutazioni che devi fare tu sulla base del tuo allenamento e della tua attuale andatura 
  • Questo commento non è pubblicato.
    Massimo · 2 anni fa
    Mario, mi spiace nel precedente msg ho dimenticato: cosa ne dici ha senso la sostituzione che ho indicato 
    Grazie e buonasera 
    Massimo
  • Questo commento non è pubblicato.
    Massimo · 2 anni fa
    Buonasera Mario,
    la mia bdc monta Sram Force 50/37 è una cassetta 10/32, vorrei sostituire la guarnitura con la 48/34 per avere pedalata agile. Sono un amatore abbastanza allenato.
    Grazie e ciao
    Massimo 
    • Questo commento non è pubblicato.
      Alex · 5 mesi fa
      Ciao,
      Stavo valutando l'acquisto di una bici con trasmissione a cinghia però non mi è ben chiaro come calcolare lo sviluppo metrico ad esempio con cambio Shimano Alfine SL-S7000, 1x11 velocità,guarnitura Gates CDX Center Track, BB Gates 46T e pignone posteriore Gates CDN, 22T.
      In questo caso come faccio il calcolo per conoscere l'esatto sviluppo metrico dei rapporti?
      Grazie
      • Questo commento non è pubblicato.
        Leo · 5 mesi fa
        Ciao Alex, 
        nel caso di cambio interno al mozzo ciò che conta è il rapporto di trasmissione di ciascun modello e ciascun cambio. Nel tuo caso specifico lo Shimano Alfine-11 ha un range di 409% e i singoli rapporti sono i seguenti:

          0,53    0,68    0,77    0,88    1,00    1.13    1.29    1.461    1.67    1,89    2.15    

        In pratica dovrai innanzitutto calcolare il rapporto di "trasmissione diretta" (cioè quello derivante da guarnitura, pignone e ruota che tu monti) con la formula classica. Nel tuo caso, ipotizzando una ruota da 700x40mm avrai una circonferenza di 2,224m e uno sviluppo unitario di 4.65m. A quel punto potrai utilizzare i rapporti precedenti e avrai lo sviluppo più piccolo di 2,438m e quello più lungo di 9,89m... a questo punto cambiando corona e pignone potrai calcolare lo sviluppo metrico, se vorrai, di tutti i rapporti
    • Questo commento non è pubblicato.
      Roberto · 5 mesi fa
      Ciao sono un ciclo amatore abbastanza allenato ( 3,3Wxkg)ti chiedo un parere su una scelta tra un 50/37 abbinato a un 10/30 e un 54/40 con un 11/34 grazie ciao
      • Questo commento non è pubblicato.
        Leo · 5 mesi fa
        Ciao Roberto, come sempre la risposta in questi casi è "dipende". A prescindere dagli sviluppi metrici piuttosto simili, ti suggerisco di optare per il 54/40 se ciò che sfrutti tu maggiormente in uscita sono i rapporti più lunghi (quindi velocità e, tendenzialmente, pianura) perché il 54 con pignoni piccoli ha un'efficienza ottima. 
        In caso contrario, anche se lo sviluppo metrico del rapporto più agile è leggermente più lungo, personalmente opterei per il 50/37 con cui nella metà "alta" dei pignoni hai una minor sollecitazione dei componenti (stiamo parlando di dettagli per cui l'ideale sarebbe sempre fare una prova personale prima, so però che non è sempre possibile!) 
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      Ciao Massimo, 
      direi che la soluzione che hai indicato ha perfettamente senso se trovi troppo duri i rapporti montati ora sulla tua bici. Con un 34 anziché un 37 hai una buona riduzione nello sviluppo metrico più corto e ti permetterà di essere più agile in salita ????
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...