Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Perno passante e quick release bici
Perno passante e quick release bici
 
 

Sei entrato di recente in un negozio di bici? Se lo hai fatto ti sarai anche accorto che ormai trovare un mezzo che utilizzi il sistema quick release per agganciare le ruote al telaio non è facile. Ma allora la domanda che dà il titolo a questo articolo è obsoleta? Cerchiamo di capirlo insieme.

Sgancio rapido e perno passante: come funzionano?

I due sistemi di aggancio più popolari degli ultimi anni per le ruote da bici sono il quick release (sgancio rapido) e il perno passante. Il secondo sta rapidamente sostituendo il primo in quasi tutte le tipologie di bici e allor ala domanda sorge spontanea: usare ruote con quick release ha ancora senso per viaggiare?

Prima di capire i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro sistema, cerchiamo di spiegare in breve come funzionano.

Quick Release

Si tratta di un sistema a leva che serra il mozzo della ruota contro i forcellini del telaio o della forcella tramite un meccanismo eccentrico

Perno passante

In questo caso il sistema di ancoraggio della ruota alla bici consiste in un perno filettato che attraversa il mozzo e si avvita nel telaio o nella forcella

Vantaggi e svantaggi dei due sistemi

Avendo capito come funzionano i due sistemi, ora cerchiamo di vedere quali siano i vantaggi e gli svantaggi delle due tecnologie, sottolineando che il mio è un discorso generale e poiché il mercato è molto variegato, anche le caratteristiche del singolo prodotto possono variare.

Pro e contro del sistema Quick Release

Vantaggi

  • Leggerezza: le ruote con Quick Release sono generalmente più leggere delle ruote con perno passante, il che può essere un vantaggio sia se stai cercando di ridurre il peso complessivo della tua bici sia se cerchi una maggior scorrevolezza dato che ridurre il peso sui componenti rotanti è fondamentale per questo scopo.
  • Facilità d'uso: il sistema Quick Release, noto anche come QR, è molto semplice e veloce da usare, il che può essere utile se hai bisogno di smontare e montare le ruote di frequente o in maniera veloce, ad esempio per trasportare la bici o per riparare una foratura.
  • Costo inferiore: le ruote con Quick Release sono generalmente più economiche delle ruote con perno passante
  • Diffusione in aree remote: nei paesi meno evoluti dal punto di vista ciclistico questo è ancora lo standard e quindi se viaggi in questi paesi sarà più facile trovare pezzi di ricambio

Svantaggi

  • Minore rigidità: le ruote con Quick Release sono meno rigide delle ruote con perno passante, il che può influire sulla stabilità e sulla maneggevolezza della bici, soprattutto se hai un carico pesante o se viaggi su terreni accidentati.
  • Minore sicurezza: Il sistema Quick Release è meno sicuro del perno passante, in quanto è più facile che la ruota si allenti o si sganci accidentalmente

quick release

Pro e Contro del sistema a perno passante

Vantaggi

  • Maggiore rigidità: le ruote con perno passante sono più rigide delle ruote con Quick Release visto l'ancoraggio filettato, il che si traduce in una maggiore stabilità e maneggevolezza della bici, soprattutto ad alte velocità su terreni accidentati.
  • Maggiore sicurezza: il perno passante è un sistema più sicuro del Quick Release, in quanto è meno probabile che la ruota si allenti o si sganci accidentalmente.
  • Stanno diventando lo standard: in Europa e nei paesi più "ciclistici" il perno passante sta rapidamente sostituendo i sistemi a sgancio rapido, diventando lo standard facilmente reperibile in qualsiasi negozio di bici.

Svantaggi

  • Peso maggiore: le ruote con perno passante sono generalmente più pesanti delle ruote con Quick Release anche se negli ultimi anni anche da questo punto di vista sono stati fatti progressi notevoli.
  • Costo superiore: le ruote con perno passante sono generalmente più costose delle ruote con Quick Release.
  • Più macchinose: poichè il perno è filettato e va infilato nel mozzo, è necessario avvitarlo o svitarlo ed estrarlo per poter rimuovere la ruota, richiedendo un minimo di lavoro in più rispetto allo sgancio rapido.
  • Sistema nuovo per le aree più remote: se da noi sta diventando lo standard, in paesi meno evoluti il perno passante risulta ancora un sistema costoso e troppo nuovo per poter sostutire il buon vecchio QR.

perno passante

Considerazioni per il cicloturismo

Credo che la premessa fatta finora sia stata necessaria e utile per poter trarre delle considerazioni contestualizzate e non dettate dalla semplice tendenza del mercato. La scelta tra ruote con Quick Release e perno passante per viaggiare in bici, lo avrai capito, dipende da diversi fattori, tra cui principalmente il tipo e i luoghi di viaggio che prevedi di fare, il tuo budget e, non ultime le tue preferenze personali.

Come già detto lo standard in termini di aggancio delle ruote alla bici è in evoluzione e se fino a qualche anno fa il perno passante era un'innovazione curiosa, oggi sta diventando (o è già diventato) sempre più comune sulle bici quindi potrebbe essere più facile trovare pezzi di ricambio e assistenza in caso di problemi in Italia e in generale nei paesi dove il mercato corre veloce. Il discorso in fondo è molto simile a quello già fatto un po' di tempo fa con la dimensione delle ruote da bici per viaggiare.

Bici da viaggio con perno passante

L'introduzione dei freni a disco sulle bici ha spinto anche a trovare una soluzione più stabile nell'aggancio della ruota e il perno passante, come già detto, offre una maggiore rigidità e sicurezza, soprattutto in frenata. Per questo sulle mountain bike ormai è difficile trovare paragoni e argomenti per "difendere" lo sgancio rapido, viste anche le velocità che si raggiungono con la diffusione delle e-bike.

Il discorso invece è ancora un po' più complesso per le bici da viaggio, perché entrano in gioco fattori che non valgono per le mountain bike o per le escursioni giornaliere vicino a casa. Basti pensare al fatto che tra i modelli che ho incluso nelle migliori biciclette da cicloturismo ancora più della metà sono realizzate con telai adatti a sistemi Quick Release. 

In particolare si deve tenere in considerazione il tipo di viaggio che si farà: se prevedi di fare un viaggio lungo e impegnativo, con carichi pesanti e su terreni accidentati, il perno passante potrebbe essere la scelta migliore se ti limiterai a visitare paesi in Euorpa, Nord-America o zone con un mercato della bici attivo e vivace (penso anche a certe zone della Cina, del Sud America e qualche paese del Sud-est Asiatico). Proprio per questo motivo le adventure bike più moderne sono realizzate sempre più spesso con perno passante.

genesis longitude quick release

Se invece prevedi di fare un viaggio più leggero e su strade asfaltate o poco accidentate, il Quick Release potrebbe essere sufficiente. Anche se pensi di viaggiare in luoghi remoti, lontani da centri abitati o città, in zone poco avvezze a veder passare ciclisti tieni in considerazione di acquistare una bici con quick release. Io per esempio ho scelto una bici con sistema quick release, infatti la mia Genesis Longitude, nonostante monti freni a disco idraulici, disponde di QR e non perno passante.

Un altro elemento da valutare nella scelta di uno dei due sistemi potrebbe essere la compatibilità con altre ruote di cui già disponi: potebbe essere comodo poter passare da un set a un altro a seconda delle situazioni e del percorso.

Conclusione

Tirando le somme, nel momento in cui scrivo, sia le ruote con Quick Release che con perno passante hanno una loro logica e un senso per un utilizzo in viaggio. La scelta dipende dalle tue esigenze e preferenze personali.

Se ti consiglierei a occhi chiusi un sistema a perno passante per la mountain bike o per una gravel bike da usare in zona, ancora oggi ti suggerisco di ponderare bene la scelta pensando a quanto detto finora nel caso tu stia pensando di acquistare una bici da viaggio.

 
 
Ultima modifica: 14 Febbraio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Nel 2024, con la mia compagna, abbiamo fatto Milano - Capo Nord e ritorno (saliti dalla Norvegia, tornati dalla Finlandia): ...
Ciao Stefano, cosa intendi con peso totale? Il carico massimo sopportato dalla bici? In effetti è un dato che spesso ...
Buongiorno. Solo un appunto. Sto cercando il primo acquisto. La difficoltà che trovo è che pochi marchi dichiarano il peso ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini