Perché 7? L’idea mi è venuta mentre percorrevo la Scozia in MTB. Ho scoperto tramite internet dell’esistenza di un circuito di 7 itinerari dislocati in una determinata area di particolare interesse naturalistico.
Da “cicloturista” ho trovato questa formula molto pratica: non ho dovuto perdere tempo a cercare ogni singolo itinerario, avevo la certezza che si trattasse di sentieri collaudati e con tante cose belle da vedere...
Perché non importare questa idea in patria?
L’idea di una semplice raccolta di tracce con dati e grafici non mi soddisfaceva. Volevo trasmettere un’esperienza di vita a contatto con la natura e la storia e, per ottenere questo, l’unico ingrediente è la cultura del territorio. E' questo elemento il filo conduttore delle mie raccolte: chi ha in mano questa collana non ha soltanto dei giri da fare, ma un’occasione per vedere un angolo del nostro paese con occhi diversi.
Ogni volume della collana racconta un aspetto particolare della zona interessata.
Il primo di questi volumi è dedicato alla Val d’ Adige in Trentino dove protagonista è un fiume abitato dai tempi dell’alba dell’uomo. La valle, che da secoli rappresenta la principale via di comunicazione tra mondo latino e germanico, si presenta come una arena naturale della MTB, tuttavia molti itinerari sono poco conosciuti e sottovalutati dal grande pubblico. Largo spazio è dedicato anche alle vicende dell’epoca feudale e della Grande Guerra.
Il secondo volume è dedicato all’Appennino Tosco Romagnolo: un vero paradiso dell’ enduro per tutti i livelli. Si tratta di luoghi incredibilmente sottovalutati per quanto ricchi di storia, architettura, tesori della natura.
Il terzo volume è dedicato alla Linea Gotica in territorio fiorentino: un fronte sviluppato dai tedeschi in ritirata sul fronte appenninico durante la Seconda Guerra Mondiale.Ma non solo: c’è anche la Strada Flaminia Minor, la più importante strada romana di valico appenninico e ci sono Monasteri e Conventi tutti da scoprire.
L’ultima creazione riguarda l’Appennino Modenese: la sua storia si intreccia con gli stessi destini del volume precedente, ovvero quello della Linea Gotica, ma vi sono anche le antiche strade che conducevano mercanti, cavalieri e pellegrini sulla via per Roma (la Romea-Nonantolana), e ci sono tante borgate appenniniche che è una gioia esplorare. Il livello di impegno tecnico e fisico è mediamente elevato (AM sta per All Mountain) e sono consigliati agli esperti. La creazione di nuove raccolte proseguirà: lo trovo utile e gratificante a partire da me stesso, sarebbe infatti un peccato perdere quanto si è imparato lungo i sentieri.
Ultimi commenti