Il cacciucco alla maremmana è un piatto tipico dell'area meridionale della Toscana a base di pesce. Amato soprattutto in estate, si può degustare con un bel calice di vino bianco pisano.
PAESE D'ORIGINE | Italia |
NUMERO DI PORZIONI | 6 |
DIFFICOLTA' | |
TEMPO DI COTTURA | 45 minuti |
TEMPO DI PREPARAZIONE | 1 ora e 30 minuti |
Squamare e lavare molto bene i pesci; mettere in una pentola gli scarti dei pesci con la carota, il sedano e uno spicchio d'aglio, aggiungere un litro d'acqua leggermente salata e far bollire per mezz'ora, quindi filtrare e versare il brodo ottenuto in una ciottola. Tritare la cipolla, sbucciare due spicchi di aglio. Far soffriggere con prezzemolo e peperoncino, aggiungere la polpa di pomodoro e dopo cinque minuti bagnare col vino. Passare il composto al setaccio ed unirvi i pesci preparati in precedenza, avendo cura di porre per primi quelli che richiedono una cottura più prolungata. Lasciar cuocere a fuoco lento per dieci minuti Fate tostare le fette di pane nel forno e quindi strofinatele con l'ultimo spicchio d'aglio. Mettetele nei piatti individuali ed adagiateli sopra i pesci col loro brodo di cottura.
INGREDIENTI
Pesce misto (triglie, polpo..) | 1 kg |
Cipolla | 1 |
Spicchi d'aglio | 4 |
Carota | 1 |
Prezzemolo e sedano | Q.B. |
Polpa di pomodoro | 500 grammi |
Vino rosso | Q.B. |
Pane raffermo | 8 fette |
Peperoncino, sale e pepe | Q.B. |
Ultimi commenti