Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

integratori sportivi MG.K.vis
lifeintravel.it
 
 

Spesso, soprattutto durante la stagione estiva, si sente parlare di integratori sportivi e del loro utilizzo durante una giornata di attività sportiva come può essere quella dedicata ad un'uscita in mountain bike o bici da corsa. Premesso che per i bikers, e in generale tutti gli sportivi, è importante affiancare all'attività fisica una corretta idratazione oltre che alimentazione, qual è la reale funzione degli integratori sportivi? Quali sostanze contengono? Qual è il loro corretto utilizzo?

Prima di tutto: mangiare bene!

Quando si pratica attività sportiva è importante mangiare bene e in modo equilibrato. Carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e grassi, ogni alimento ha un diverso apporto calorico e prima di un'attività sportiva alcuni cibi sono di sicuro più adeguati di altri, ma facciamo un passo indietro. Ogni giorno il nostro organismo trae energia da ciò che mangiamo e una corretta alimentazione comporta l'assunzione del 15% circa di calorie da proteine, il 25/30% da grassi e il 55/60% da zuccheri.

Prima dell'attività sportiva si consiglia di mangiare cibi ad alto contenuto energetico ma allo stesso tempo facili da digerire. Un esempio sono gli zuccheri semplici che vengono utilizzati subito dal nostro organismo o gli amidi dai quali viene tratta energia più lentamente che possono essere maggiormente utili durante l'uscita in bicicletta.

La colazione è il pasto più importante per lo sportivo e deve essere consumata almeno un paio di ore prima dell'attività. Evita se puoi caffelatte (comporta la formazione di complessi composti pesanti da digerire), prediligi the o una tazza di caffè appena sveglio. Mangia fette biscottate con marmellata, cereali, pane e frutta matura.

Durante un'attività fisica intensa bevi spesso (un sorso ogni 15 minuti circa), mangia frutta secca e in caso di affaticamento una barretta energetica (che poi non è altro che un concentrato di energia naturale e a rapido assorbimento) accompagnata da acqua con sali minerali disciolti (esempio MG.K vis Full- Sport) per reintegrare le perdite idrosaline.
bici e idratazione

Gli integratori sportivi: dove, come, quando

Gli integratori sportivi non sono tutti uguali. In commercio ne esistono di differenti tipologie: da quelli già pronti da bere alle bustine di sali minerali da sciogliere in acqua (hai presente quando si parla di acqua povera di sodio? Il sodio è un sale e quindi le acque povere di sali non sono proprio adeguate alle uscite in bicicletta). Dalle pastiglie ricche di potassio e magnesio agli stick pronti da bere con taurina e arginina. Ogni integratore sportivo ha la sua funzione e va assunto con attenzione, senza sottovalutarne gli effetti.

Durante uno sforzo prolungato di 3, 4 ore o più, il fisico si stanca, si ha un senso di appesantimento e fatica estrema e la prestazione perde qualità. Alcuni integratori sportivi, come già detto prima, permettono di reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione (nonostante rappresentino solo il 4% degli elementi del nostro organismo sono importanti e devono essere ripristinati se persi), altri contengono taurina, creatina o altre sostanze in quantità differenti e prima di farne uso consigliamo un consulto medico-sportivo.

Quello che tutti si chiedono però si può riassumere in poche parole: è davvero necessario fare uso di integratori sportivi durante un'attività intensa?

Niente può sostituire un buon allenamento, una dieta equilibrata e una corretta idratazione ma gli integratori sportivi, se assunti con intelligenza, possono alleviare il senso di fatica e stanchezza dovuti ad una pedalata prolungata e intensa o aiutare il recupero dopo una lunga escursione in MTB o durante un viaggio impegnativo in bici.

idratazione in bici

Cosa contengono gli integratori sportivi?

Taurina, creatina, arginina, ornitina, fruttosio, magnesio, acelsufame, potassio... non preoccuparti, non sono parolacce ma alcune delle sostanze contenute in diversi integratori sportivi. Ma cosa sono queste sostanze e a cosa servono? Vediamo di capirlo meglio insieme.

Taurina
interviene sulla formazione della bile (si chiama così perchè venne scoperta per la prima volta proprio all'interno della bile di un toro). Come ogni sostanza ha effetti benefici sull'organismo (effetto calmante sul sistema nervoso, buoni effetti antiossidanti, benefici sul sistema immunitario, contrasta la formazione di colesterolo e trigliceridi, viene utilizzata per contrastare una patologia degenerativa della retina, aumenta la resistenza del capello alla caduta) e controindicazioni se presa in dosi massicce (aumento di tachicardia e della pressione, problemi gastrointestinali, insufficienza renale...).
Potassio
interviene nella maggior parte delle nostre funzioni vitali come per esempio nella sintesi delle proteine o nella conversione degli zuccheri in glicogeni. La carenza di potassio può causare disturbi cardiaci, crampi, stitichezza e stanchezza mentre, se si esagera, si può incorrere in bradicardia e altre patologie gravi. L'aumento del potassio nel nostro organismo può essere causato da disidratazione (anche per questo è importante bere molta acqua durante un'attività sportiva intensa) o insufficienza renale.
Magnesio
ha un ruolo importante nella trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia. Contrasta i crampi muscolari. Eccesso di magnesio può comportare nausea, diarrea, perdita dell'appetito, debolezza muscolare e pressione bassa.
antiossidanti
contrastano la formazione dei radicali liberi, ma come per ogni cosa non bisogna esagerare
Ornitina
è un amminoacido indispensabile nel ciclo dell'urea che previene l'eccessiva formazione di ammoniaca. L'ammoniaca durante lo sforzo fisico provoca l'affaticamento e la spossatezza. Stimola l'ormone della crescita.
Creatina
è un amminoacido che il nostro corpo produce in parte da solo e che in parte viene ricavata in particolar modo dalle proteine animali e vegetali. Genera l'ATP indispensabile all'attività muscolare, ma spesso viene assunta in dosi massicce senza pensare alle conseguenze. Assumere troppe proteine in polvere (come spesso si presenta la creatina) può causare ritenzione idrica, crampi, diarrea, disidratazione e affaticamento dei reni.
Arginina
è un amminoacido che, come l'ornitina è indispensabile nel ciclo dell'urea per tenere sotto controllo la produzione di ammoniaca. E' attivo nella sintesi dei linfociti T del nostro sistema immunitario e aiuta la reintegrazione dello zucchero nel sangue dopo sforzi fisici intensi. Elevate dosi di arginina possono causare cefalea, crampi e nausea.
Vitamine
molte sono idrosolubili e vanno assunte con costanza nel tempo. La loro funzione principale è quella di regolare il metabolismo cellulare grazie all'attività degli enzimi di cui sono parte integrante.
Aspartame, sorbitolo, saccarosio
sono sostanze dolcificanti con caratteristiche diverse tra loro. Il sorbitolo per esempio non riesce ad essere metabolizzato dai batteri che causano le carie.

In genere quindi gli integratori sportivi non sono dannosi, anzi possono supportare lo sforzo muscolare durante un'attività sportiva continuativa e faticosa. Ad ogni modo, prima di acquistare integratori diversi dai classici sali minerali disciolti in acqua, consulta il tuo medico sportivo e fatti indicare i più adeguati anche in base al tuo organismo e alle sue caratteristiche.

MG.K Vis - alcuni prodotti

MG.K Vis Compresse
effervescenti
Costituiscono un integratore alimentare a base di Magnesio e Potassio, utili per il mantenimento della fisiologica funzione muscolare. Da sciogliere in un bicchiere d'acqua, possono essere assunte prima o dopo l'attività sportiva per reintegrare la perdita.
MG.K Vis Pocket Stick
Integratore alimentare a base di taurina, arginina, ornitina e magnesio. Costituisce un'utile ed immediata fonte di energia da assumere in caso di aumentato fabbisogno durante uno sforzo fisico intenso come, ad esempio, un'uscita in MTB.
MG.K Vis Barretta
Energetica
Barretta energetica che fornisce zuccheri a rapida assimilazione, integrati dalla presenza di Magnesio e Potassio. E' un utile prodotto da portare con se durante le uscite più impegnative della stagione per integrare cibo solido a minor digeribilità.
 
 
Ultima modifica: 11 Settembre 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...