Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Battaglia tra cervi
Downwind Photographers
 
 
L'estate è ormai finita lasciando spazio a giornate uggiose caratteristiche della stagione autunnale. Mentre gli animali del bosco stanno già pensando all'imminente migrazione o al letargo dei prossimi mesi, i cervi delle Alpi e degli Appennini vagano impazziti ed il loro bramito si ode rimbombare per le montagne: è iniziata la loro stagione degli amori!

La stagione degli amori dei cervi

Ogni anno, da metà settembre a metà ottobre circa, i cervi maschi, che solitamente vivono in gruppetti monosessuali, si separano per sfidarsi a suon di bramiti e cornate e prevalere sui vecchi compagni per potersi riprodurre. Camminando per i boschi, in questo periodo si odono suoni strazianti e di intensità impensabile...sono i bramiti degli ungulati che, durante la stagione degli amori, sono avvicinabili con maggior facilità perchè distratti dalle femmine. Può capitare di scorgere anche un solo cervo maschio con 5 o anche 10 cervo femmine intorno. Esso solitamente si sposta sui pendii o nei prati dove può procacciarsi cibo ed è pronto in ogni istante ad ingaggiare battaglia (succede raramente) contro i suoi rivali con l'ausilio del robusto palco di cui è dotato. Vita, morte e miracoli dei cervi... Dopo questo mese di bramiti, le femmine si separano dai maschi maturi e, con i maschi più giovani, cercano un luogo sicuro e tranquillo dove passare i primi periodi della gestazione. Prima della nascita di un piccolo cerbiatto (è un caso raro che ne nascano due, ma può succedere) dovranno passare 260 giorni. I cerbiatti rimarranno con la madre finchè non inizierà una nuova stagione degli amori e verranno scacciati dai cervi adulti. I piccoli cerbiatti potranno cominciare a procreare solo dal terzo anno di maturità. L'aspettativa di vita di un cervo può variare dai 10 ai 15 anni.

Vita, morte e miracoli dei cervi...

Dopo questo mese di bramiti, le femmine si separano dai maschi maturi e, con i maschi più giovani, cercano un luogo sicuro e tranquillo dove passare i primi periodi della gestazione. Prima della nascita di un piccolo cerbiatto (è un caso raro che ne nascano due, ma può succedere) dovranno passare 260 giorni. I cerbiatti rimarranno con la madre finchè non inizierà una nuova stagione degli amori e verranno scacciati dai cervi adulti. I piccoli cerbiatti potranno cominciare a procreare solo dal terzo anno di maturità. L'aspettativa di vita di un cervo può variare dai 10 ai 15 anni.

Come prepararsi all'escursione

Prima di intraprendere un'escursione per ascoltare il bramito del cervo e magari osservarlo, ricordatevi di preparare uno zainetto con acqua e cibo per un'eventuale spuntino. Indossate vestiti comodi e caldi (le temperature in montagna sono sempre più fresche durante la notte!), scarpe comode e magari anche un cappello di lana. Per facilitare l'osservazione dei cervi, procuratevi un binocolo (più luminoso che potete!) e, se siete appassionati di fotografia, una macchina fotografica provvista di teleobiettivo e cavalletto!

Dove e quando ascoltare il bramito dei cervi

Fra settembre ed ottobre, in coincidenza con la stagione degli amori, in molte aree naturali e parchi nazionali, vengono organizzate escursioni con guide per osservare i cervi in amore. Camminare in montagna per riuscire ad udire il potente bramito dell'ungulato è già di per sè un'esperienza emozionante, riuscire a scorgere i cervi nella natura lo è ancora di più! Scopriamo insieme quando e dove si può partecipare ad un'escursione guidata per udire il bramito del cervo.
  • Il 29 settembre ed il 6 ottobre 2012 - Toscana/Riserva Naturale dell'Acquerino-Cantagallo: uscita in notturna. Partecipazione gratuita. Organizzatore: Legambiente Prato
  • il 29 ed il 30 settembre 2012 - Trentino/Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino: tutto il giorno con uscita in notturna. Partecipazione: 7€. Organizzatore: Parco Paneveggio Pale di San Martino
  • Il 29 settembre 2012 - Piemonte/Parco naturale Orsiera Rocciavrè (Val Chisone): uscita al crepuscolo. Partecipazione: 10€ adulti, 3€ bambini. Organizzatore: Val Chisone
  • Il 28 settembre ed il 5 ottobre 2012 - Piemonte/Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand: uscita pomeridiana/serale. Partecipazione: 10€. Organizzatore: Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
  • Il 28 ed il 30 settembre ed il 5 ed il 7 ottobre - Trentino/Parco nazionale dello Stelvio: uscita serale il venerdi/ giornaliera la domenica. Partecipazione con prenotazione. Organizzatore: Parco nazionale dello Stelvio- Val di Sole
  • Il 6 e 7 ottobre ed il 13 e 14 ottobre 2012 - Toscana/Valle dell'Oia: uscita con pernottamento rifugio. Partecipazione: 30€ Organizzatore: Foresta del Casentino
  • Il 29 e 30 settembre 2012 - Abruzzo/Parco nazionale d'Abruzzo: uscita con pernottamento rifugio. Partecipazione: 85€ Organizzatore: Parco nazionale d'Abruzzo

Questi sono solo alcuni appuntamenti dove sarà possibile udire e, con un po' di fortuna, osservare il cervo. Se conoscete altri luoghi interessanti dove osservare il cervo in amore, segnalateceli!

Buon bramito a tutti!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...