Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Orso Bruno
Downwind Photographers
 
 
Nelle poche righe che seguono, riporto alcuni brevi consigli per chi voglia cimentarsi nell’osservazione degli animali selvatici nel loro ambiente.
Le nostre armi saranno la pazienza ed il silenzio. Ci recheremo nel luogo prescelto prima dell’alba, in modo da non disturbare l’attività degli animali che andremo ad osservare, oppure nel tardo pomeriggio, per tornare a casa a notte fatta.

 

Tutti abbiamo osservato animali selvatici in pieno giorno, ma sempre per caso: se vogliamo dedicarci all’osservazione dobbiamo adeguarci ad orari crepuscolari. Aspetteremo fermi ed in silenzio, posizionati in un luogo con ampia visuale, meglio se rialzato o meglio ancora da un’altana, che oltre ad ampliare il nostro campo visivo ci toglierà dall’aria, rendendoci meno identificabili (se utilizziamo quella di un cacciatore ricordiamo che siamo ospiti; prima di costruirne una nostra, accertiamoci di quale sia la normativa in materia nella nostra provincia).
Con noi porteremo sempre un binocolo, che si renderà utilissimo. Se già non lo possediamo, nell’acquisto opteremo per uno strumento di qualità: in pieno giorno tutti i binocoli sembrano uguali, ma al crepuscolo la situazione muta radicalmente. Ci orienteremo quindi su ingrandimenti non troppo spinti (dal 7x all’8,5x, non oltre per non affaticare la vista) e lenti d’uscita di una certa dimensione (42 – 56mm), che garantiscono maggiore luminosità. Un’ottima scelta è il classico 7x42.
Se ci appassioneremo all’osservazione degli ungulati, potrebbe essere utile anche l’acquisto di uno spektive o “lungo”, ovvero di un cannocchiale ad alti ingrandimenti, che ci permetterà di valutare meglio gli animali che andremo ad osservare (con un po’ di pratica diverrà ad esempio semplice distinguere il sesso dei camosci, oppure valutare un maschio di capriolo dal trofeo particolarmente scadente). La soluzione classica è il 30x75, ma negli ultimi anni si stanno diffondendo i variabili, che anch’io utilizzo nella soluzione 15-45x65.
Non sono un fotografo, ma qualche indicazione la posso dare: scegliere ottiche il più possibile luminose e che consentano degli ingrandimenti discreti (immagino che la variabile costo sia importante in materia...). Se possediamo già uno spektive, possiamo iniziare a praticare il digiskoping, che è una tecnica fotografica che abbina il cannocchiale alla macchina fotografica digitale (si ottiene così un supertele di qualità). È però indispensabile un buon treppiede ed un po’ di pratica, perché il rischio micromosso è dietro l’angolo.
Nelle prime uscite probabilmente ci stuferemo un po’: le uscite a vuoto sono purtroppo frequenti. Presto o tardi però ci capiterà l’occasione di un’osservazione particolare, come le giostre d’amore di una coppia di caprioli, il disperato tentativo di alcune ghiandaie di salvare una loro compagna ormai predata da un gheppio, la pastura mattutina di un paio di lepri…

Per avere ulteriori consigli sul binocolo più adeguato alle vostre esigenze, potete leggere l'ABC del birdwatching: la scelta del binocolo, scritto da Pier!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
tirapacchi
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: piergiuseppe