Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Traditori
 
 
Trento, 11 luglio 1916.
Nella cella entra un giovane capitano ed inizia un colloquio col prigioniero, che il giorno dopo sarebbe stato processato e condannato al capestro per alto tradimento.
Il prigioniero è Cesare Battisti, classe 1875, geografo, giornalista, politico socialista e irredentista trentino. Nel 1911 venne eletto deputato al Reichsrat di Vienna. Nel 1914 attraversò con regolare passaporto la frontiera di Borghetto e si stabilì in Italia, assumendone la cittadinanza. Dopo aver propagandato l’entrata in guerra dell’Italia contro la monarchia Asburgica, combatté tra gli alpini sul Pasubio e sull’Adamello. Venne catturato il 10 luglio 1916.
Il capitano è Camillo Ruggera. Nato a Predazzo nel 1885 e cresciuto a Segonzano, iniziò la propria carriera militare nell’Imperialregio esercito a soli 14 anni. Combatté per l’Austria-Ungheria prima in Galizia e poi sul fronte italiano. Nel 1918 gli fu chiesto di negoziare la resa con l’Italia; pose la propria firma in calce all’armistizio di Villa Giusti. Persi patria e onore, si stabilì a Vienna, continuando la carriera militare per la neonata repubblica austriaca prima e per il Reich tedesco poi. Morì per un malore nel 1947.
La storia raccontata in questo libretto è verosimile, anche se i suoi protagonisti non si incontrarono mai realmente. Purtroppo traspare la predilezione dell’autore per l’irredentista, forse causata dall’indottrinamento scolastico subito. Nonostante ciò, si tratta di un libretto piacevole, che ha il pregio di riportare alla luce un personaggio storico dimenticato, all’interno di un dibattito mai sopito in Trentino, o Tirolo Italiano a seconda dei punti di vista.

 

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
tirapacchi
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...