Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lago Pudro
Downwind Photographers
 
 

Conoscere la biodiversità di una regione equivale a scoprire la parte più naturale di quel luogo. Il biotopo del lago di Pudro si trova in Valsugana, in prossimità del paese di Madrano, poco distante da Pergine Valsugana. Ad una manciata di metri dalla città più abitata della valle e ci si ritrova in un'area silenziosa dove l'atmosfera quasi religiosa è interrotta solamente dal rombeggiare di qualche trattore e dai richiami delle specie di avifauna che qui vivono in armonia. Si può parcheggiare l'auto (non potete sbagliarvi perchè a questo punto continuando dritti sulla strada, l'asfalto viene a mancare sotto i piedi ed un cartello esplica i vari divieti all'interno del biotopo del lago di Pudro) o la bicicletta proprio prima dell'inizio dello sterrato.

Lago Pudro - Italia

Seguiamo il sentiero sterrato ed i cinguettii sono già insistenti e facilmente si possono già distinguere ed avvistare cinciallegre con la loro colorazione gialla, azzurra, bianca e nera , qualche capinera e merli a volontà (loro non mancano mai). Camminiamo per circa trenta metri e sulla destra è indicato un punto panoramico dal quale si può osservare il canneto del laghetto dove si nutrono folaghe, germani reali ed il martin pescatore, più difficile da osservare sia per le dimensioni che per il carattere timido e sfuggente. In lontananza sentiamo tamburellare insistentemente contro la dura corteccia di un albero... non sarà mica un picchio rosso maggiore o forse un ben più piccolo picchio muratore?

Entrambe le specie coabitano in questo minuscolo paradiso naturalistico che è il lago Pudro, ma non è così facile osservarli perchè, come la maggior parte degli animali, sono spaventati dalla presenza dell'uomo. Il periodo migliore per una visita in questo habitat così variegato ed interessante è quello della primavera quando i migratori raggiungono le aree verdi del Trentino ( e delle altre regioni a nord d'Italia) per nidificare ed anche le specie stanziali si esibiscono in curiose parate e canti per attirare le femmine e potersi così riprodurre. Una passerella di legno prosegue all'interno del canneto: è un cul de sac ma percorrendolo senza far rumore le probabilità di imbattersi in qualche piccolo passeriforme o in un rapace on sono poi così remote!

Continuando invece lungo il sentiero sterrato ci ritroviamo a contatto con due ambienti completamente differenti: a sinistra il bosco di caducifoglie e qualche sporadico sempreverde, le sue ombre e la luce solare che filtra creando dei giochi naturali unici, a destra la riva del lago di Pudro dove l'acqua è più stagnante e, con un po' di fortuna, si possono scorgere rospi o addirittura tartarughe (forse introdotte da qualche acquirente dei negozi di animali...). Un ambiente così insalubre per l'uomo, è un vero paradiso terrestre per molte specie viventi che necessitano di acqua dolce, ma anche di terra! Poco più avanti, grazie ad un muro di canne di bambù con  feritoie da birdwatching che costeggia la sponda meridionale del lago, si può sostare in attesa di avvistare un uccello o qualche movimento tra i canneti.

Il paesaggio poi cambia ancora una volta e senza rendersene conto ci si ritrova a trascinarsi fra le serre di fragole alzando la testa verso il cielo in cerca di qualche fiero rapace che libra sereno nell'aria o che si lascia cullare a spirito santodalle correnti dall'alta quota: nibbio, poiana o gheppio?

Andando oltre si giunge ad un vero e proprio capanno di avvistamento situato nella parte boschiva del biotopo a ridosso del lago. (Ci sono feritoie sia nella parte alta che nella parte più bassa dove è necessario sedersi per poterne usufruire!). In primavera la natura rinasce dopo il letargo invernale: sul lago si osservano svassi, folaghe, germani reali, falchi di palude, aironi cenerini, gallinelle d'acqua... il vostro udito potrà sorprendersi dalla varietà di suoni differenti e, con il tempo, anche imparare a distinguerli! Le cinciallegre sembrano le meno timorose dell'uomo, mentre gli scoiattoli si acquattano sui rami più alti per non essere scorti. Codibugnoli e passerotti svolazzano curiosi da un ramo all'altro e gli aironi cenerini cercano un po' di pace nell'acqua più bassa. Un mondo di diversità si nasconde in questo piccolo biotopo poco frequentato e fuori dai soliti percorsi turistici del Trentino, un luogo da scoprire con lentezza ed un ottimo trampolino di prova per le vostre prime foto naturalistiche.

 

 

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...