Una delle aree più spettacolari del Trentino dove seguire sentieri o ferrate è la Val di Fassa. Far trekking in Val di Fassa permette di conoscere il cuore roccioso della zona ritrovandosi faccia a faccia con luoghi incredibili come le torri del Vajolet.
Da Trento si imbocca la statale verso Bolzano seguendo verso nord la valle dell’Adige e passando per Lavis, San Michele all’Adige, Salorno, Egna e Montagna dove si devia verso la Val di Fiemme che successivamente diverrà Val di Fassa. Da Castello di Fiemme , proseguiamo lungo la valle fino a Predazzo e continuiamo a percorrere la statale 48 che costeggia il corso del torrente Avisio fino a Pera di Fassa. Dalla frazione Monzon a 1511m , si inizia a risalire la carrareccia per qualche chilometro seguendo la valle di Vaiolet, anche se, quasi subito, incontrerete un cartello che vieta l’accesso se non agli autorizzati.
In bassa stagione è possibile trovare qualche parcheggio lungo la salita prima che divenga interdetta al traffio mentre in estate vi consigliamo di lasciare l'auto a valle nell'ampio parcheggio degli impianti di risalita a Pera di Fassa: qui è anche possibile sfruttare il bus navetta che collega il paese al rifugio Gardeccia al termine della strada della Val di Vajolet. Avendo trovato un posto per l'auto, iniziamo a camminare raggiungendo il
ristorante La Regolina. Se il cielo è terso, la visuale è fin da subito memorabile: infatti spazia a destra sui monti del
Catinaccio d’Antermoia, a sinistra sul
Rosegarten e, più avanti, sulle maestose
Torri del Vaiolet, mentre girandovi di 90° potrete ammirare le vette che sovrastano la
Valle di San Nicolò. La strada prosegue con pendenze abbastanza impegnative fino al
Rifugio Gardeccia che si vede sulla sinistra (circa 1h di camminata). Poco prima però, si incontra un bivio che permette di raggiungere il
Passo delle Scalete e successivamente il
lago di Antermoia (attenzione: c’è da affrontare un bel tratto di
ferrata prima del passo!!!) Dal Rifugio Gardeccia, si arriva quasi immediatamente al
Rifugio Stella Alpina a
1960m dove si possono seguire numerosi sentieri differenti, o dove si può decidere di sostare in uno dei numerosi edifici presenti in questa parte della valle. Per raggiungere il
Rifugio Preuss e il vicino
Rifugio Vajolet è necessario proseguire lungo il
sentiero numero 546.
Lungo il tracciato, è possibile ammirare le strane conformazioni rocciose presenti alla base del Rosegarten che danno quasi l’idea di essere un’anticipazione dell’imponenza , alle loro spalle, del Catinaccio stesso. Si continua a salire e molto presto è già possibile intravedere sopra una sporgenza rocciosa il piccolo, ma davvero grazioso rifugio Preuss che domina sulla valle sottostante come un monastero sulle famose
Meteore greche. Dal Rifugio Stella Alpina al Preuss/Vaiolet son quasi 300 metri di dislivello non particolarmente impegnativi, da percorrere con estrema calma per dedicare maggiore attenzione al paesaggio che ci circonda.
L’ultima parte del sentiero è forse la più dura, ma la fatica è rapidamente ricompensata dall’arrivo ai due rifugi che sembrano essere molto apprezzati anche dalle numerose cornacchie che sorvolano il loro cielo. Il rifugio Preuss è davvero piccolo con vista sullo strapiombo e la valle del Vajolet, mentre il Rifugio Vaiolet è composto da oltre 3 edifici con scuri battenti azzurri ed è situato leggermente più lontano dalla valle ma decisamente più prossimo alle
Torri del Vajolet che si stagliano ad ovest con estrema armonia.
Nel complesso del rifugio Vajolet è disponibile anche un locale invernale fornito di letti con coperte e qualche zuppa da cuocere per scaldare la permanenza notturna. Dietro gli edifici, una bianca
statua della Madonna protegge gli escursionisti e ricorda, con un’incisione commemorativa in ladino, la scomparsa di due persone legate alla comunità di Vigo di Fassa. In un’ora circa dai rifugi è possibile arrivare direttamente al
rifugio Re Alberto, sempre che le condizioni dell’impervio sentiero lo permettano oppure, in alternativa, si possono seguire il
sentiero Don Guido verso la
Cima Scaleriet a 2889m o il
tracciato 584 fin al
Passo del Principe ed oltre.
Noi ci fermiamo ai rifugi Preuss-Vajolet in completa solitudine (è un giorno infrasettimanale di marzo) a contemplare lo spettacolo naturale dinnanzi ai nostri occhi sognando futuri ritorni in questo ambiente magico... per ora stanchezza e neve ci consigliano un rientro dalla medesima strada dell'andata.
Le Dolomiti sono la nostra via di fuga preferita e quindi molti sono gli itinerari su queste montagne che troverete nella mappa del trekking. Un itinerario più impegnativo nel gruppo del Catinaccio è quello che raggiunge il lago Antermoia e la cima Scaleriet mentre dalla vicina valle San Nicolò parte il trekking a Punta Vallaccia nel gruppo dei Monzoni.
Ultimi commenti