Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Castel Drena
Downwind photographers
 
 
Non è detto che una facile escursione non possa riservare piacevoli panorami e scoperte... ne è la dimostrazione l'itinerario di cui vi vogliamo parlare oggi: un percorso poco impegnativo dal punto di vista fisico (anche se le rocce e la vegetazione rendono il sentiero sconnesso) ci ha condotto attraverso le Marocche di Dro, nel Trentino meridionale, per scoprire le impronte lasciate qui dai dinosauri milioni di anni fa...
Questa facile escursione nella bassa valle del Sarca si snoda interamente all'interno dell'area protetta delle Marocche di Dro, la più grande frana delle Alpi. Quest'area è caratterizzata da un'ambiente brullo ed una volta che vi sarete addentrati nella riserva vi sembrerà di trovarvi in un ambiente lunare. Questa escursione è consigliabile in primavera o autunno, quando il sole non è troppo forte. Nel pieno dell'estate ricordatevi di portare con voi dell'acqua ed una crema solare: alberi ed ombra scarseggiano lungo il percorso!marocche
Per iniziare il percorso è possibile lasciare l'auto nel paese di Dro e completare l'avvicinamento al sentiero di visita delle Marocche di Dro sulla ciclabile oppure raggiungere il parcheggio che si trova sulla strada che congiunge lo stesso Dro a Drena e di qui addentrarsi direttamente nelle Marocche. E' consigliabile percorrere i sei chilometri dell'anello in una giornata, soffermandosi a leggere le numerose tabelle illustrative dislocate lungo il sentiero di visita, che descrivono le caratteristiche peculiari di questo ecosistema del tutto particolare, senza fretta. Si può comunque, per i più allenati e frettolosi, concludere il percorso in mezza giornata.cartello
Alberi bonsai che crescono su pochi millimetri di terra, bolle di selce che emergono dalle rocce come se fossero delle installazioni artistiche, impronte di animali passati su questa terra milioni di anni fa, quando qui si stendevano oceani immensi... è possibile trovare tutto questo all'interno della riserva delle Marocche di Dro. Vestite comodi e indossate delle scarpe da ginnastica, magari che fascino bene la caviglia: il sentiero passa sulle rocce ed è quindi sconnesso e tortuoso, nonostante il dislivello sia davvero irrisorio. Giunti al culmine dell'anello, se lo percorrerete in senso anti-orario, avrete il panorama sul lago di Cavedine e sulla Paganella. castel drenaUna breve deviazione vi permetterà di raggiungere la roccia sulla quale sono state rinvenute le impronte dei dinosauri, anche se quelle dei Lavini di Marco, sempre in Trentino (vicino a Rovereto), sono decisamente più suggestive. Se sarete stanchi, qui c'è anche la possibilità di uscire dall'area della riserva e scendere direttamente al parcheggio dalla strada tra il lago di Cavedine e Dro. ormeAltrimenti tornate sui vostri passi per qualche metro e proseguite... da qui in avanti, a parte una breve risalita finale, il sentiero è decisamente più semplice perchè la pendenza è negativa! Una passeggiata tra le Marocche di Dro quindi sarà un'esperienza naturalistica ma anche storica!silice
Il sentiero è vietato alle Mountain bike ed onestamente non sarebbe così divertente percorrerlo (si dovrebbe fare quasi tutto a spinta, data la presenza di gradini e radici)! Se volete usare la MTB in zona vi consiglio l'anello Garda-Sarca che scende fino ad Arco, dove potrete anche visitare la bellissima Rocca! Un'altra facile interessante passeggiata in Trentino invece è il percorso dell'arte della Vallagarina.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...