Dal luogo dove lasciamo l'auto, l'ascesa al monte si effettua percorrendo circa 5 km. Nel paese di Serrada attraversiamo il centro fino a giungere nei dintorni della Chiesa, poco più avanti si individuano le prime indicazioni riferite al sentiero da percorrere, il 104. A dir la verità non si tratta propriamente di un sentiero ma di una strada forestale non asfaltata che risale il versante destro della montagna.
Questa escursione è adatta a tutti: famiglia con bimbi al seguito, camminatori esperti e avventori della domenica, ma anche per le mountain bike che troveranno numerosi sentieri da esplorare che si diramano dalla strada forestale. La durata del percorso è di circa 1 ora e mezza, ma camminando con calma per godersi la frescura del bosco o gli sfuggenti battiti d'ali dei tordi bottacci e degli altri volatili che animano la natura circostante, potreste impiegarci anche più tempo.
Lungo la via si incontrano alcune deviazioni interessanti come quella per il Dosso di Santa Cristina: non è un trekking particolarmente impegnativo ma una volta giunti sulla sommità del Finonchio o presso il Rifugio Filzi, potrete avvalervi del previlegio di un panorama mostruosamente vario e spettacolare.
Alle spalle si distendono una verdeggiante collina fiorita (in primavera-estate) attraversata da un sentiero che termina chissà dove, sormontata da montagne sconosciute ancora innevate, dinanzi a noi un prato scosceso e più in là la Vallagarina e le sue montagne con i picchi impervi, ma non così tanto dopotutto e poi la Valle dell'Adige, il Bondone, lo Stivo e la catena dolomitica del Brenta fino alle bianche vette dell'Adamello.
Peccato per il gruppo di antenne paraboliche poste direttamente sopra il rifugio Finonchio o E. Filzi, dove è possibile mangiare o bere un caffè godendosi la magia del luogo (ovviamente seduti spalle alle antenne:P). Il percorso per tornare a Serrada è esattamente lo stesso che quello d'andata, ma ovviamente ci impiegherete molto meno tempo. Una volta al termine della strada forestale fate caso alle strane casette tondeggianti, davvero curiose!!! Chissà cosa sono.
Un altro itinerario in trentino adatto alle famiglie è il trekking al Dosso di Costalta mentre un percorso nei pressi del monte Finonchio è l'escursione sul monte Stivo.
Per altre escursioni nei dintorni potete consultare la sezione apposita del sito dell'azienda di turismo di Rovereto
Ultimi commenti