Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

isola di Penang Malesia in bici
lifeintravel.it
Luogo
Malesia
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
80 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
Hai mai pensato di  visitare la Malesia in bici? Penang, il Borneo, Langkawi... tutte destinazioni interessanti! Noi abbiamo provato questa esperienza durante il nostro viaggio in bici di dieci mesi in Asia  e, a dirla tutta, siamo rimasti un po' delusi da certe zone di questa nazione orientale.
L'isola di Penang, Malesia nord-occidentale, per fortuna, è stata una delle eccezioni alle giornate di pedalate monotone fra le continue piantagioni di palma da olio. Partendo da Georgetown con la bicicletta, dopo i primi chilometri un po' trafficati, si entra finalmente nel vivo dell'itinerario ciclabile che abbiamo deciso di raccontarti. Un parco nazionale, riserve, luoghi insoliti e spiagge dove darsi una rinfrescata rigenerante... l'Isola di Penang, te lo confermiamo, è una di quelle mete che possono dirsi giuste per la bicicletta!
L'isola di Penang, un lembo di terra da visitare in bici della Malesia del nord ovest, sorge a pochi chilometri di distanza dalla costa di Butterworth. L'itinerario cicloturistico che vogliamo proporti potrebbe essere percorso anche in un solo giorno ma, visto che, lungo il tracciato ci sono molte attrattive da vedere e visitare, abbiamo pensato di suddividerlo in due giornate per permettere a chiunque di sostare dove preferisce senza dover correre per tornare a Georgetown.

Se non sai ancora cosa vedere in Malesia, inizia proprio dall'isola di Penang in bici.

 
 
  • La moschea galleggiante nei pressi di Batu Feringgi è una struttura molto particolare. Costruita come una palafitta, si adagia sull'acqua senza affondare. Se passi di qui dai un'occhiata anche al cielo e potresti imbatterti in qualche martin pescatore o aquila pescatrice a caccia;
  • il tropical spice garden (o giardino tropicale delle spezie) è percorso da diversi itinerari che permettono di scoprire le piante aromatiche e le varie spezie. Considera di trascorrervi almeno un paio di ore per vederlo bene e dedicarti alle fotografie. L'ingresso è a pagamento;
  • la fattoria delle farfalle è un luogo che può piacere o non piacere, dipende tutto dalla tua sensibilità. Il costo d'ingresso a persona è di 27 Ringgit (circa 6,5€) ed impiegherai almeno un'oretta per visitare tutte le aree. Potrai vedere anche insetti, scorpioni e altre specie del microcosmo animale;
  • il parco nazionale dell'isola di Penang è un luogo piacevole per far trekking, bagni, scorgere qualche animale (anche macachi!) e magari riuscire a vedere le piccole tartarughe verdi uscire dal guscio schiuso e incamminarsi verso il mare... Al parco si può dormire in tenda e si possono praticare svariate attività!
  • il lago artificiale della diga di Telok Bahang è il posto giusto per fare picnic, praticare sport e assistere al Dragon boat festival che dal 2002 si tiene sempre qui;
  • presso la spiaggia del villaggio di pescatori Batu Maung si possono visitare le gigantesche orme impresse nella roccia. A chi saranno mai appartenute?

Se, per qualsiasi emergenze o problematica, ci fosse bisogno di spostarsi in autobus, i principali mezzi di trasporto da/per Georgetown sono i seguenti:

  • Teluk Bahang (passando dal Parco nazionale dell'isola di Penang e dalla fattoria delle farfalle) - n°101
  • Teluk Bahang (passando dalla fattoria della frutta tropicale) - n°501
  • Batu Feringgi (passando dal giardino tropicale delle spezie) - n°101/105
  • Jalan Burma (passando dal Wal Chaiya Mangkalaram e dal Dharmikarama Burmese temple) - n°101/103/1041
  • Tanjung Bungah (passando dal museo dei giocattoli) - n°101/103/104/105
  • Persiaran Gurney (passando dalla Piazza Gurney) - n°105
  • Jalan Kebun Bunga (passando dal giardino botanico) - n°10
  • Air Itam (passando dal tempio di Kek Lok Si ) - n°201/203/204
  • Air Itam (passando dalla collina di Penang) - n°204
  • Jalan Tunku Kudin (passando dal supermercato Tesco) - n°206
  • Sungai Dua (passando dall'università) - n°301/303
  • Persiaran Byan Indah(passando dalla Queensbay Mall) - n°307
  • Bayan Baru - n°301/302/303/307
  • Bayan Lepas (passando dall'aeroporto internazionale dell'isola di Penang e dal tempio del serpente) - n°401

A Georgetown, e anche in altri villaggi dell'isola, esistono diverse soluzioni per alloggiare più o meno economiche. Sicuramente in città troverai più scelta, mentre se prediligi la tenda, potrai dormire direttamente nel parco nazionale ma prima fai la spesa in città.

La cucina malese ti stupirà per l'utilizzo di spezie e varietà. Inizia la giornata gustando le roti canai, il tipico pane piatto della Malesia accompagnato da zuppe e salse più o meno piccanti. Assaggia il Nasi lemak o nasi kerabu o un piatto di beef rendang. Degusta una tazza di Kopi susu per finire in bellezza. Il cibo in Malesia è piuttosto economico e potrai sbizzarrirti nell'assaggiare numerosi differenti piatti dai baracchini sulla strada o in veri e propri ristoranti. (Cerca quelli con tanta gente, soprattutto locali... sono sempre una sicurezza!)

Per avere qualche informazione in più sull'isola di Penang, si può visitare il sito ufficiale del turismo, mentre per scoprire qualche luogo insolito della Malesia, date un'occhiata al sito ufficiale del turismo malese.

Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...