Migliaia di chilometri di tracciati ciclabili segnalati, parcheggi per biciclette a due piani, strutture ricettive per viaggiatori a pedali di ogni sorta, cartine cicloturistiche indistruttibili, servizi bike friendly a ogni angolo e decine di birre artigianali da degustare... no, non si tratta di un sogno, ma di una realtà chiamata Fiandre.
In bicicletta si può pedalare per giorni senza ripercorrere lo stesso itinerario, dai canali all'oceano, dalle città d'arte ai borghi rurali, da nord a sud e da est ad ovest seguendo i cartelli numerati del sistema cicloturistico fiammingo.
La regione più settentrionale del Belgio però non è solo tutto questo: chi cerca la fatica, i mitici muri celebrati nell'annuale Giro delle Fiandre, i circuiti del grande ciclismo internazionale, un' avventura ciclistica, sognando di superare Museeuw sul Koppenberg, è nel posto giusto. Insomma, dagli itinerari ciclabili pianeggianti al sudore sul pavè, le Fiandre in bicicletta sono davvero per tutti...
Indice
- Come raggiungere le Fiandre
- Rete ciclabile e nodi
- Servizi e strutture per cicloturisti
- 5 città fiamminghe da visitare in bicicletta
- 5 eventi da non perdere
- 5 esperienze gastronomiche da fare
- 6 itinerari cicloturistici
- Altri spunti utili
Come raggiungere le Fiandre
In auto, in treno o con un volo aereo, raggiungere le Fiandre è piuttosto semplice dall'Italia.
Se hai un po' di tempo a disposizione e vuoi viaggiare con la tua bicicletta la soluzione più immediata è quella di andare nelle Fiandre in auto.
In treno, con la SNCF o la Thalys, potrai trasportare la tua due ruote in un'apposita sacca smontando lo pneumatico anteriore (la sacca non dovrà superare le dimensioni 120x90cm), se viaggia con una pieghevole il trasporto è gratuito. In aereo dovrai attenerti alle condizioni delle varie compagnie per il trasporto bicicletta che solitamente prevedono di caricarla imballata e di pagare un supplemento. La principale compagnia low cost che vola in Belgio dall'Italia è la Ryan Air, mentre le principali compagnie di bandiera ad effettuare la tratta sono l'Alitalia e la Brussels Airlines.
Rete ciclabile e nodi
Sono tanti davvero i chilometri di piste, strade secondarie e stradine di campagna sterrate che formano la rete ciclabile fiamminga. Gli itinerari seguono il sistema del Knooppunt, i nodi numerati presenti ad ogni bivio, che rendono più facile la vita del cicloturista.
I cartelli dei nodi sono di colore verde e spesso sono accompagnati da altri segnali che rimandano a itinerari cicloturistici già interamente mappati e promossi contrassegnati da LF.
Per viaggiare in bici nelle Fiandre ci si può anche munire dell'apposita mappa della zona di nostro interesse che sarà utile soprattutto in fase di pianificazione del tracciato: ti aiuterà infatti a definire i nodi da seguire per collegare, per esempio, Anversa a Gent, seguendo la strada più breve o quella tra i castelli. L'itinerario più corto percorrerà strade diverse dal percorso dei castelli e, per non perderti, basterà annotare su un foglio i numeri dei nodi del tuo tracciato. Durante il viaggio vero e proprio non sarà più necessario controllare ogni due secondi la mappa: dovrai solo seguire la numerazione segnata in precedenza.
Le Fiandre sono una regione ricca di arte - basti pensare al famoso Polittico dell'Agnello Mistico di Jan Van Eyck esposto a Gent - di Natura, di birre artigianali e di gastronomia - da provare lo stufato fiammingo accompagnato da una birra corposa. In base a ciò che ami di più sarà facilissimo delineare un itinerario ciclabile sicuro e piacevole per esplorare le Fiandre in bicicletta.
Per la tua prima avventura fiamminga ti consiglio di visitare Gent e Brugge magari spingendoti fino all'oceano e alla bella città di Ostenda per poi tornare verso l'entroterra seguendo nodi diversi da quelli del viaggio di andata. Se ti sentirai stanco potrai utilizzare i treni delle ferrovie belghe pagando il biglietto giornaliero di 8€ per il trasporto bicicletta (gratuito se viaggi in pieghevole) e spostandoti ovunque desideri.
Servizi e strutture per cicloturisti
Da buona regione del Nord Europa anche le Fiandre vantano una cultura ciclistica a cinque stelle. I fiamminghi in città, tra i paesi, in vacanza, per diletto o per lavoro generalmente si spostano in bicicletta e di conseguenza sanno ciò di cui un cicloturista necessita durante un viaggio.
Molte strutture, i cosidetti bed and bike, dispongono di un ricovero sicuro, hanno convenzioni con ciclofficine, o mettono direttamente a disposizione degli attrezzi per piccole riparazioni, e dispongono di bici per i clienti.
In ogni città inoltre si trova almeno un noleggiatore dove scegliere il mezzo ideale per affrontare il tuo viaggio in bici nelle Fiandre. Se vuoi noleggiare direttamente in loco scegli la località da dove partire sul sito del turismo.
Parlando di servizi per cicloturisti... beh, nelle varie stazioni del treno, rimarrai anche tu a bocca aperta davanti agli innovativi parcheggi per biciclette a più piani o come quello di Deinze a nido d'ape: sono davvero all'avanguardia i fiamminghi!
5 città fiamminghe da visitare in bicicletta
Le città, più o meno grandi, delle Fiandre sono le principali attrattive della regione oltre a rappresentare comodi punti di partenza per iniziare a pedalare itinerari ciclabili più lunghi.- Brugge - Piccola, raccolta ed accogliente, Brugge è la perla delle Fiandre ed una delle località più visitate in assoluto. Girare in bicicletta per Brugge è l'alternativa migliore per visitare la cittadina: il suo cuore storico è rappresentato dalla piazza del mercato con la torre campanaria dai 366 scalini e dalla piazza del Burg con la Basilica del Sacro Sangue.
- Gent - Letteralmente "guanto" in italiano, raggiunse il suo massimo splendore nel XIV secolo quando divenne una delle città più grandi d'Europa, seconda solo a Parigi. Celebre fu la frase dell'imperatore Carlo V, nato proprio a Gent, che affermò "Metterò Parigi nel mio guanto!". Gent, una delle città più amate delle Fiandre, è posta tra la Leie e la Schelda sulle cui acque si riflettono le pittoresche e antiche case delle corporazioni. L'architettura religiosa più conosciuta è la Cattedrale di San Bavone che custodisce al suo interno il Polittico dell'agnello mistico realizzato da Jan Van Eyck e dal fratello Hubert. Il municipio cittadino costruito in stile gotico attira subito l'attenzione mentre la Chiesa di San Nicola è la più antica di Gent. Nel centro storico si può anche pedalare a fianco del castello dei Conti di Fiandra risalente al XII secolo e ristrutturato di recente.
- Anversa - Nonostante le dimensioni della principale città delle Fiandre, ti stupirai nello scoprire quanto sia facile visitarla in bicicletta. Anversa, con un porto importante e 1500 anni di Storia offre numerose attrattive al cicloturista curioso. Una vacanza in bici può partire dal mare di Anversa e terminare nel cuore della regione fiamminga, o viceversa. Dal castello, al mercato delle carni, alle case delle corporazioni, visitare Anversa è una continua sorpresa e il campanile più alto del Belgio, quello della cattedrale, sarà il tuo fedele punto di riferimento. Chi ama l'arte poi, non potrà perdere una visita alla Casa - Museo del pittore fiammingo Rubens e il festival dedicato all'artista, Anversa Barocca, Ruben inspires, che sarà teatro di tanti appuntamenti interessanti in tutta la città.
- Ostenda - Affacciata sul Mare del Nord è caratterizzata dai tipici edifici delle località fiamminghe. A Ostenda si può vedere il Lange Nelle, uno dei quattro fari del Belgio ancora funzionanti. Girare la città in bicicletta è piuttosto facile e nell'itinerario non si può omettere una sosta sulla lunga spiaggia dorata.
- Kortrijk - Situata a sud-ovest di Gent, Kotrijk è una città tranquilla dove visitare alcuni beghinaggi (Patrimonio UNESCO), la Cappella dei Conti, l'abbazia gotica di Groeninge, le suggestive torri di Broel a protezione dell'antico ponte e altri interessanti edifici cittadini. Kortrijk appare molto caratteristica anche di notte.
5 eventi da non perdere nelle Fiandre
Durante una vacanza in bicicletta nelle Fiandre, anche in base al periodo di viaggio, si può partecipare ad uno o più eventi che caratterizzano la regione fiamminga. Tutto l'anno, anche se in particolar modo nel periodo estivo, nelle Fiandre non si perde occasione per fare festa e parlare di arte, musica e ciclismo.- Giro delle Fiandre (Ed. 2018 - 1° aprile) - È in assoluto uno degli appuntamenti più importanti dell'anno e, oltre a richiamare migliaia di appassionati da tutta Europa, porta sui famosi muri fiamminghi, decine e decine di "Vlaamse", gli abitanti della regione, che animano l'evento con la loro spontaneità e la passione per il ciclismo. Solitamente il Giro delle Fiandre si tiene tra marzo e aprile, quando inizia la primavera... quest'anno cadrà proprio nel giorno di Pasqua.
- Feste di Gent (Ed. 2018 - 13/28 luglio) - Questo grande evento ha già superato i 160 anni ed è per certo uno dei più famosi in Europa. Feste di Gent si tiene nell'arco di due settimane per le strade della città e, durante lo svolgimento, ogni angolo si anima con musica, centinaia di attività e 4 festival internazionali in uno.
- Ghent Festival Of Flanders (Ed. 2018 - 15 settembre/6 ottobre) - Giunti alla sua 61° edizione, il Ghent Festival Of Flanders prevede più di 180 concerti distribuiti su due settimane di manifestazione con oltre 1500 artisti presenti. Un festival gigante e davvero creativo che richiama ogni anno oltre 50000 persone.
- Dranouter Festival (Ed. 2018 - 4/5/6 agosto) - Organizzato nel paese di Dranouter (circa 700 abitanti), questa manifestazione è il più grande festival folk and roots dell'intero continente e viene organizzato nel dettaglio con spettacoli teatrali e di artisti di strada oltre a decine di esibizioni musicali.
- Bollekesfeest (Ed. 2018 - 17/18/19 agosto) - Il Bollekesfeest si tiene nel centro storico di Anversa dove tra prelibatezze regionali ed eventi si possono sorseggiare i Bollekes ossia grandi bicchieri di birra De Koninck, la birra di Anversa dal 1833.
5 esperienze gastronomiche da fare nelle Fiandre
Le Fiandre non sono solo terra di ottima birra artigianale (ne esistono più di 600!) per intenditori o amanti del luppolo, la regione fiamminga vanta anche un ricco carnet di prelibatezze gastronomiche da assaggiare durante un'esperienza di cicloturismo.- Lo stufato fiammingo - Uno dei piatti più popolari delle Fiandre è lo stufato di manzo cotto nella birra. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta tramandandola di generazione in generazione fin dal Medioevo.
- Waterzooi - Un'altra tipologia di stufato preparato con pesce d'acqua dolce o salata, o adesso più spesso con pollo, accompagnato da verdure e una zuppetta da degustare con una baguette fresca. Il waterzoi solitamente viene servito bollente quindi fai attenzione a non scottarti.
- Cioccolato - Ogni anno nelle Fiandre e in Belgio vengono prodotte 172000 tonnellate di cioccolato venduto poi in tutto il mondo. I mastri cioccolatieri sono tra i più famosi e un'esperienza gastronomica nelle Fiandre non si può dirsi completa senza aver assaggiato almeno qualche tipo di cioccolato.
- Cozze e patatine - Un must delle Fiandre soprattutto nei paesi lungomare. Le patatine fritte, considerate tra le migliori, vengono vendute un po' ovunque e accompagnano gli stufati e le altre specialità fiamminghe. A Gent il più popolare venditore di patatine fritte è Philip con il suo banchetto nei pressi del gourmandises.
- I Cuberdon - Sono delle caramelle ripiene a forma di naso tipiche di Gent a dir poco dolci, anzi direi dolcissime. Vivamente sconsigliate ai diabetici, spesso si trovano ai banchetti cittadini di colore violetto, al gusto di lampone e sono da provare almeno una volta nella vita.
6 itinerari ciclabili nelle Fiandre
Gli itinerari per biciclette delle Fiandre si contraddistinguono, come già detto, per la presenza dei nodi che aiutano chiunque ad orientarsi facilmente tra piste ciclabili, vie secondarie e stradine di campagna. Alcuni di questi nodi costituiscono itinerari cicloturistici più lunghi, talvolta sono anche parte di percorsi che sconfinano nella nazioni limitrofe, e sono identificabili con la segnaletica LF.- LF 6 - 360 km di tracciato in bicicletta che attraversa le Fiandre da ovest ad est (o viceversa) costeggiando il confine con la Vallonia, la regione di lingua francese del Belgio. Il percorso va da Vleteren a Kanne passando per Kortrjik e Lovanio.
- LF 5 - 300 km di percorso ciclabile da Damme, la cittadina dei libri, a Thorn la città bianca. Il tracciato passa da Brugge, Gent e a sud di Antwerp (Anversa) attraversando le Fiandre da Occidente ad Oriente.
- LF 2 Strada delle città - il tratto fiammingo di questo itinerario che collega Amsterdam e Brussels inizia in zona Essen terminando nella capitale belga dopo 150 km. Il tracciato completo tra le due capitali è lungo 337 km.
- LF 1 Strada del Mare del Nord - il percorso in bicicletta completo collega Boulogne-Sur-Mer in Francia e Den Helder in Olanda in 470 km. Il tratto fiammingo è lungo 150 km e percorre la parte occidentale delle Fiandre sfiorando il mare.
- Giro cicloturistico delle Fiandre - 800 km di circuito nelle cinque province fiamminghe partendo da Bruges, Gent, Kortrjik o da qualunque altra cittadina delle Fiandre sul tracciato. Questo itinerario di cicloturismo è davvero ideale per scoprire le Fiandre in bici assaporandone i sapori, gli scorci e le principali cittadine.
- Gent - Brugge in bici, una classica breve ma intensa per visitare in bicicletta le due città più famose delle Fiandre
Alcuni spunti utili
- Per trovare gli itinerari cicloturistici nelle Fiandre per il tuo prossimo viaggio puoi consultare la mappa aggiornata e le informazioni in lingua inglese: www.groteroutepaden.be
- Il sito ufficiale del turismo delle Fiandre per conoscere eventi, curiosità e informazioni in tempo reale e in lingua italiana: visitflanders.com/it.com/it
- Il canale Youtube delle Fiandre per qualche spunto su come visitare le Fiandre in bicicletta in lingua italiana: www.youtube.com/user/Turismofiandre
- La pagina facebook delle Fiandre per seguire tutte le novità e il profilo instagram per prepararsi ad un viaggio in bici nelle Fiandre con immagini bellissime.
Ultimi commenti