Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

isole lofoten
lifeintravel.it
 
 

Nell'estremo nord della Norvegia, oltre il circolo polare dove vivono alci, renne e volpi artiche, il freddo mare dei fiordi separa la terraferma dei vichinghi dalle isole Lofoten, un regno di assoluta bellezza che ispirò ed ancora oggi ammalia poeti, artisti e viaggiatori.

La dorsale montuosa si estende superba verso l'oceano con i suoi 166 km, su una superficie così ampia che le cose da fare alle isole Lofoten in viaggio sono davvero tante ma, in questa occasione, ti voglio suggerire le 7 che preferiamo, quelle che ci hanno permesso di amare subito questa regione norvegese.

Aurora boreale alle isole Lofoten

1. Aurora boreale o sole di mezzanotte

In base alla stagione in cui andrai a visitare la Norvegia - in particolar modo le aree sopra il circolo polare tra cui le isole Lofoten - potrai assistere ad uno tra due fenomeni naturali da non perdere per nulla al mondo: nelle lunghe notti invernali, se le condizioni climatiche lo permettono, spesso è possibile osservare l'aurora boreale, o luce danzante come l'ho soprannominata, uno degli spettacoli più incredibili che abbia mai visto. Le fasce di luce verde, rosa e azzurre si muovono sinuose fra le stelle come danzatrici, si muovono così rapidamente da apparire vellutate nelle esposizioni fotografiche. Raggiungi Laukvik ed il polar light center dove Rob e Theresa studiano le aurore boreali con apparecchi sofisticati e tanta passione, ne vale davvero la pena!

In estate invece la Norvegia del nord (in particolare!) regala un altro spettacolo chiamato sole di mezzanotte. Nelle giornate più lunghe dell'anno il sole non scende all'orizzonte illuminando ogni cosa per 24 ore al giorno... un'occasione unica per fare trekking o viaggiare in bicicletta sulle bellissime strade della Norvegia a notte fonda nella luce!

trekking alle isole Lofoten

2. Avvistare le aquile di mare

Le isole Lofoten sono il posto giusto se si vogliono avvistare le aquile di mare che vivono lungo la costa o nelle aree più remote dell'arcipelago.

Per poterle osservare piuttosto vicine è possibile parcheggiare la propria bicicletta all'entrata di una delle agenzie che organizzano escursioni in mare aperto per osservare questi rapaci, ma anche le simpatiche pulcinelle di mare, i marangoni dal ciuffo ed altri volatili che popolano l'area.

Prima di partire assicurati di essere munito di binocolo e macchina fotografica con teleobiettivo, copriti bene e preparati ad immortalarle nei loro voli pindarici! A pochi chilometri da Bodø, sulla terraferma norvegese che guarda verso le isole Lofoten, mentre pedalavo osservando il cielo grigio e minaccioso, ho avuto la fortuna di imbattermi in una grossa aquila di mare che risaliva dal mare dopo aver catturato un pesce. Immaginati il mio stupore: ho seguito il rapace con gli occhi increduli e per poco non investo il mio compagno cicloviaggiatore!

Avvistare aquile di mare in Norvegia

3. Dormire in una rorbu

La rorbu, che nome strano per identificare qualcosa di piacevole... eppure dormire nelle rorbu norvegesi è un'esperienza che consiglierei a tutti! Queste tradizionali case dei pescatori sono state spesso rimodernate e ristrutturate ed oggi offrono una sistemazione tipica di ottima qualità affacciata sul mare norvegese. A Svolvær sono presenti alcune rorbu molto accoglienti, le Svinøya Rorbuer... se state viaggiando da queste parti inseritela nella lista delle cose da fare alle isole Lofoten!

isole lofoten

4. Avventurarsi da Svolvær ad Andenes in bicicletta

Non sono pochi i chilometri che separano la località principale delle isole Lofoten dal paese più a nord dell'arcipelago, ma vale davvero la pena inforcare la propria bicicletta ed iniziare un viaggio alla scoperta del territorio selvaggio e poco abitato delle isole. 200 km e, forse, qualche traghetto da prendere, picchi apparentemente alti e paesaggi sconfinati, renne, alci, visoni e i colori caratteristici nelle diverse stagioni... che cosa può sognare di più un cicloviaggiatore? Solo che non piova!

Ad Andenes poi si può completare l'avventura con un safari fotografico di 4 ore al largo della costa: orche, balenottere, megattere, capodoglio... il mare è pieno di vita! Pensa che i capodoglio possono scendere fino a 3000 metri di profondità usando l'osigeno accumulato in precedenza per respirare fino a due ore. Fino a qualche decennio fa questo mammifero veniva cacciato per l'enorme quantità di olio contenuto nella sua testa (si parla di 4-6 tonnellate) che veniva usato per le lampade. In Norvegia si possono avvistare solo capodoglio maschi che crescono fino a 20 metri. Ad Andenes è conservato uno dei rarissimi scheletri di questo animale, ce ne sono 43 in tutto il mondo.

Prima di iniziare il tuo viaggio in bici attraverso le Lofoten, stabilisci le tappe intermedie e valuta se ti sarà necessaria la tenda e l'equipaggiamento da campeggio visto che in tutta la Norvegia campeggiare è libero! Io preferisco viaggiare munita di tutte le vettovaglie per fermarmi ovunque. Questo comporta il fatto di muoversi con più peso ma, il senso di libertà e indipendenze è amplificato!

isole lofoten6

5. Tuffarsi nel mare gelido

Non è un segreto: l'acqua del mare in Norvegia è fredda... in tutte le stagioni! Provare l'ebbrezza di un tuffo è una sfida per veri audaci ma in Norvegia, durante un viaggio in bici o con un altro mezzo di trasporto, un'esperienza di questo tipo va tentata! Resisterai pochi secondi, forse qualche minuto, forse il tempo di una nuotata! Dopo aver rischiato l'ibernazione ti sentirai rapidamente rigenerato e pieno di energie! Quando mi hanno chiesto di provare l'impresa, in inverno, di notte, con l'acqua a 3.5° un brivido mi ha percorso la schiena ma poi mi sono detta "Ora o mai più!!!".

Un'esperienza del genere non si dimentica mai... se si sopravvive! Ah... assicurati di farlo con qualcuno che abbia l'esperienza e i mezzi per poterti supportare!

Alba alle isole Lofoten

6. Alba e tramonto nelle stagioni dei colori

Viaggiando su due ruote spesso si sacrificano gli istanti migliori della giornata per scattare fotografie. L'alba ed il tramonto alle isole Lofoten sono due momenti indimenticabili anche e soprattutto in inverno. Il cielo si tinge lentamente di mille sfumature ed il tramonto può durare anche un'ora! L'alba, nella stagione più fredda, inizia tardi (8:30 ad inizio febbraio!) rispetto alle nostre abitudini ed è più facile poterle dedicare un po' di tempo senza svegliarsi eccessivamente presto! In un viaggio in Norvegia, come ti ho già consigliato, non potranno mancare macchina fotografica, binocolo e, se lo hai, il cavalletto!

Tramonto sul faro alle isole Lofoten

7. Trekking e Mountain biking alle isole Lofoten

In estate, inverno, primavera o autunno, alle isole Lofoten si può sempre camminare. Nella stagione fredda serviranno ramponcini, ciaspole o sci d'alpinismo ma le emozioni che regala un trekking d'alta quota, panoramico, dove la Natura regna sovrana, sono indimenticabili! In estate il territorio variegato e montuoso offre l'opportunità di pedalare su sterrati e single track davvero pazzeschi e praticare il downhill.

I paesaggi poi sono ineguagliabili e il divertimento assicurato. Su youtube girano dei video molto chiari sull'argomento come puoi vedere in fondo a questo articolo. Anche in questo caso potrai organizzarti da solo chiedendo informazioni agli uffici turistici locali oppure, se preferisci, soprattutto per scovare i luoghi giusti dove camminare, potrai contattare Jann, un norvegese innamorato delle sue isole, e partire con lui. Jann parla benissimo inglese e conosce il territorio come le sue tasche!

isole lofoten2

Come avrai capito se ami la natura e gli spazi aperti, tra le cose da fare alle Isole Lofoten e quelle da vedere c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Se hai bisogno di qualche informazione pratica o organizzativa ulteriore, naviga sul sito ufficiale del turismo norvegese, ti verrà subito voglia di partire! 

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...