Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Piave in bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Veneto
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
38 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

L’anello del Piave è uno dei percorsi di cicloturismo più belli da fare, anche per i principianti poiché non ci sono dislivelli o pendenze impegnative. Vediamo allora subito le informazioni utili su uno dei percorsi fluviali più belli d’Italia e alcuni consigli utili.

sile in bici

Informazioni generali

L’itinerario fluviale sul Piave ha una lunghezza di circa 40 chilometri con una dislivello di appena 30 m. Si parte e si arriva a Jesolo con una percorrenza tra le 3 e le 5 ore. Il percorso è principalmente sullo sterrato ma ci sono anche alcuni tratti su asfalto, sebbene siano appena il 30% del totale. Meglio quindi equipaggiarsi con una bici da viaggio o gravel di BIKE24 mentre quella da corsa è sconsigliata visti i tanti tratti sterrati sebbene il fondo sia ben battuto.piave in bicicletta

Il percorso dei due Piave

I veneziani deviarono il corso del Piave per ricavare più terre coltivabili e ancora oggi si parla di Piave Vecchia e Nuova. Il viaggio parte da Jesolo e si risale il Sile fino a Lio Maggiore. La strada è mista perciò occorre fare attenzione al passaggio delle macchine benché sporadico. Da qui parte il percorso sullo sterrato che accompagna i ciclisti lungo il lato nord della laguna. Il percorso prosegue lineare tra i filari di viti e i boschi di ontani tipici della pianura padana. Poco prima di Caposile, è possibile fermarsi su una torre di avvistamento per avere una visuale privilegiata su tutta la laguna e la sua ricca avifauna che comprende anche i bellissimi fenicotteri rosa. Poco più avanti c’è anche un punto ristoro, molto gradito. Una volta giunti a Caposile, si lascia questo canale passando sul ponte Taglio del Sile.jesolo in bici

Inizia ora il tragitto lungo il Piave Vecchia che praticamente corrisponde al percorso Monaco – Venezia che dalle Dolomiti arriva fino alla città del Doge. Dopo un primo tratto misto, si trova un bellissimo percorso ciclabile che si snoda lungo l’argine del fiume. La strada, ombreggiata e tortuosa, conduce prima a Chiesanuova e poi a Musile del Piave. È proprio in questo punto che il fiume Piave è stato deviato perciò si passa da quello vecchio al corso nuovo.

Parte ora il percorso di ritorno verso Jesolo percorrendo il Piave Nuova. Superare la giuntura tra i due alvei del fiume è davvero semplice e ci si ritrova subito sull’argine destro lungo un sentiero ben battuto che serpeggia tri i campi coltivati a grano e granturco, intervallati dai papaveri qua e là.piave in bici

Sulla sponda opposta, si può avvistare il centro di Eraclea proprio poco prima di arrivare a Cortellazzo. Si prosegue seguendo il percorso Blu che costeggia il canale Cavetta sull’asfalto. Il tracciato si unisce poi a due altri itinerari di lunga percorrenza, cioè l’Eurovelo 8 e la ciclovia dell’Adriatico. Il giro si può benissimo concludere con un tuffo direttamente in mare: la spiaggia del lido di Jesolo è poco più avanti. Ancora qualche pedalata e si arriva sul mar Adriatico.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...