Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Anello dell'Abbazia di San Galgano in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Abbazia di San Galgano
Luogo
Toscana
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
29 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
65%
Sterrato
35%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Adventure bikeGravel
 
 
C'è un angolo di Toscana che vive all'ombra della più conosciuta Val d'Orcia ma che, dopotutto, non ha nulla da invidiarle.
La Val di Merse si colloca nella parte sud occidentale della provincia di Siena e ha tra le sue attrazioni più suggestive l'abbazia di San Galgano, risalente al XIII secolo.
In questo itinerario della Val di Merse in bici, si parte dal parcheggio di questo monumento isolato che deve la sua popolarità alla mancanza del copertura.
Chissà se qualcuno è mai riuscito a trascorrere una notte tra le sue antiche mura sotto un tetto fatto solo di stelle...

La storia di San Galgano

Fiera e solida l'abbazia di San Galgano giace ai piedi dell'eremo di Montesiepi dove è custodita la mitica spada nella roccia. Una breve, ma intensa, salita collega i due edifici legati uno all'altro dalla storia di San Galgano.cupola eremo di monte sipei Anche se può sembrare strano infatti, l'eremo di Montesiepi è di oltre 100 anni più antico dell'abbazia sottostante, oltre ad avere forma circolare, una cupola molto particolare e a essere stata, per il suo ultimo anno di vita, la casa del poi santo Galgano.abbazia di san galgano in bicicletta
Il nostro itinerario ciclabile in Toscana comincia proprio da questi due edifici storici e dalla storia della spada nella roccia affine a quella del grande Re Artù.spada nella roccia
Lasciando il parcheggio si imbocca subito l'asfalto promiscuo in direzione nord, verso il Podere Ticchiano. Dopo aver oltrepassato il paese abbarbicato si giunge alla statale provinciale 73 bis, il tratto più "trafficato" dell'intero anello dell'abbazia di San Galgano. Si pedala in leggera salita ma le auto sono poche e si riesce a respirare la primavera che colora i prati. 3 km tra poderi in pietra e distese coltivate ci conducono in leggera salita al paese di Monticiano posto sulle colline metallifere di Siena. In piazza si può acquistare qualcosa da mangiare o fare una deviazione per visitare il centro storico e le numerose chiese, alcune delle quali antiche, prima di riprendere l'itinerario in discesa.chiesa di monticiano
Con Monticiano alle spalle i poggi toscani diventano i reali protagonisti della strada che, prettamente pianeggiante, si dilunga tra i boschi popolati di cinghiali e scoiattoli.

Strade bianche e mulini

Chi come noi ama lo sterrato troverà nella seconda parte del tracciato una manna per gli pneumatici. Si inizia finalmente a pedalare su strada bianca lambendo la Riserva naturale La Pietra e iniziando poi la dolce ascesa al castello di Luriano che non è purtroppo visitabile. strada bianca in val di merseLa Val di Merse, che abbiamo già avuto l'occasione di esplorare con un altro itinerario cicloturistico, prosegue silenziosa tra vegetazione e torrenti che invitano ad una sosta refrigerante. Gli incontri con i pastori e cacciatori locali non mancano e lo scambio di opinioni sul territorio che stiamo attraversando è una parte importante del nostro viaggio in bici in Toscana.
salita al castello di luriano
Essendo questo il primo tracciato percorso insieme al nostro cane Nala proviamo a farla divertire lasciandole maggiore libertà di movimento, almeno dove il traffico è assente: dopo metà giornata nel carrellino può finalmente trotterellare a fianco delle nostre biciclette sgranchiendosi le zampe.
bicicletta carrellino e nala
Un'ultima sosta, prima di rientrare all'abbazia di San Galgano punto di partenza del nostro anello in Val di Merse, consiglio di farla al Mulino delle Pile, il luogo che venne usato come location per la famosa pubblicità del Mulino bianco negli anni '90.
Oggi il mulino è un ristorante con ampi spazi verdi e il torrente che scorre a pochi passi dalle grandi pale, un posto allegro per rilassarsi prima di riprendere la strada per le ultime pedalate.mulino della pile val di merse in bici
Terminiamo l'anello all'abbazia di San Galgano dopo 29 km piuttosto facili su strade secondarie promiscue e sterrati dove ci si ritrova anche da soli a pedalare nella natura. abbazia di san galgano interniSuggerisco di percorrere l'itinerario in primavera o in autunno perchè in Toscana le temperature possono essere davvero alte e insopportabili in estate. Oltre al market di Monticiano non esistono ristori lungo il tracciato ed è quindi meglio fare rifornimento in paese.abbazia di san galgano panorama
L'abbazia di San Galgano ha degli orari di apertura al pubblico che variano in base alla stagione. Solitamente la biglietteria apre alle 9 del mattino e chiude a partire dalle 17:30 in bassa stagione per arrivare fino alle 20 in estate. Il costo dell'ingresso è 3,5€ normale e 3€ ridotto. Per avere maggiori dettagli e informazioni sull'apertura e i costi, visita il sito di San Galgano.
segnaletica gran tour val di merse
 
 
  • Eremo di Monte Siepi antico e dalla forma circolare custodisce la spada nella roccia
  • Abbazia di San Galgano, l'edificio cistercense privo di tetto, un luogo incantato
  • Monticiano, con due pievi e numerose chiese, è il posto giusto per fermarsi per una sosta
  • Come raggiungo l'Abbazia di San Galgano? Il mezzo più comodo per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario è l'auto oppure direttamente in bicicletta da Siena. I treni collegano il capoluogo di provincia Siena alle altre principali città italiane. Da Siena opera l'azienda di trasporti Tiemme per Rosia e poi Chiusdino. Per essere certo dipoter portare la tua bici a bordo e per conoscere le tariffe collegati al sito della Tiemme. L'abbazia di San Galgano dista pochi chilometri da Chiusdino.
  • L'itinerario è segnalato? L'itinerario della Val di Merse in bici è segnalato in parte come Gran Tour della Val di Merse ma  consiglio di scaricare la traccia GPS ugualmente per percorrere l'itinerario da noi proposto.
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano alcune fonti d'acqua, in particolar modo a Monticiano
  • Com'è la qualità delle strade e dell'itinerario in generale? Il percorso è in buono stato, anche se per affrontare il tratto su strada bianca bisogna avere un po' di dimestichezza con la guida della bici, soprattutto se carica.
  • Consiglio di affrontare il tracciato in senso orario.
  • Quanto costa dormire in Val di Merse? In Val di Merse sono presenti diverse tipologie di alloggio come hotel e agriturismi.
  • Dove dormire in Val di Merse? Le località più comode per trascorrere una notte nei pressi dell'itinerario sono Chiusdino e Monticiano. Se preferisci avere più libertà puoi prenotare un appartamento su AirBnB.
  • Cosa mangiare lungo l'itinerario della Val di Merse? La cucina tradizionale senese è una cucina ricca di leccornie, la maggior parte delle quali condite con succulento olio evo. Vini, salumi e dolci dalla bistecca di chianina ai pici col ragù di cinta... preparati ad assaggiare prelibatezze di alto livello!
  • Dove mangiare lungo l'itinerario della Val di Merse? A Monticiano fermati alla Taverna del soldatino, a Ciciano alla Trattoria - Bistrò dei Galli e lungo il nostro itinerario al Mulino delle Pile, mulino del XIII secolo dove si può anche dormire!
  • Terre di Siena: dove trovare informazioni, itinerari e consigli su tutta la provincia di Siena 
  • VisitTuscany: il portale turistico della Regione Toscana
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...