Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Costa del Cilento in bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Campania
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
50 km
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
Il viaggio è iniziato, i motori sono stati scaldati ed io, Vero e Nala siamo pronti per iniziare ad affrontare le prime vere salite del Cilento, sempre seguendo la Via Silente.  Lasciamo la magnifica costa di Acciaroli e Castellabate per addentrarci nel cuore del parco, dove resistono pochi coraggiosi abitanti e giungono in visita ancor meno intraprendenti viaggiatori.

spiaggia grande di acciaroli

Giunti ad Acciaroli, piacevole frazione portuale di Pollica, vedendola oggi assonnata e quieta, sembra impossibile che possa essere stata teatro dell'assassinio del "sindaco-pescatore" Angelo Vassallo solo qualche anno fa. Indugiamo, come spesso ci capita quando viaggiamo nel sud Italia, riflettendo sulle forti contraddizioni di questa splendida e martoriata terra, piena di ricchezze e tanto povera da costringere migliaia di suoi abitanti ad una vita da emigrati. La prima giornata sulle strade del Cilento, tra spasimanti respinti ed olio nuovo, è alle spalle ed oggi ci sarà da pedalare spesso con il naso all'insù.
La giornata non inizia di certo con le migliori prospettive: appena svegli arriva un diluvio e vento di tramontana gelido... cose che da queste parti si vedono una volta ogni morte di papa e che solo noi e Fantozzi, sfigati fino al midollo, potevamo trovare sulla nostra strada. tempo delle oliveFortunatamente però non abbiamo ancora messo il naso fuori dal B&B in cui abbiamo pernottato e quindi attendiamo che Giove pluvio si dimentichi della nostra presenza qui. Il vento forte - è necessario che specifichi la sua direzione rispetto al nostro senso di marcia? - fa viaggiare le nuvole come raramente mi è capitato di vedere e così in pochi minuti si apre un grande squarcio azzurro nel cielo. Sfruttiamo l'occasione e saltiamo in sella ma appena fuori daò centro di Acciaroli c'è la "spiaggia grande" dove una sosta è assolutamente d'obbligo anche per lasciare libera Nala per un po'. Scopriamo qui la sua adorazione per le spiagge deserte e umide: non smetterebbe più di correre zigzagando a destra e a manca.
Quando ormai pensavamo di dover trascorrere un'altra notte ad Acciaroli, Nala si accascia sfinita nel carrellino e tocca al sottoscritto faticare per un po'. in bici cilento lungomareLa strada costiera è un bellissimo saliscendi che passa da Agnone Cilento e San Nicola a Mare prima di divenire un po' trafficata per tagliare punta Licosa e salire a Castellabate. castellabateIl borgo abbarbicato sulle colline è stato reso famoso dal film “Benvenuti al Sud” girato tra i suoi vicoli. E' un paesino carino e decidiamo di fare un giretto camminando tra le piazzette e scalinate, sempre però con la spada di Damocle di vento e pioggia sulla testa. Nella piazza del castello stanno girando un altro film e quindi ci spostiamo per non dare troppo fastidio: non invidio di certo l'attrice in abiti piuttosto succinti con questa giornata da lupi!angoli di castellabate
Lasciamo Castellabate consapevoli che rivedremo il mare tra una decina di giorni, dopo aver vagato per il Cilento alla scoperta di borghi e strade sconosciute ai più. La strada è deserta e si mantiene in quota.

panorama oltre finocchito

 Nala scalpita nonostante abbia già dato il suo bel contributo nella salita dal mare, correndo al mio fianco.pedalando da prignano vista mareL'assenza praticamente totale di traffico ci convince a far fare ancora un po' chilometri "pedalati" alla cagnolina. Questo tratto di percorso è in dolce falso piano ed anche il sole fa capolino, baciando la strada ed il panorama. Si ricomincia a salire poco prima di Perdifumo ed il culmine è posto a Rocca Cilento, con il suo castello medievale in posizione dominante. rocca di rocca cilentoIl maniero, a quanto ci verrà poi riferito, è stato acquistato da privati ed è in via di ristrutturazione: il panorama spazia sul Parco Nazionale del Cilento e la luce del tramonto regala paesaggi da quadro. panorama sulla costa rocca cilentoScendiamo passando da Torchiara per giungere a Prignano Cilento dove scopriamo di dover ancora scendere in picchiata per parecchi metri per raggiungere il B&B di questa notte… siamo già terrorizzati all'idea della risalita che dovremo affrontare domani per pedalare verso Felitto, ma domani è un altro giorno e si vedrà!

3 cose da fare nella seconda tappa

  1. Tuffo ad Acciaroli - Se il meteo lo concede e la tramontana non sferza i cicloviaggiatori con la sua lama tagliente, non perderti una nuotata nel bellissimo mare di Acciaroli
  2. Sentirsi come Bisio in Benvenuti al sud - Cammina per i vicoli di Castellabate, goditi gli scorci sulla costa, bevi un caffè in piazza e affronta i tornanti che portano a Castellabate ricordando la memorabile scena del film con Bisio e Siani sul motorino
  3. Stupirsi di fronte alla bellezza del parco... dall'alto - Dopo la risalita fino a Rocca Cilento fai una sosta fotografica per ammirare il parco nazionale del Cilento da un lato e la costa dall'altro... resterai a bocca apertaparco nazionale del cilento

Dove dormire lungo la Via Silente

Prima di iniziare il viaggio in bicicletta lungo la Via Silente ti verrà data la Silentina, una carta per ottenere i timbri durante la tua avventura. Con questo documento, mentre viaggerai sull'itinerario, otterai lo sconto del 20% presso le strutture convenzionate. La nostra seconda tappa è terminata a Prignano Cilento dove abbiamo alloggiato presso l'azienda agricolaPiano dell'anno. La posizione della struttura è bellissima, immersa nella natura, ma davvero scomoda per un cicloturista che sta percorrendo la via Silente in quanto circa 3 km fuori percorso e quasi in fondo ad una strada molto ripida che noi abbiamo risalito a spinta il giorno successivo. A Prignano Cilento si trovano strutture in centro al paese, anche convenzionate, decisamente più comode per il viaggiatore in bicicletta. Puoi scaricare l'elenco di tutti gli alloggi convenzionati divisi per località sul sito ufficiale della Via Silente.

cilento entroterra via silente

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini