Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Napoli
Wikipedia.it
 
 
Napoli è il capoluogo della regione Campania ed anche una delle città più romantiche ed affascinanti d'Italia.
Affacciata sul suo bel Golfo, con il vulcano Vesuvio che domina la scena, Napoli sa rapire il visitatore facendolo perdutamente innamorare di sè... come un'astuta maga ti ammalia e nessuno può sfuggirle! Vediamo come visitare al meglio le dieci mete più pittoresche ed interessanti della città partenopea in due o tre giorni.
Arrivando a Napoli, la prima cosa che colpisce è la sua incredibile posizione fra il monte Vesuvio, che ogni tanto ricorda a tutti che non stà affatto dormendo ed il Golfo lungo il quale si distribuisce la città. Patrimonio dell'Umanità per quanto riguarda le sue bellezze artistiche (da qualche anno anche il centro storico, che è il più grande d'Europa, è entrato nella lista UNESCO) è tutelata in quanto una delle più belle città della nostra penisola. Fondata nel 475 a.C. dagli abitanti di Cuma,fu durante l'impero bizantino, la seconda città più popolata dopo Costantinopoli ed oggi conta quasi un milione di abitanti. Napoli non si ferma mai e ve ne accorgerete passeggiando per le vie principali alla ricerca dei posti più suggestivi che questo luogo può offrirci.
  • Iniziamo la vera e propria visita di Napoli da Borgo Marinari , conosciuto anche come isolotto di Megaride, dove si trova Castel dell'Ovo, una fortezza a carattere difensivo del Golfo che oggi, dopo essere passato fra le mani dei Normanni e degli Aragonesi, ospita mostre d'arte ed è visitabile da chiunque. Più ad est si trova il porto di Napoli con i traghetti che salpano alla volta di altre nazioni come Spagna, Grecia e Tunisia, ma anche verso la Sardegna e la Sicilia. Da Borgo Marinari avrete una bellissima panoramica della città alta e del Golfo stesso.
  • Piazza del Plebiscito (Foro Regio) è uno slargo di Napoli sul quale si affacciano alcuni fra i monumenti più interessanti della città: il Palazzo Reale, un tempo residenza reale borbonica, oggi Pinacoteca d'arte con una facciata lunga 169 metri dove sono ubicate, forse a guardia dell'edificio, le statue dei re di Napoli più importanti. Anche il Palazzo della Prefettura che risale al 1326 e il Palazzo Salerno si trovano sulla piazza. Poco distante dai palazzi, sorge la Basilica di San Francesco di Paola, uno degli edifici religiosi più importanti della città. La sua facciata esterna ricorda il Pantheòn di Roma.
  • Castel Nuovo è una fortezza del XIII secolo la cui costruzione si deve a Carlo I d'Angiò. Conosciuto anche con il nome di Maschio Angioino, è il simbolo di Napoli. Dal Castello si ha una bella panoramica sulla città e su Castel Sant'Elmo. Ogni scalinata che risale una delle torri fino al tetto del castello viene chiamata scala catalana. Le torri più importanti sono la Beverello e quella dell'Oro. La sala dei Baroni o sala del trono, è la più importante del castello e venne decorata con affreschi di Sagrera e Giotto nel XIV secolo.
  • il Duomo di Napoli è la chiesa più importante della città e custodisce al suo interno il battistero di San Giovanni considerato il più antico di Occidente (IV secolo). Situato nell'ala est della cattedrale, i suoi mosaici sono datati V secolo. Il Duomo ha tre navate e pianta a croce latina, al suo interno sono custoditi anche dei busti di San Gennaro.
  • La Basilica di Santa Maria della Sanità sorge nell'omonimo quartiere e la sua prticolarità più interessante risiede nell'enorme cupola maiolicata ben visibile dal ponte della Sanità. La chiesa risale agli inizi del XVII secolo ed è chiamata dagli abitanti di Napoli San Vincenzo detto o' Munacone. Venne fatta costruire sulle antiche catacombe di San Gaudioso dell'epoca paleocristiana che sono tutt'oggi visitabili.
  • il Castello medievale di Sant'Elmo, oggi adibito a museo, svetta dalla collina del Vomero a 250 metri d'altitudine ed è l'edificio difensivo più grande di Napoli. Venne costruito in parte nella roccia viva (tufo giallo) ed è un bell'esempio di opera militare difensiva del 1400. Una sua caratteristica è la presenza di un vano, chiamato grotta dell'eremita, dove probabilmente visse un anacoreta. Al Castello il Museo permanente Napoli Novecento è visitabile tutto l'anno, spesso in concomitanza ad altre mostre o eventi.
  • La Fontana del gigante è situata a due passi da Castel dell'Ovo ed è opera del Bernini e di Michelangelo Naccherino. L'opera presenta tre archi a tutto sesto dove sono collocati gli stemmi della città. Nell'arco centrale è rappresentata la tazza retta da creature marine e negli archi laterali delle divinità d'acqua trattengono dei mostri. La fontana risale al XVII secolo.
  • il Teatro San Carlo è l'edificio dedicato alla lirica di Napoli e venne costruito ben 41 anni prima di quello alla Scala di Milano e cioè nel 1737. il Teatro San Carlo è anche il più capiente d'Italia e può ospitare fino a 3500 persone divise su cinque palchi. Fu voluto da Carlo di Borbone ed è uno degli edifici artistici più interessanti di Napoli.
  • Il Palazzo dello Spagnolo risale alla metà circa del XVIII secolo ed è forse l'esempio più bello del barocco napoletano su edifici civili. Decorato con stucchi in stile rococò, ogni entrata alle stanze è caratterizzata da uno stucco che rappresenta il busto di un componente della famiglia che lo abitava.
  • Il Vesuvio è uno dei quattro vulcani ancora attivi in Italia (con Stromboli, Vulcano e l'Etna) e l'unico presente sull'Europa continentale. La sua altitudine è poco più di 1200 metri e la sua caldera ha un diametro di 4 km. Con la devastante eruzione del 79 d.C. distrusse Pompei, Oplintis, Ercolano e Stabia, ma anche successivamente si sentì molto parlare del Vesuvio, fino alla sua ultima eruzione nel 1944. Nel 1995 è nato il parco nazionale del Vesuvio con la sistemazione di sentieri escursionistici ed altri servizi molto interessanti! Assolutamente da vedere!!!
Per raggiungere Napoli: tutte le strade portano a Roma, ma anche più giù direi... l'autostrada A56 arriva fin qui ma anche la ferrovia. Per spostarsi in città e nelle periferie fino a Bagnoli, si può utilizzare la metropolitana che è comoda ed abbastanza veloce! Se viaggiate in auto, verificate che il vostro appartamento o hotel abbia un parcheggio privato o no
Se invece preferite le isole ed il mare cristallino, scoprite come visitare Ischia
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli