Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Partenza della Via Silente
lifeintravel.it
Luogo
Campania
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
50 km
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
Oggi è il primo giorno di pedalate nel Cilento ma il viaggio in bici sulla Via Silente è iniziato già ieri, chiacchierando per ore con Simona ed Umberto, due degli otto soci dell'associazione che ha dato vita a questo splendido progetto.

Celso nel comune di Pollica

La simpatia, l'entusiasmo e l'accoglienza che ci hanno riservato, ci ha fatto capire che su queste strade ci sarà da divertirsi. Dopo una cena a base di prodotti locali nel ristorante Anna dei Sapori, ripartire oggi non è stato facile.
Simona, oltre ad un sacco di dritte e consigli, ci consegna la silentina su cui apporremo i vari timbri. Nala è già una star acclamata da tutta la popolazione canina di Castelnuovo Cilento e quando lasciamo il borgo e il suo maniero, si levano decine di zampe. La picchiata fino al mare ci permette di aggiustare l'assetto in bici dato che avevamo perso l'abitudine alla pedalata carica.
Panorama a Stella Cilento
C'è giusto il tempo di riscaldarsi che si inizia a salire verso il monte Stella. Mentre avanziamo cogliamo nella gente due tipi di sguardo: il primo stupito e curioso di chi si chiede chi siano e cosa facciano questi due extra-terrestri con un cane al seguito; il secondo divertito e appassionato di chi entra subito in empatia con queste anime vagabonde cariche all'inverosimile.
Panorama verso Pollica
Nala fa la sua parte camminando in salita e scansando sostenuta qualche spasimante troppo invadente.
Panorama sul Cilento
A Stella Cilento abbiamo la prima dimostrazione della distanza siderale che separa queste terre dal tiepido e borioso nord. Ci fermiamo chiedendo in un bar se facciano panini. Rammaricato il ragazzo risponde di no, ma se vogliamo, dice, ci sono degli arancini della sera precedente… e senza aspettare una risposta ce li infila in un sacchetto di carta.
Nala e Leo in bici
Noi, un po' spiazzarti, ringraziamo bevendoci insieme una birra giusto per non andarcene senza aver acquistato nulla.
Saliamo ancora un po' e le avances dei pretendenti si fanno così pressanti che siamo costretti a far rientrare Nala nel carrellino per qualche chilometro.
Celso
Approdiamo nel comune di Pollica attraversando la frazione di Celso dove nuovamente l'ospitalità della gente ci sorprende: una bellissima porta fiorita è la scusa per una sosta fotografica e al balcone si affaccia Annamaria… ancora una volta è Nala ad attirare l'attenzione ed in men che non si dica siamo in cucina a sorseggiare un caffè.
Si parla di olive dato che questo è il periodo di raccolta e finiamo col lasciare la casa di questa indimenticabile signora con una bottiglia di olio nuovo, verde smeraldo.
Annamaria e l'olio
Passiamo i chilometri successivi verso Pollica e Pioppi a ricordare i sorrisi e la gentilezza che abbiamo incontrato in questo primo giorno e solo la bellezza del paesaggio marino e del centro di Acciaroli offuscano per un momento quel pensiero.
Il porto di Acciaroli
Ora fuori diluvia, ma per domani siamo fiduciosi... in fondo pedaleremo sul set di Benvenuti al Sud.

Dove dormire lungo la Via Silente

Prima di iniziare il viaggio in bicicletta lungo la Via Silente ti verrà data la Silentina, una carta per ottenere i timbri durante la tua avventura. Con questo documento, mentre viaggerai sull'itinerario, otterai lo sconto del 20% presso le strutture convenzionate. La nostra prima tappa è terminata ad Acciaroli dove abbiamo alloggiato preso il B&B Plano de Laczarulo. Puoi scaricare l'elenco di tutti gli alloggi convenzionati divisi per località sul sito ufficiale della Via Silente.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini