Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

ciclovia del Volturno in bici
lifeintravel.it
Luogo
Campania, Molise
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
145 km
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Ammettiamolo pure: la distribuzione delle ciclovie in Italia è decisamente sbilanciata a Nord. Con molto piacere però, nelle nostre esplorazioni della penisola, abbiamo scoperto alcune pregevoli eccezioni. La ciclovia del Volturno, tra Molise e Campania, è sicuramente una di esse...

Ciclovia del Volturno, dal Molise alla Campania in bici

La ciclovia del Volturno nasce ai piedi delle Mainarde e al confine del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in una delle regioni turisticamente più sottovalutate d'Italia, il Molise, nei pressi dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, nel comune di Rocchetta a Volturno. strada secondaria volturnoDalle sue sorgenti fino a Capua, il fiume attraversa un territorio rurale che ben si sposa con chi ama il cicloturismo: borghi medievali, strade poderali e di campagna, pendenze dolci e traffico irrisorio. Il corso del Volturno, il più lungo dell'Italia del sud, corre per 175 km tra Molise e Campania sfociando nel Mar Tirreno dopo aver guidato il viaggiatore nella scoperta del territorio.pedalando sulla ciclovia del volturno con nala

Si parte quindi da Rocchetta a Volturno e dopo pochi chilometri su sterrato si giunge a Cerro al Volturno. Il castello di Pandone, che fu trasformato in un palazzo nobiliare nel corso dei secoli, domina il cicloviaggiatore che prosegue verso Petrara e Valloni. Si attraversa il fiume passando sulla diga di Ripa Spaccata, dopo aver ammirato la struttura in ferro del Ponte Rosso. Seguendo la sponda occidentale, si giunge a Taverna di Roccaravindola dove si passa nuovamente sulla sponda orientale attraversando il ponte dei Venticinque Archi.papavero viola

Poco più avanti è possibile scegliere tra una delle strade lungofiume dato che la segnaletica è presente su entrambi i lati del corso d'acqua. Qui le colline hanno già lasciato spazio alla pianura e si prosegue la pedalata tra i campi di granoturco e frumento, fino a giungere a Vairano Patenora, non lontano dal quale sorgono i resti della Badia di Ferrara, dove passarono Pietro da Morrone (poi papa Celestino V) e Federico II. Purtroppo oggi l'abbazia è in rovina ma si possono tuttora scorgere tracce di antichi affreschi.vairano primavera

Vairano è  invece dominata dal castello aragonese che si riesce a scorgere anche da lontano,  abbarbicato sul punto più alto del colle.

Lungo il Volturno verso Capua

La ciclovia del Volturno continua il suo viaggio tornando sulla sponda orientale del fiume e passando nei pressi di Alife, antica sede vescovile  del Sannio con resti archeologici di epoca romana. All'orizzonte, volgendo lo sguardo verso est, si stagliano le vette del parco regionale del Matese, un'area protetta della Campania attraversata dal corso del Titerno e del Tammaro. paesaggi del mateseEntrati nel comune di Ruviano, le dolci pedalate pianeggianti divengono un ricordo e, seppur dolcemente, si risale in collina. Il tracciato della ciclovia del Volturno segue il corso del fiume, deviando bruscamente verso ovest per giungere dopo alcuni chilometri a Sant'Angelo in Formis dove si trova l'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo con i suoi pregevoli affreschi. Manca poco per giungere a Capua ma fai attenzione al traffico perché qui dovrai pedalare sulla statale.

Qui, dopo 145 km, finisce la ciclovia del Volturno ma prima di terminare il tuo viaggio in bici non puoi esimerti dal visitare il sito archeologico dell'antica città, distrutta dai Saraceni. A Santa Maria Capua Vetere, l'antica Capua, passa anche il percorso dell'antica Via Appia, la Regina Viarum, che poi prosegue il suo viaggio verso Benevento, Taranto e Brindisi.

La nostra esperienza sulla ciclovia del Volturno

La nascita della ciclovia del Volturno, mi viene da dire purtroppo, è frutto soprattutto della passione dei singoli più che di una pianificazione territoriale estesa e concordata. La ciclovia, come si può leggere sul sito ufficiale, ha infatti visto la luce grazie al finanziamento della Banca Capasso, il cui AD è un appassionato cicloviaggiatore. Inaugurata nel 2011, non ha però visto ulteriori investimenti e miglioramenti da allora.in bici nelle campagne

Noi abbiamo seguito un tratto della ciclovia del Volturno durante il nostro #noplansjourney da Vairano Patenora a Castel Campagnano, giungendo da Formia e proseguendo verso Pompei. La nostra esperienza sulla ciclovia è stata decisamente positiva. Gli elementi piacevoli del tracciato sono la percorrenza di strade a basso scorrimento e un territorio che ben si adatta alla bici. Non ci si deve però aspettare una ciclovia sullo stile di quelle del nord Europa (e alcune anche del nord Italia), con segnaletica verticale e orizzontale completa, fondo curato e servizi presenti e diffusi su tutta la tratta. incuria ciclovia del volturnoQui i pregevoli sforzi privati non sono stati seguiti dall'impegno pubblico e nemmeno i cittadini (a parte probabilmente i pochi e volenterosi ideatori dell'itinerario) sembrano essersi presi a cuore il tracciato. La ciclovia del Volturno per questo resta un percorso su strada, senza tratti dedicati e con la segnaletica che inizia a sentire il peso degli anni e dell'incuria.strada franata ciclovia

Durante il nostro passaggio (è vero, ad inizio stagione, ma con temperature miti e gradevoli) non abbiamo incontrato nemmeno una persona che vi camminasse o pedalasse. sterrato ciclovia volturnoPurtroppo se queste condizioni persisteranno, a mio parere rischiano di far morire poco dopo la sua nascita questo bel progetto che viene definito sul sito stesso come la 'ciclovia più lunga dell'Italia centro meridionale' (queste affermazioni mi fanno sempre un po' sorridere perché il termine ciclovia significa tutto e il contrario di tutto, oltre al fatto che ad esempio la Via Silente, l'Acquedotto Pugliese e la via Francigena del Sud sono, ad esempio, itinerari ciclabilidecisamente più lunghi della, comunque bella, ciclovia del Volturno)

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...