Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Sicilia in bici: i migliori itinerari
lifeintravel.it
 
 

Tra le mete più affascinanti e attraenti della nostra penisola, di sicuro la Sicilia occupa un posto alto nella lista, anche per noi cicloturisti. L'isola del Mediterraneo è un paradiso per chi ama i viaggi in bici e noi abbiamo avuto la fortuna di pedalare alcuni tra i percorsi più conosciuti e affascinanti nel corso degli anni. Ma quali sono i migliori itinerari in bici in Sicilia? Scopriamo insieme la nostra personalissima classfica

Sicilia in bici: come arrivare e spostarsi

La Sicilia si trova nell'estremità meridionale della nostra penisola e per raggiungere l'isola ci sono varie alternative.  Il traghetto o l'aereo sono, a mio parere, le opzioni più vantaggiose sia in termini economici che in termini pratici. I punti di approdo migliori sono le due città principali: Palermo e Catania. Mentre il capoluogo di regione è sicuramente più pratico per i traghetti, Catania potrebbe essere una soluzione più adatta per l'aereo. 

Una volta giunti in Sicilia potrai seguire due strade: muoverti direttamente in bici per affrontare uno dei percorsi suggeriti qui sotto, oppure noleggiare un'auto in Sicilia e spostarti tra varie località. La seconda opzione potrebbe fare al caso tuo se volessi fare base per qualche giorno in un'unica cittadina e poi seguire itinerari in bici a margherita nei suoi dintorni. In tal caso ti consiglio di dare un’occhiata su discovercars.com, un aggregatore che compara i prezzi di oltre 500 fornitori per darti sempre la migliore offerta disponibile. In fondo, tutti i soldi che risparmierai sul noleggio auto potrai spenderli in cannoli e arancini????02 sicilia rurale

Qualsiasi sia la tua scelta, la Sicilia in bici non ti deluderà e non potrai fare a meno di programmare un altro viaggio poco dopo essere rientrato dal primo.

Ma entriamo nel vivo e vediamo nel dettaglio quali sono i migliori itinerari bici in Sicilia.08 leo sterrato entroterra

Migliori itinerari bici della Sicilia

Tengo a sottolineare di nuovo che questa selezione di migliori percorsi in bici in Sicilia è assolutamente personale e quindi di parte. I tracciati sono stati scelti in base all'esperienza del sottoscritto e alle conoscenze soggettive. Tra i 5 itinerari selezionati ce ne sono un paio che possono essere completati in un giorno mentre gli altri richiedono una pianificazione per tappe. Se dovessi avere qualche altro suggerimento, non esitare a scrivere nei commenti qui sotto la tua personale lista di itinerari in bici più belli della Sicilia.17 salita siciliana valle del belice

Il giro della Sicilia in bici

Giro della Sicilia in bici

Lunghezza: 1000 km circa
Partenza/Arrivo: consigliate Catania o Palermo
Difficoltà: medio/difficile
Bici consigliata: gravel o bici da viaggio
Racconto di viaggio: Templi e cannoli in Sicilia

Un grande classico delle isole in generale è il loro periplo e il giro della Sicilia in bici non fa eccezione: è sicuramente uno dei migliori itinerari da fare!

Personalmente ho seguito questo percorso in uno dei miei primi viaggi in bici quando, alla fine del secolo scorso, il cicloturismo ancora era una passione per pochi e i percorsi ciclabili esistevano soltanto in Olanda e paesi limitrofi! Il periplo della Sicilia in bicicletta non è un tracciato da principianti, sia per dislivelli che per tipologia di strade da affrontare. Ci sono colline e saliscendi che spesso si affiancano alle facili pedalate lungomare, ma i paesaggi e i panorami vi faranno dimenticare la fatica. In totale l'anello è di circa 1000km e il consiglio è di dedicarci almeno un paio di settimane, ma ognuno lo può interpretare a proprio gusto e piacimento.21 entroterra sicilia in bici

Altomontana Etnea in bici

Altomontana Etnea in bici

Lunghezza: 35 km circa
Partenza/Arrivo: Rifugio Sapienza / Rifugio Brunek
Difficoltà: media
Bici consigliata: MTB o bici da viaggio con ruote tassellate
Racconto di viaggio: Pista Altomontana Etna in bici

Potresti pensare che, essendo un'isola, in Sicilia ci siano soltanto itinerari lungo il mare a bassa quota. Niente di più sbagliato! 

Se cerchi un itinerario di lunga percorrenza da fare in più giorni, potresti invece pensare al tracciato della neonata ciclovia dei parchi di Sicilia che noi abbiamo percorso da Catania a Cefalù e che include sia l'altomontana dell'Etna che la dorsale dei Nebrodi oltre alla valle dell'Alcantara e al parco delle Madonie.

L'Etna, con i suoi 3326m (dato in continua evoluzione e mutazione), è il più alto vulcano attivo della placca eurasiatica e quindi puoi intuire come ci sia da divertirsi a pedalarne le pendici. Se sei un amante della montagna e delle strade sterrate non potrai perderti la pista altomontana etnea in bici. Un semicerchio che aggira la parte occidentale della montagna tra il rifugio Sapienza e il rifugio Brunek, passando per antiche colate, splendidi bivacchi montani e boschi coraggiosi. L'itinerario è percorribile in una giornata ma il consiglio è quello di fermarti in quota e trascorrere una notte in un bivacco: sono tutti ottimamente curati e personalmente abbiamo dormito al bellissimo Timparossa. Per rientrare al rifugio Sapienza potrai seguire la stessa via dell'andata oppure affrontare un anello dell'Etna in bici, aggirandolo sul versante orientale su strade asfaltate ma ricche di dislivelli.32 etna in bici

Travesata dell'entroterra della Sicilia

Entroterra della Sicilia

Lunghezza: 460 km circa
Partenza/Arrivo: Trapani o Palermo
Difficoltà: medio/difficile
Bici consigliata: gravel o bici da viaggio
Racconto di viaggio: Da Trapani a Catania (e Palermo) in bici attraverso l'entroterra

Se vuoi esplorare una Sicilia meno nota ma non per questo meno affascinante, puoi pensare di attraversarne l'entroterra da ovest verso est. Il percorso si snoda su strade secondarie tra Trapani e Catania. È un itinerario impegnativo soprattutto per i dislivelli affrontati ma se preso con comodo può essere affrontato da tutti o quasi. Le strade, sempre secondarie o sterrate, sono adatte a chi ama un po' di avventura e non si fa intimorire da pendenze oltre la media: la fatica, te lo assicuro, sarà ampiamente ricompensata dai paesaggi e dai territori attraversati. 15 verso il cretto in bici

Magna via Francigena in bici

Magna via Francigena in bici

Lunghezza: 190 km circa
Partenza/Arrivo: Palermo/Agrigento
Difficoltà: medio/difficile
Bici consigliata: gravel o bici da viaggio

Se l'entroterra della Sicilia in bici traccia una linea da est a ovest nell'entroterra siciliano, la Magna via Francigena unisce Palermo ad Agrigento da nord a sud. Anche in questo caso è l'entroterra il protagonista. Le colline e le campagne più del mare e delle spiagge. Dalla cattedrale di Palermo ci si dirige verso sud passando per S. Cristina Gela e Corleone, tra stradine sterrate e vecchie ferrovie. I piccoli e grandi borghi arroccati ai piedi di montagne disegnate dal vento e dalla pioggia sono il filo conduttore di un viaggio in bici che può diventare, come ogni pellegrinaggio, un percorso interiore verso se stessi oltre che un itinerario fisico tra costa e costa. palermo in bici

Dorsale dei Nebrodi in bici

Dorsale dei Nebrodi in bici

Lunghezza: 120 km circa
Partenza/Arrivo: Mistretta/Floresta
Difficoltà: medio/difficile
Bici consigliata: MTB o bici da viaggio

La Sicilia in bici difficilmente tradirà le aspettative. Forse non è la regione più adatta d'Italia per i principianti ma se hai un minimo di esperienza o spirito di adattamento, ti innamorerai a prima vista di questa terra tanto maltrattata ma altrettanto ospitale e accogliente. Simbolo di questi contrasti sono anche i Nebrodi. Questi rilievi che costituiscono, con le Madonie e i Peloritani, l'Appennino Siculo, sono una terra selvaggia e incontaminata.

La Dorsale dei Nebrodi è un percorso di cresta che attraversa da est a ovest il parco e le sue vette. I punti di riferimento per la partenza e l'arrivo sono i piccoli borghi di Floresta, non lontano dall'altopiano di Argimusco, e Mistretta. Laghetti, boschi di latifoglie e ampi pascoli ti aspetteranno lungo questo percorso che resterà impresso nella tua memoria per molto tempo.48 traversata dei nebrodi in bici

Questi sono i migliori percorsi da seguire in Sicilia in bici per quanto riguarda la mia esperienza anche se, non mi stacherò mai di ripeterlo, definire un itinerario migliore di un altro è un semplice esercizio linguistico: la soggettività del giudizio e della valutazione si scontrano con l'oggettività della bellezza della Natura che resta l'unico punto fermo in tutti i percorsi e viaggi affrontati negli anni, inclusi quelli in Sicilia.22 vecchio ponte ferroviario in bici sicilia

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...