Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lago del Moncenisio  in MTB
Davide Bendotti
Luogo
Piemonte
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
58 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Il Moncenisio, vasto altopiano occupato quasi interamente da un enorme lago artificiale situato a duemila metri di quota in territorio francese, mette in comunicazione la Val Cenischia, tributaria della piemontese Val di Susa, con la savoiarda Vallée de la Maurienne. L'anello proposto comprende il giro completo del lago del Moncenisio in MTB e la scalata del Col Clapier unitamente alla visita delle maggiori fortificazioni italiane costruite tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento cedute alla Francia nel 1947.

I segni del passato

Dal parcheggio del borgo abbandonato Grand Croix (1877 m) si percorre la strada sterrata che si sviluppa ai piedi della mastodontica diga del Moncenisio, alta 120 m e lunga 1,4 Km. Dopo vari tornanti e una brevissima discesa asfaltata si devia a sinistra su una strada sterrata seguendo le indicazioni per Alpe Tour. Inizialmente si affianca la cava del Paradiso e poi si raggiunge una casermetta militare nei pressi del Passo delle Finestre (da non confondere con il più noto Colle delle Finestre). Al successivo bivio si devia nuovamente a sinistra verso i ruderi della Batteria La Court, opera militare realizzata nei primi anni del Novecento.
Giunti allo scollinamento si ha un bel colpo d'occhio su tutto l'altopiano del Moncenisio e sui ghiacciai del gruppo montuoso della Vanoise.
Dopo una breve discesa si torna a salire verso il primo dei tre forti ottocenteschi che oggi andremo a scoprire, il Forte Roncia.
forte roncia
Questa fortificazione di forma circolare, edificata su un'altura alla quota di 2294 m sotto le bastionate della Pointe de Ronce, è posizionata in modo tale da consentire una grandiosa vista sul lago e sul sottostante Plan des Fontainettes, luogo che ospita un recente monumento di forma piramidale a ricordo di un progetto teorizzato ma mai realizzato da Napoleone, condottiero che contribuì a far costruire una carrozzabile tra Susa e Lanslebourg attraverso il Colle del Moncenisio e un ospizio sull'altopiano per dare rifugio a eserciti, viandanti, mercanti e pellegrini in viaggio.
lago del moncenisio panorama
Dopo una ripida discesa su sterrato con vista sul dirimpettaio Mont Malamot ci si ricongiunge alla strada nazionale, che si dovrà percorrere fin nei pressi del vecchio confine italo – francese posto sul Col du Mont-Cenis(2083 m).

Il Vallon de Savalin e il Petit Mont-Cenis

Qualche centinaio di metri prima del colle si svolta a sinistra, prendendo la stretta strada asfaltata che costeggia la sponda occidentale del lago. Superata la piccola e graziosa Chapelle St. Barthélémy ci si immette nel Vallon de Savalin, caratterizzato da un dolce pendio prativo della lunghezza di circa 4 Km. Percorrendolo lungo la suddetta strada si raggiunge con un po' di impegno il Refuge du Petit Mont-Cenis (2110 m).
rifugio piccolo moncenisio
Con un ultimo sforzo si guadagna il Col du Petit Mont-Cenis (2183 m), balcone panoramico sul lontano ghiacciaio del Sommeiller (visibile da molto vicino se si decidesse di percorrere in MTB la strada in prevalenza sterrata che da Bardonecchia porta al Colle del Sommeiller) e sugli aguzzi Dents d'Ambin (3372 m).
dents d ambin

Il Colle di Annibale

Oltrepassato il colle, contraddistinto dalla presenza di un vecchio cippo confinario, si prosegue in salita su sterrato per circa due chilometri sino al punto panoramico sul Vallon d'Ambin, Roche d' Etache e Mont Giusalet. Dopo una breve discesa, che termina in corrispondenza di un pianoro, inizia un lungo sentiero in leggera salita che segue l'andamento lineare del Vallon de Savine. Dopo circa quattro chilometri di percorso non del tutto pedalabile si giunge al Lac de Savine (2447 m), una vera perla adagiata su un piccolo altopiano erboso; un vero spettacolo!
lac de savine
Davanti allo specchio lacustre è facile distinguere l'insellatura del Col Clapier (2477 m), raggiungibile in sella alla propria MTB in pochi minuti.
Questo colle, che segna l'attuale confine italo – francese, permette il collegamento tra il dolce Vallon de Savine appena percorso e la selvaggia Val Clarea che sprofonda verso Susa. Questo valico passò agli onori della cronaca per diverse vicende storiche, tra le quali la più curiosa sarebbe (il condizionale è più che mai opportuno) il passaggio dell'esercito di Annibale nel 218 a.C.
col clapier

Una bellissima strada militare

Lasciando alle nostre spalle la Valle di Susa percorriamo a ritroso il tragitto salutando il placido Lac de Savine e i lontani ghiacciai del massiccio della Vanoise; pedalando su single trail a tratti sassoso ma divertente e poi su saliscendi sterrato, sempre osservati dalla soprastante cima fortificata del Mont Froid, si rientra al Refuge du Petit Mont-Cenis e al Lago del Moncenisio, nel punto in cui a destra si stacca lo sterrato che costeggia la sponda meridionale del bacino.
Giunti ad un successivo bivio si gira a destra entrando in una valle chiusa – le Combe Borgne – ove si sviluppa sul suo scosceso fianco destro una sequenza impressionante di tornanti da lasciare chiunque a bocca aperta dallo stupore! Si può certamente affermare che ci troviamo davanti alla strada militare ottocentesca meglio conservata di tutta la piazza militare del Moncenisio!
tornanti lago del moncenisio mtb
Dopo circa quattro chilometri di salita si raggiunge un ripiano ove sorgono i ruderi dell'ottocentesca Batteria Pattacroce (2395 m), posta in posizione dominante sul Petit Mont-Cenis e sul bacino artificiale del Moncenisio. batteria pattacroce
Per concludere questo bel giro ad anello non resta che lanciarsi in discesa lungo questa strada, costeggiare il lago fino al vicino Forte Varisello (2105 m) ed infine scendere alla base della diga sino al punto di arrivo a Gran Croix. forte varisello
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...