Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giro del Monviso
Downwind Photographers
Partenza/Arrivo
Rifugio Granero/ Rifugio Vallanta
Luogo
Piemonte
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Percorso
Lineare
Dislivello
1001 - 2000 m
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
4/5
 
 
In alta montagna è solitamente buona abitudine (in realtà sempre quando si sale a quote elevate) partire presto al mattino: per prima cosa perchè magari non si conosce bene il percorso e non si può rischiare di non giungere a destinazione per sera, secondariamente perchè al mattino il sole non è così forte da ustionare ed infastidire ed è più facile scorgere qualche animale nella vegetazione o sulle pietraie.

La sveglia suona sempre tropp presto ed è praticamente ovvio sembrare dei veri e propri zombies che raccoltono le proprie cose prima di mettersi alla ricerca di una nuova destinazione. La colazione del Rifugio Granero ci desta totalmente dal sonno ed in un battibaleno siamo pronti a pedalare... ehm camminare!!! Dal Granero dobbiamo scendere il tratto fino al Lago Lungo, costeggiarlo per un po' fino ad un bivio sulla destra proseguendo obliquamente lungo un pendio. A sinistra si può raggiungere il Monte Granero ma noi lo abbiamo evitato visto che abbiamo già messo in programma Cima Losetta. Continuiamo sempre nella stessa direzione fino all'ingresso in un bel vallone dominato da una cima erta, la Bersajas. La temperatura inizia ad alzarsi e siamo obbligati a toglierci la felpa e a spalmarci di crema... da queste parti il sole scotta parecchio quando si fa vedere!img 7385 Il colle Seilliere si trova appena sopra i 2800 metri ed i panorami sono già incredibili!!! La salita si percorre tutta d'un fiato lungo uno stretto sentiero sassoso che sbuca proprio sulla cima del colle. Dal Piemonte si entra in territorio francese dove si trovail Rifugio Viso (Refuge du Viso). Dal colle di Seilliere e dal bel paesaggio che mostra agli avventori, si inizia a scendere a tornantini fino ad un pianoro erboso dove seguiamo il comodo ed ampio tracciato verso il Rifugio. Non sono moltissimi gli escursionisti a fermarsi qui per la notte perchè il Rifugio Viso si può definire una mezza tappa dove si passa, ma dove non si resta per la sera. Quelle di oggi sono già altre pendenze rispetto a quelle delle nostre prime due tappe al Rifugio Jervis ed al rifugio Granero... ma non ci scoraggiamo, anzi! Una simpatica escursionista di mezza età ci sorride e ne approfitto per chiederle qualcosa del suo trekking in solitaria... a quanto mi dice è spesso in viaggio fra queste montagne e ci invita, per qualche giorno dopo, ad una sagra di paese. Ognuno riprende il proprio cammino: il nostro verso il Lago Lestiò, sotto Punta Roma. Il sentiero ci inganna scendendo dolcemente per poi risalire a quota 2510 metri dove si trova lo specchio d'acqua alpino. Ci fermiamo sulle rive immobili del lago Lestiò, uno degli innumerevoli gioielli delle Alpi. Intorno a noi non c'è ancora nessuno e la sagoma incerta di un ungulato lascia il dubbio sulla sua reale denominazione scientifica. Si riparte: lungo il lago il sentiero ci fa prendere ulteriore fiato per poi ricominciare la propria ascesa verso il Passo di Vallanta a 2815 metri dove sono presenti ancora dei piccoli nevai. Al passo troviamo un po' di persone che scendono nella nostra stessa direzione o che stanno per raggiungere la sella per oltrepassarla. img 7420Con bellissimi panorami sul monte Viso, questo passo è uno dei punti più alti del nostro trekking, ma per oggi dobbiamo ancora vedercela con Cima Losetta. Scendendo in direzione del Rifugio Vallanta si incontra un bivio sulla destra verso il Passo della Losetta. Riflettiamo un attimo ed alla fine optiamo per tentare l'ascesa. Il sentiero sale ancora fino alla sella ma poi, per fortuna, l'ascesa alla Losetta è piuttosto semplice ed offre scorci unici sulle montagne che cingono questo trekking. Il Monviso, una delle montagne più alte d'Italia, è davvero una piramide rocciosa apparentemente inespugnabile! Attimi di contemplazione che paiono lunghissimi e poi siamo di nuovo in piedi anche perchè ormai è pomeriggio inoltrato e dobbiamo incrociare le dita per trovare posto al Rifugio Vallanta che si trova a 2450 metri. La salita a Cima Losetta ci ha portato via quasi due ore fra ascesa, discesa e tempo trascorso in vetta! Il rifugio Vallanta è già affollato ma due posti ci sono ancora! Depositiamo le nostre cose sui letti della camerata in legno dove è ancora vivo il profumo di natura (ancora per poco visto che gli escursionisti iniziano a togliersi le scarpe cof cof!!!). Dall'esterno il rifugio sembra un vero e proprio mostro, ma alla fine ci convinciamo che non è poi così male... In estate, picco turistico, può ospitare fino a 75 persone durante la notte, niente male eh? Il personaggio più simpatico del rifugio è un San Bernardo sornione che aspetta solo di farsi coccolare ed ama l'aria frizzantina della sera. Al Rifugio è presente anche un meteo a corda che fa davvero sorridere!!! Dopo una sana mangiata con la pancia piena e quel senso di piacevole stanchezza data da una giornata intensa e da una doccia, ci corichiamo nei nostri letti ditrutti ma davvero soddisfatti!!!

Il trekking del Monviso si svolge in 6 tappe fra Piemonte e Francia, se vuoi, puoi visualizzarle tutte tornando alla pagina del Giro del Monviso!!!

Il rifugio Viso si trova in territorio francese e, nonostante sia a metà percorso di una nostra tappa, qualcuno ha deciso di sostarci: è aperto da giugno a settembre e dispone di 65 posti letto oltre che di un ristorante. Si trova nell'alta valle francese del torrente Guil. Il rifugio Vallanta è ubicato ad una quota di 2450 metri appena sotto Cima Losetta. Dal rifugio che dispone di 75 posti letto, si scorge il Monviso ed è facile raggiungere il Pian dei Re dove nasce il fiume Po.

 
 
Ultima modifica: 22 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...