Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Calisio in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
8
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un facile itinerario mountain bike sul monte Calisio, una delle montagne di Trento che percorriamo spesso per i nostri allenamenti. Torniamo dunque, dopo aver parlato dell'itinerario da Villamontagna al lago di S. Colomba, a raccontare dei percorsi presenti nel dedalo di sentieri che si trovano all'interno dell'ecomuseo dell'argentario. In questo caso il percorso è adatto a (quasi) tutti visto il dislivello ridotto, ma comunque suggestivo con begli scorci sulla città di Trento.

Dal rifugio Campel al Prà della Saeta

Questo itinerario MTB a Trento è piuttosto semplice ma non è da prendere sottogamba vista la presenza di alcune salite anche molto pendenti. Con calma e senza fretta molti comunque potranno concludere il percorso, breve e pedalabile. Il tracciato prende avvio dal rifugio Campel dove è situato un piccolo parcheggio. Per raggiungerlo è necessario prendere la tangenziale di Trento in direzione Padova ed uscire verso Trento est - Cognola (prima della galleria). Dall'abitato di Cognola si proseguirà fino a Villamontagna dove è anche possibile lasciare  l'auto se si vuole allungare il percorso con una dura salita iniziale.

Inforcata la bici, prendiamo in direzione lago di S. Colomba il sentiero 421. Dopo poche centinaia di metri ci si presenta già un bivio: teniamo la destra sempre verso il lago e saliamo ancora per un po' spostandoci sul versante nord del monte Calisio. La strada spiana per un po' ma non appena si raggiunge il ciottolato ricominciano le pendenze. Tenendo ancora la destra (sempre verso il lago) superiamo un duro strappo su selciato per ritrovarci in un'ampia radura dove è possibile anche sedersi ad ascoltare la natura e prendere fiato.

Il sentiero è davvero bello e ondulato. Poco più avanti l'ennesimo bivio si presenta a dimostrazione delle numerose opportunità che il Calisio offre. Verso destra seguiremo il tracciato già segnalato verso il lago di S. Colomba, mentre noi svoltiamo a sinistra, già in discesa, in località Prà della Saeta.

Calisio

Ex forte Casara e Campel

Conclusa la breve discesa in un'ampia radura, riprendiamo a salire svoltando a sinistra e poche decine di metri più avanti giriamo ancora a sinistra verso l'ex forte Casara. Alla spianata che resta a testimonianza della presenza del forte, imbocchiamo, sempre in salita, la strada che si stacca a destra verso la cima del monte Calisio.

Teniamo il percorso principale fino a giungere ad uno scollinamento ed oltre. Dove si incontrano gli Stoi, enormi caverne nella roccia scavate per fornire protezione e deposito, la strada si biforca: se avete ancora gambe potete salire fino alla cima del monte Calisio mentre noi preferiamo scendere a sinistra. Ancora poche centinaia di metri di discesa e incontriamo una stretta curva a gomito che ci rimette in carreggiata per raggiungere il rifugio Campel (indicazioni).

Un tratto pianeggiante, se non per un piccolo strappetto, ci fa arrivare poco sopra al nostro punto di partenza. Poco prima delle Calcare svoltiamo in discesa a destra verso  la croce installata in occasione del giubileo in un punto davvero panoramico sulla città di Trento, che noi non perdiamo! Scendiamo ancora un po' su una strada ripida e dissestata (fate attenzione perchè questo è il punto più tecnico del percorso) e ci ritroviamo nell'ampio prato proprio sopra al rifugio, dove è possibile fare un barbecue nei punti fuoco allestiti o semplicemente prendere un po' di sole ed aria fresca. Tagliamo l'ampio prato ed all'estremo opposto, poco prima di salire per raggiungere la strada, svoltiamo a destra per raggiungere più agilmente il parcheggio.

sosta nel bosco

Il percorso è breve, tutto pedalabile ma comunque ondulato: fate attenzione nell'ultima discesa se non siete esperti. Le occasioni per allungare il percorso sul Calisio non mancano: un dispositivo GPS o una cartina 1:25000 vi potrebbero aiutare ad individuare un percorso adatto al vostro livello. Spulciate tra gli itinerari della mappa MTB e troverete numerosi tracciati più impegnativi di questo sulle pendici del monte Calisio.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...