Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Strada del Pasubio in MTB
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Passo Pian delle Fugazze
Luogo
Trentino, Veneto
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
30
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Adventure bikeMTB
 
 

Un anello tra i più classici del monte Pasubio che separa Trentino e Veneto. Si percorre la strada degli eroi che fu costruita per recuperare le salme dei caduti della prima guerra mondiale e la strada degli Scarubbi. Tra di esse la strada delle 52 gallerie (giustamente vietata alle MTB!) che fa in parte rivivere le tragiche condizioni in cui i soldati combatterono. Oltre alla storia, anche la natura e i panorami montani accompagnano questo semplice ma piacevole percorso sul Pasubio in mountain bike o gravel bike, adatto anche agli amanti del trekking.

{tab=Dati tecnici |green}

Trentino/Veneto - Pasubio

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Passo Pian delle Fugazze
Tempo 5-6 ore
Dislivello 1078 m
Lunghezza 30 km
VALUTAZIONE
Difficoltà Medio
Panorama Splendido
QUANDO ANDARE
GiugnoLuglioAgostoSettembre
{tab=Files GPS |orange}

Giro del Pasubio - Scarubbi e strada degli eroi MTB

Strada degli eroi: un'opera d'alta ingegneria

La strada degli Eroi è un'opera realizzata in seguito alla Grande Guerra sulle pendici del monte Pasubio, zona Sacra alla Patria per decreto del 1922, e venne inaugurata nel 1938 come alternativa sicura di accesso alla zona sommitale del massiccio rispetto alla strada degli Scarubbi realizzata sul versante esposto a nord durante la prima guerra Mondiale e quindi coperta dalla neve per un periodo molto più lungo.

In realtà il tratto di strada degli Eroi corrisponde agli ultmi due chilometri di carrareccia che uniscono il passo pian delle Fugazze al rifugio Achille Papa e in particolare dalla galleria Giuseppe d'Havet al rifugio perché sulla parete rocciosa a precipizio sulla impervia val Canale sono collocate delle targhe in onore delle 12 medaglie d'oro al valor militare che combatterono sul Pasubio durante la Grande Guerra. Oggi in realtà per estensione viene considerata strada degli Eroi tutta la carrabile scavata nella roccia, che tra l'altro fa parte del Sentiero della Pace e del sentiero Europeo E5 che noi abbiamo percorso in parte anche sui monti Lessini.

MTB sul Pasubio

La Strada degli Eroi in MTB fino al rifugio Papa

Lasciata l'automobile in uno dei numerosi parcheggi al passo Pian delle Fugazze, dove si trovava l'antico confine tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico, imbocchiamo la statale verso Valli del Pasubio per pochi metri.

Sulla sinistra si stacca la Strada degli Eroi (o via degli Eroi) che imbocchiamo salendo subito in maniera regolare ma costante. Il percorso si trova in provincia di Vicenza e in particolari nelle prealpi vicentine di cui il massiccio del Pasubio fa parte. La strada non presenta grosse difficoltà, né tecniche né fisiche, ed in circa dieci chilometri conduce al rifugio Papa alle Porte del Pasubio (1928 m) superando un dislivello di 1100 m circa.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi piccole dolomiti

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi cartello Eroi

Suggerisco di affrontare questo percorso con una MTB ma anche una adventure bike o una bici gravel con coperture da 42-50mm possono andare bene come vedi nelle foto e come puoi approfondire nel capitolo finale di questo articolo.

La salita non è troppo impegnativa e permette di respirare grazie ai numerosi tornanti e al fondo piuttosto compatto. 

Il primo tratto di percorso è meno spettacolare svolgendosi sui pendii più dolci della val Canale mentre quello più spettacolare è il tratto di 2km finale. Le gallerie scavate nella roccia regalano passaggi suggestivi alternati a panorami splendidi (in caso di bel tempo!) sulle cosidette piccole Dolomiti.

Rifugio Achille Papa e strada delle 52 Gallerie (vietata alle bici)

Il rifugio generale Achille Papa si trova, come detto, alle Porte del Pasubio, a 1928m di quota, in posizione panoramica sulla val Canale e sul versante meridionale del massiccio del Pasubio. Di proprietà del CAI di Schio, è stato realizzato sui resti di un ricovero in muratura dei baraccamenti della Prima Guerra Mondiale nel 1921 e da allora ha subito numerosi ammodernamenti. 

Oggi è aperto per tutto il periodo estivo da giugno a settembre e nei weekend autunnali di ottobre e novembre ed è possibile sia fermarsi per pranzo che pernottare. Pochi metri sopra il rifugio è presente il bivacco Marzotto-Sacchi, voluto dalle famiglie dei due giovani Giuseppe Marzotto e Franco Sacchi dopo la loro prematura morte. Il bivacco può ospitare 7 persone ed è accessibile nel resto dell'anno.

Poco oltre il rifugio è possibile proseguire in salita per raggiungere il dente Italiano (2220 m).

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi galleria

Strada degli Eroi

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi cosa fai con la luce

Noi, date le condizioni meteo avverse, evitiamo di salire oltre.

Dalla forcella delle Porte del Pasubio è possibile imboccare, a piedi in questo caso, la strada delle 52 gallerie, una mulattiera costruita durante la prima guerra mondiale e ricavata all'interno della roccia tra gallerie a spirale, passaggi esposti e pareti a perpendicolo.

Questa strada è giustamente oggi vietata alle biciclette a seguito dei numerosi incidenti mortali occorsi!

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi 52 gallerie

Strada carrozzabile degli Scarubbi

Proprio dalla stessa forcella noi imbocchiamo la strada carrozzabile degli Scarubbi che, passando per Bocchetta Campiglia (1216m), ci condurrà in altri dieci chilometri circa al passo Xomo (1058 m) e successivamente a Ponte Verde.

Come detto, la strada degli Scarubbi fu realizzata prima di quella degli Eroi, in particolare durante la Grande Guerra, nel 1915. Essendo molto esposta all'artiglieria austroungarica, era considerata pericolosa e veniva percorsa dai mezzi militari durante la notte e a fari spenti.

Anche in questo caso il tratto più spettacolare è quello sommitale che dal rifugio Papa prosegue per circa un chilometro e mezzo in discesa e poi spiana per un chilometro circa: questo è anche il tratto più pericoloso, soprattutto in primavera, per il rischio di piccole frane sulla strada che qui è scavata nella roccia degli Scarubbi.

Proseguendo, ci si immette nella vallata delle Caneve degli Scarubbi su una discesa divertente a tornanti che conduce a Bocchetta Campiglia dove si ritrova l'uscita dalla strada delle 52 Gallerie e ampi parcheggi. Il fondo stabilizzato porta più velocemente al passo Xomo.

Strada verso rifugio Papa

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi poser

Dal Passo Xomo a Pian delle Fugazze

Tornando all'itinerario, dalla località di Ponte Verde imbocchiamo la strada provinciale n°46 in salita ed in un paio di ripidi chilometri rientriamo al passo pian delle Fugazze.

Gallerie strada eroi

Stelle Alpine

Percorso unico, caratteri diversi: MTB e gravel bike

Questo itinerario, relativamente breve ma decisamente intenso e impegnativo, da affrontare solo se allenati, presenta una pluralità di caratteri.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi cerchio

La salita della Strada degli Eroi, con pendenza media “militare” del 10%, è costituita da uno sterrato piuttosto compatto, ideale per una MTB ma perfetto anche con una bici gravel, con zone asfaltate in corrispondenza dei tornanti più duri e un paio di immersioni in un’ombreggiata faggeta. Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi salita Alessio

Una volta raggiunta la Galleria d’Havet, che ci permette di passare dalla Val di Fieno alla Val Canale e di iniziare a scorgere il rifugio Papa, le pendenze si fanno più dolci.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi drone scalata

Dopo la fatica del primo tratto, quello da Pian delle Fugazze a qui, è un vero piacere navigare sulla ghiaia in leggera salita e godersi le gallerie scavate nella roccia fino al rifugio: se sarai fortunato, riuscirai a sfuggire alle nuvole o nebbia densa che solitamente strangolano questo versante della montagna.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi hello

Dopo le Porte del Pasubio, quando si imbocca in discesa la Strada degli Scarubbi, si rivela il secondo carattere di questo anello e il terreno si presenta un po' più sconnesso, decisamente più adatto a una MTB.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi sulemany

Si scende, prima dolcemente poi in picchiata attraverso una serie di tornanti che metteranno a dura prova i freni.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi scarubbi discesa

Al colle del Xomo si conosce la terza anima di questo percorso: prima una fresca pineta in discesa su asfalto, cullati dalle sinuose curve della strada dello Xomo… poi ci si immette sulla SP46 che ci richiede l’ultimo sforzo: sono solo 3 km, ma tutti da conquistare con una salita costante, fino al punto di partenza, il passo Pian delle Fugazze.

Per scoprire altri itinerari in Veneto e in tutta Italia, consulta la pagina con l'elenco degli itinerari, in costante aggiornamento.

Pasubio Strada degli Eroi e Strada degli Scarubbi passo Pian Fugazze

Itinerari in zona

 
 
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    lorislife · 2 anni fa
    Ho fatto questo giro decine di volte, perchè abito in zona, e ogni volta ne rimango entusiasta. E' uno dei posti più incredibili che abbia visto..
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      Non potrei che essere più d'accordo con te... un posto fantastico e delle strade meravigliose!

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...