Un percorso in mountain bike tra Trentino e Veneto, partendo dalla valle dell'Adige ad Ala e percorrendo la zigzagante salita Sega di Ala che, come si intuisce dal nome, sale con continui tornati. Giunti in Veneto si entra nel parco naturale dei Monti Lessini con splendidi panorami sul gruppo del Baldo e sulle piccole Dolomiti. Una salita piuttosto impegnativa sebbene in gran parte asfaltata ed una discesa molto tecnica sono gli ingredienti principali di questo itinerario in MTB in Lessinia.
In questo articolo
Sega di Ala, si sale su asfalto
Questo percorso per mountain bike è un anello davvero completo ed è consigliato soltanto a persone con una discreta dose di allenamento sia fisico (per la salita) che tecnico (per la discesa). Lasciata l'auto ad Ala (comodo il parcheggio del supermercato Poli sulla statale che nei giorni festivi è libero data la chiusura del negozio) si percorre qualche chilometro della statale del Brennero in direzione Sud fino ad incontrare sulla sinistra il bivio verso Sega di Ala ed i Monti Lessini.
La strada che si percorrerà è ben visibile sul versante di fronte a noi della montagna e già si intuisce la sua pendenza a tratti davvero impegnativa. Si dovrà salire per circa nove chilometri prima di raggiungere i primi edifici della Lessinia e quindi è bene, soprattutto in estate, munirsi di acqua in abbondanza. Sui tornanti della salita è possibile godere di un bel panorama sulla valle dell'Adige e quindi avere una buona scusa per una sosta!
La salita dà un attimo di respiro nei pressi di Malga Riondera ma subito ricomincia con tratti al 20% fino a giungere al bivio verso malga Fratte. Qui sono presenti un albergo ed un paio di ristoranti/bar dove è possibile anche rifocillarsi. Si trova anche una piccola fontana per eventualmente riempire la borraccia.
La salita non è comunque conclusa e prosegue ancora per qualche chilometro tra le praterie del parco naturale dei monti Lessini frequentate da numerose vacche. L'ultimo tratto è decisamente più docile e dopo aver oltrepasssato malga Sega si giunge al passo delle Fittanze dove è presente un altro ristorante-bar ed un monumento ai caduti della Grande Guerra che è stata aspramente combattuta su queste montagne.
Verso il rifugio Castelberto
Al passo si svolta a sinistra sempre su asfalto, verso malga Roccopiano dove è possibile notare delle particolari formazioni rocciose scolpite dall'erosione. Si prosegue sempre in lieve salita su asfalto, oltrepassando la malga/rifugio Valbella fino a giungere ad un bivio dove si svolterà ancora una volta a sinistra iniziando il tratto sterrato che conduce prima a malga Lessinia e quindi, dopo aver tenuto ancora una volta la sinistra, al rifugio Castelberto, punto più elevato del percorso a quota 1765 m, dove è possibile godere di un ampio panorama sulla valle dell'Adige, sul gruppo del Pasubio e sul Carega.
Discesa tecnica da malga Foppiano
Per affrontare la discesa si dovrà ripercorrere per circa cinquecento metri la strada dell'andata e sulla destra (a sinistra venendo dalla malga Lessinia) si incontra la segnaletica CAI/SAT che indica il sentiero 111 verso Ala. Il primo tratto di discesa di questo itinerario in Lessinia in MTB è veloce e divertente su strada forestale fino a giungere alla malga Foppiano (1340m). Da questo punto inizia un single track davvero tecnico e impegnativo che in pochi chilometri conduce ad Ala.
Fate attenzione alla presenza di un denso strato di foglie di faggio che ricopre il fondo nascondendo le insidie (rami, sassi ed altro). Soltanto chi ha un'ottima tecnica riuscirà a percorre tutto il sentiero in sella... personalmente sono dovuto scendere spesso e volentieri per scavalcare i tratti più impegnativi. Quasi raggiunta la valle, si sbuca in un nuovo impianto di vigne che interrompe il sentiero. Svoltate in discesa verso il maso che si vede poco sotto a destra prendendo la strada sterrata.
Da questo punto in poi le difficoltà sono concluse e potrete prendere un po' di velocità restando sulla sinistra orografica del torrente Ala fino a raggiungere la piccola cittadina (svoltate a destra verso il torrente e seguite la strada fino al centro cittadino).
Questo percorso è indicato soltanto per chi abbia una certa dimestichezza con la mountain bike e sia disposto a fare un po' di fatica sia in salita che in discesa.
Trovate altri percorsi per mountain bike nella zona sia nella scheda qui sopra che nella mappa degli itinerari in mountain bike.
Ultimi commenti