Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Verso il rifugio Lancia
lifeintravel.it
Luogo
Trentino, Veneto
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
49
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un suggestivo percorso in MTB è quello che conduce al Rifugio Lancia, attorno al col Santo, sulle pendici del monte Pasubio, dove la Grande Guerra ha lasciato segni indelebili. La quota non eccessiva e la posizione strategica del massiccio fanno di questo impegnativo percorso (è possibile in realtà limitarsi all'anello in quota, riducendo notevolmente la difficoltà) l'ideale per chi ama salire in sella anche in autunno, quando i boschi si colorano e l'aria si fa più fresca.

Col Santo MTB

Col Santo MTB

Da Rovereto al rifugio Lancia

Lasciata l'auto a Rovereto, ci si dirige verso il passo pian delle Fugazze sulla strada SS46 della Vallarsa. Poco oltre l'eremo di S.Colombano, visibile sulla destra, si imbocca a sinistra una strada con indicazioni per il rifugio Lancia, passando per Trambileno. Raggiunta la frazione di Boccaldo si dovrà deviare sulla sinistra verso Giazzera che si raggiunge in circa 6 chilometri. La salita, tutta su asfalto, è lunga ed impegnativa ma fortunatamente, perlomeno nel tratto finale, ombreggiata!

Col Santo MTB

Lasciate le poche case che costituiscono l'abitato di Giazzera, si devia a sinistra su strada ancora asfaltata verso il rifugio Lancia nel gruppo del Pasubio. Percorso circa un chilometro il bitume lascia spazio alle pietre, per la felicità delle nostre MTB. La strada continua a salire con alcuni strappi impegnativi per raggiungere un largo prato soleggiato dove si trova anche il cimitero austroungarico.

Col Santo MTB

Dopo aver ripreso fiato inizia l'ultimo terribile tratto, in parte ancora su strada bianca ed in parte su cemento. Alcuni tratti sono davvero duri e qui si capisce perchè le mountain bike dispongano di rapporti così agili!Si è finalmente giunti al rifugio Lancia dove è d'obbligo una pausa ed un ristoro con una delle ottime fette di torta fatta in casa.

Anello MTB Pasubio

L'anello MTB attorno al col Santo

Una volta rinfrancati si è pronti per affrontare le ultime piccole difficoltà e giungere a quota 1903 m della sella delle Pozze. Per chi avesse necessità di rifornirsi d'acqua, una piccola fontana è disponibile circa 100m oltre il rifugio: l'acqua è ottima nonostante la scritta indichi la potabilità non garantita. Una volta raggiunta la sella si svolta a sinistra finalmente in discesa verso malga Campobiso e malga Valli.

Col Santo MTB

Alcuni strappetti rendono duro anche questo tratto ma la fatica viene ricompensata dalla veloce e divertente discesa. Giunti a malga Valli l'anello attorno al col Santo è completato e si può rientrare a Giazzera svoltando a sinistra mentre per scendere a Rovereto basterà proseguire sulla destra nuovamente su asfalto.

La notevole difficoltà dell'itinerario può essere ridotta di molto salendo fino a Giazzera con l'auto e completando l'anello attorno al col Santo sopra descritto. Il percorso può essere affrontato in entrambi i versi.

Col Santo MTB

Col Santo MTB

Un altro itinerario classico sulle pendici del Pasubio è quello della strada degli eroi e strada degli scarubbi a metà tra Trentino e Veneto. Consultate la mappa dei percorsi MTB per scoprire altre escursioni in mountain bike sulle Alpi mentre nella scheda qui sopra trovate percorsi in zona.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...