La Val Camonica in MTB, dal lago d'Iseo fino al passo Tonale, è una vallata lunga e un campo di conquista perfetto per gli amanti della disciplina. L'Adamello da un lato e le Orobie dall'altro la cingono mettendo a disposizione pendii, strade, multattiere e sentieri adatti ad ogni gamba. L'itinerario descritto in seguito parte da Sonico per raggiungere la cima del Piz Tri sul lato occidentale della valle: percorso impegnativo con un po' di portage finale per conquistare la vetta e single trail infinito in discesa.
Piz Tri: in MTB in Val Camonica
Luogo
Lombardia
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Lasciata l'auto nei pressi di Sonico, con gli amici Alberto, Maurizio e Davide imbocchiamo via Volta verso valle, in direzione di Malonno. Ben presto individuiamo la segnaletica della ciclovia del fiume Oglio dal Tonale al Po che seguiamo restando leggermente più alti del fiume sulla sua sponda sinistra. In località Rino si tiene la destra iniziando una discesa piuttosto accentuata. La strada diventa sterrata ed inizia già un po' di divertimento nel bosco fino a passare oltre Cascine Piano.
Tra la boscaglia si intravvede anche un bunker in cemento abbandonato dopo la guerra. Proseguendo sempre in leggera discesa si raggiunge il paese di Malonno nei pressi del campo sportivo. Il riscaldamento si conclude qui, svoltando a destra verso il centro del paese da dove, dopo aver attraversato la statale, si imboccherà la salita.
Oltre la statale si entra a Malonno, salendo subito con pendenze impegnative verso sinistra. Si oltrepassa la chiesa e si seguono le indicazioni per Loritto. La strada asfaltata frusta subito le gambe con pendenze in doppia cifra. Si pedala col fiatone ma il panorama sulla valle allevia la fatica. Dopo alcuni tornanti che permettono di respirare ci si accorge di aver già guadagnato quota rapidamente.
Si ignora il bivio sulla destra verso Loritto e si prosegue invece dritti verso Landò, Lezza e Fienili Vent. La strada prosegue pendente nel bosco fino al primo piccolo centro di case in pietra e legno: la mia casa da sogno è lì, adornata da decine di vasi di sulfinia e geranio.
Ci riforniamo d'acqua e proseguiamo: l'asfalto lascia spazio allo sterrato e dopo un ennesimo tornante si raggiunge località Lezza. L'odore di polenta e grigliata ci inebria ma non ci facciamo sconfiggere dalla tentazione e proseguiamo.
La strada serpeggia soltanto leggermente più dolce di prima e finalmente si raggiungono gli ampi prati paludosi di Fienili Vent: le abitazioni in alto fanno bella mostra di sé mentre la brezza ci spinge a proseguire. La strada prosegue pedalabile ancora per un po' fino a località Campello.
La ghiaia lascia spazio al prato che ha invaso la strada e poco sopra la carreggiata si trasforma in sentiero. Si riesce a pedalare ancora un po' in sella alla mountain bike e i più allenati raggiungeranno il bivio che si dovrà poi imboccare più tardi in discesa verso Edolo.
Noi spingiamo ignorando il bivio sulla destra e proseguendo in salita: tra bici a spinta e tratti pedalabili si coprono gli ultimi 250 m di dislivello che conducono sulla cima del Piz Tri (2308 m).
Le trincee sommitali aggiungono interesse storico a quello paesaggistico: il panorama è un po' coperto dalle nuvole ma comunque maestoso. Nei giorni più limpidi, da questa vetta si riescono a vedere i colossi dell'Adamello e del Bernina. Peccato che non si riescano a vedere nitidamente la valle di Guspessa, il monte Pagano e il più lontano Col d'Anzana, tre luoghi magnifici dove pedalare con la MTB.
Dopo un po' di meritato riposo indossiamo la mantellina e giriamo i tacchi ripercorrendo qualche chilometro di sentiero in discesa: decisamente più divertente della salita! Si affronta qualche tornante e si raggiunge il bivio oltrepassato in salita: si terrà la sinistra verso il monte Faeto e Edolo. Il single trail prosegue tecnico ma non eccessivamente impegnativo e tutto "pedalabile". Un bel traverso in un'ampia radura ci conduce al primo bivio: ignorando il sentiero in leggera salita sulla sinistra si tiene la destra ancora in discesa. Ci attendono ancora tornanti prima di raggiungere un altro bivio che sulla destra conduce ad un laghetto. Ignoriamo anche questo bivio proseguendo nella nostra discesa su single trail. Il sentiero si addentra nel bosco e diviene, in alcuni tratti, più impegnativo. Si scende fino a quota 1600 m dove si trovano altre trincee indicate sulla sinistra, appena fuori dal sentiero principale: lasciamo la bici per un attimo incustodita nel bosco per raggiungere il punto panoramico verso Edolo.
Poco più in basso si trovano le Case Brunò dove si incrocia la strada in parte asfaltata ed in parte sterrata che scende verso Edolo. Noi l'abbandoniamo quasi subito girando a sinistra prima del gruppo di case, imboccando ancora il sentiero. In parte impegnativo ed in parte facile, il sentiero prosegue fino ad incrociare la strada asfaltata. Negli ultimi chilometri questi incroci si susseguiranno per un po' permettendo di lasciare il sentiero ed imboccare la strada in più punti. Dopo quasi 1600 m di dislivello negativo quasi esclusivamente su sentiero si imbocca definitivamente la strada per affrontare l'ultimo tornante e raggiungere le sponde del torrente Ogliolo che scende dal passo dell'Aprica e poco più a valle si immette nel fiume Oglio.
Aggiriamo Edolo seguendo un bel percorso ciclabile fino ai piedi dell'invaso artificiale che sancisce il nostro rientro definitivo in Val Camonica in MTB.
In breve si rientra quindi a Sonico passando a fianco del campo sportivo di Edolo, attraversando la statale del Tonale e oltrepassando il bell'edificio della centrale elettrica. Per non farsi mancare nulla si conclude con un paio di tornanti asfaltati in leggera salita per entrare in paese.
Ultima modifica:
03 Giugno 2024
Log in con
( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Commenta per primo.
Regioni Italiane
Ultimi articoli
Nuovo lifeintravel... cambio di vestito ma non solo!
30 Gennaio 2025
Gravel sul Garda orientale da Torri del Benaco
14 Gennaio 2025
Cosa trasportare per un weekend in bici in inverno?
09 Gennaio 2025
Life in Travel Diaries: è arrivato il secondo volume!
08 Gennaio 2025
Iscriviti alla newsletter
Ultimi commenti