Temperature piacevoli fino ad ottobre (e, se è l'anno giusto... anche oltre!!!), mare cristallino, spiagge deserte (a parte i picchi turistici di luglio e agosto!), foresta ricca di biodiversità, in Puglia il Gargano è proprio un luogo adatto agli amanti della natura ed ai più pigri che, come lucertole, passano le vacanze sdraiati al sole. Lo sperone della nostra penisola è la destinazione ideale per scoprire una Puglia diversa e piuttosto insolita, inaspettata dove le attrattive sono tante e dove non è poi così facile, ma neanche difficile arrivare!
Una peculiarità da non sottovalutare durante le vacanze nel Gargano
In Puglia, il Gargano non è certamente l'area d'Italia più facile da raggiungere: treni, aerei, auto, autobus... tutto arriva qui, ma bisogna avere molta pazienza! Per la posizione nel nord-est della Puglia, per la conformazione del territorio, per la presenza del Parco nazionale del Gargano che comprende anche la foresta umbra, organizzare le vacanze nel Gargano ci sembrerà quasi impossibile visto che non è percorso da autostrade o strade a percorrenza veloce, la sua superficie non è completamente soffocata dalla presenza di pompe di benzina ed autogrill ed è ancora possibile trovare un bosco dove godere del silenzio della natura e fare una penichella o una spiaggia libera dove rilassarsi lontano dalla civiltà. Il fatto che nella grande Puglia il Gargano non sia il luogo più semplice da visitare, ma che anzi, per arrivare fin qui, sia necessario armarsi di pazienza e tempo, rende questo territorio ancora più invitante! Spesso pensare ad un luogo abbastanza remoto, collegato al circondario in maniera blanda ed insoddisfacente rende quel posto poco appetibile agli occhi di un potenziale visitatore, eppure il semi-isolamento in cui è racchiuso questo sperone d'Italia non ha fatto altro che aiutare a preservare le innumerevoli attrattive e le peculiarità che può vantare il Gargano.
In aereo
Il capoluogo di provincia del Gargano è la città di Foggia (90 km circa da Rodi Garganico), ma l'
aeroporto di Bari è sicuramente più funzionale e più facile da raggiungere con voli lowcost da tutta Italia ed Europa. Da Milano, per esempio, si possono prenotare i voli Easyjet e da Verona quelli Ryanair. Dal 30 marzo al 28 ottobre 2012 (i prossimi anni le date potranno cambiare!), l'aeroporto di Bari è collegato direttamente, essendo anche il principale della Puglia, al Gargano grazie ad un
servizio autobus della compagnia PugliAirbus che raggiunge le località di Monte Sant'Angelo, Mattinata, Vieste e Rodi-Peschici in località Calenelle (ma questa fermata è attiva dal 18 maggio al 30 settembre). Il servizio effettua anche la tratta inversa ogni giorno del periodo sovraindicato. Dall'aeroporto di Bari per il Gargano, gli autobus partono in questi orari: 9.30, 12.00, 17.15 e 23.00. La tratta inversa, dal Gargano fino all'aeroporto di Bari ha invece questi orari iniziando la loro corsa dalla località Calenella: 1.48, 7.18, 13.03 e 16.18. Iniziando il viaggio da Vieste, il bus parte alle: 2.24, 7.54, 13.39 e alle 16.54. Per chi predilige la guida al trasporto, all'aeroporto di Bari c'è anche la possibilità di
noleggiare un automobile presso uno degli stand delle compagnie di autonoleggio, ne sono presenti molte: dalle più conosciute a quelle che operano solo in certe aree d'Italia! A voi la scelta!!!
In treno e trenino
Nonostante Trenitalia abbia soppresso molte tratte ferroviarie dei treni regionali (i più economici) e gli espressi notturni, dal nord Italia è ancora possibile raggiungere la stazione di San Severo, la più vicina al Gargano delle cittadine scelte da Trenitalia nella regione Puglia,spendendo relativamente poco. In questo periodo, infatti, la principale compagnia ferroviaria italiana propone tre tariffe differenti per la stessa tratta che variano in base a quando si prenota il treno, una sorte di "prenota prima": per esempio, scegliendo il viaggio in treno con molto anticipo, quasi certamente si troverà una tariffa conveniente anche per lunghe tratte. A noi è capitato di partire da Trento e pagare 9,00€ fino a Bologna dove abbiamo cambiato treno fino a Termoli pagando nuovamente 9,00€. In sostanza per la tratta Trento - Termoli abbiamo speso 18€ a persona. Anche da Roma c'è la possibilità di risparmiare sul costo del biglietto anticipando l'acquisto del biglietto. Per sapere se sulla tratta che avete scelto, ci siano ancora posti in offerta, vi basterà controllare sul sito di Trenitalia. Per chi vive in alcune città del nord-est d'Italia, un'alternativa alla compagnia italiana è quella di viaggiare, almeno per la tratta fino a Bologna, con le ferrovie austriache OBB o quelle tedesche DB che propongono quote a partire da 9€. Da Milano centrale, ogni sera potrete viaggiare sull'intercity notte fino a Piacenza per poi prendere l'espresso notturno fino in Puglia. Anche la nuova compagnia ferroviaria Italo Una volta arrivati alla stazione di San Severo potrete sperimentare un viaggio sul trenino delle Ferrovie del Gargano che percorrono quotidianamente la costa del Gargano. Il trenino è spesso dotato di una sola carrozza, ma l'esperienza è emozionante e vi permetterà di avere un primo approccio alla natura garganica da un punto di vista inusuale. I binari delle ferrovie del Gargano, in Puglia si snodano lungo 79 km e si inoltrano nel cuore di questa terra ricca di olive, agrumi ed antichi monumenti bisognosi di restauro. Una peculiarità di questo treno è la possibilità di trasportare la propria bicicletta gratuitamente (max 4 bici a treno). Per usufruire di questo servizio è necessario prenotare il proprio posto-bici a bordo chiamando il numero 0884-561020.
In pullman e autobus
Le ferrovie del Gargano gestiscono anche un sistema di autobus per muoversi all'interno del territorio garganico ed, inoltre, una rete di pullman che opera a livello nazionale per permettere di raggiungere la Puglia ed il Gargano da alcune delle principali città d'Italia e viceversa. Le tratte a disposizione dei lavoratori, turisti o viaggiatori sono le seguenti:
- Vieste - Roma
- Roma - Monte S. Angelo
- Vieste - Pescara
- Vieste - Torino
In bici
Sicuramente il modo di
viaggiare più lento e quello che necessita di maggior disponibilità di tempo. Alla bicicletta si può affiancare l'utilizzo del
treno per l'avvicinamento alla Puglia e al Gargano e poi pedalare alla scoperta delle strade poco trafficate e dei numerosi sentieri costieri e della Foresta Umbra. Viaggiare e spostarsi in bicicletta è anche
molto economico e permette un
approccio più intenso ed autentico con luoghi attraversati e genti conosciute. Per il noleggio delle biciclette in loco sicuramente si può fare riferimento a
Gargano bike anche se i costi non sono proprio bassi. Anche alcune strutture ricettive
noleggiano biciclette e spostarvi da una località all'altra saranno ideali ad un'uscita fuoristrada nella Foresta Umbra. La bicicletta, come ci ha suggerito Sandro di
Amico in viaggio che ha usufruito del trasporto proprio quest'anno sulla tratta Vieste - Roma, può essere trasportata gratuitamente se smontata e inserita in una sacca, ma il trasporto va a discrezione dell'autista (sarà più facile convincerlo all'inizio del tragitto quando le persone sul pullman sono ancora poche!)
Nonostante questo articolo lodi il Gargano, sappiamo che c'è ancora molto da fare soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dei trasporti (primo fra tutti l'aeroporto di Foggia!!!) e sulle strutture ricettive! Nel nostro viaggio nel Gargano abbiamo visto disappunto anche da parte degli abitanti del Gargano per questa situazione che va avanti da troppo tempo... dopotutto, per il bene di tutti, è davvero necessario un intervento dalla Regione e dalle istituzioni per migliore le numerose problematiche di questa splendida area d'Italia in maniera sostenibile!
Ultimi commenti