Un'escursione impegnativa ma davvero panoramica tra il lago di Garda e la Val Sabbia, in provincia di Brescia. Questo itinerario per MTB vi condurrà alla scoperta di una zona meno nota della conca del garda (perlomeno per quanto riguarda la mountain bike) ma altrettanto panoramica e avvincente. Una dura salita sarà ricompensata da un divertente single track in discesa, completato poi dal passaggio nella valle delle Cartiere nei pressi di Toscolano Maderno. La partenza è da Salò, sulla riva sud-occidentale del lago di Garda.
In questo articolo
MTB Garda: da Salò a Brasasio
Questo itinerario mountain bike si svolge con partenza dalla sponda occidentale del lago di Garda e più precisamente dalla città di Salò (nota per essere stata sede della radio della repubblica sociale italiana di stampo fascista nata durante la guerra). Il percorso che si snoda tra il lago e la val Sabbia, in provincia di Brescia, è impegnativo per dislivello e lunghezza ma altamente panoramico in certi suoi tratti. I primi chilometri sono piuttosto noiosi e trafficati: partendo dal campo sportivo di Salò (nei pressi del quale vi sono alcuni parcheggi) si risale fino alla statale della gardesana occidentale che si imbocca verso sud (sinistra alla rotonda).
Appena prima di imboccare la galleria Monte Covolo si lascia la statale imboccando a destra la salitella che conduce a Roè Volciano e Tormini. Al bivio sommitale si tiene la destra verso Collio e Vobarno. Se volete evitare di percorrere la galleria che incontrerete potete attraversare la strada e passare sul vecchio tracciato che corre parallelo (a sinistra) alla strada attuale.
Ripresa la strada provinciale entrerete a Vobarno e dopo circa otto chilometri e mezzo imboccherete a destra la strada, con indicazioni per la riserva naturale Sorgente Funtanì. La strada sale dolcemente e molto meno trafficata: raggiunta e superata la frazione di Degagna sulla destra un ponticello attraversa il ruscello (a sinistra è indicato l'agriturismo Al Poiat) e dopo quattordici chilometri e mezzo di asfalto inizia lo sterrato.
Subito dopo il ruscello sulla sinistra si trovano due cancelli (attenzione sono sempre chiusi!): passando con la bici in mano, a lato del cancello superiore, si imbocca la seconda strada subito in salita impegnativa (vernice gialla ad indicare il percorso). Da qui inizia un tratto durissimo (600m di dislivello in 4km!) che conduce, con stretti tornanti, alla località Brasasio su un ampio pianoro.
Passo della Fobbiola e rifugio Campei de Sima
Oltrepassato un edificio apparentemente in disuso, si prosegue in discesa per poche centinaia di metri per poi risalire. Un altro tratto in discesa su fondo particolarmente sconnesso porta ad un altro edificio abbandonato dove è presente una fontanella. Ignorando la strada in discesa verso destra, si oltrepassa l'edificio e si prosegue dietro ad esso in leggera salita fino al passo della Fobbiola (960m). Di qui si prosegue sulla sinistra verso il rifugio Campei de Sima.
Poco oltre un altro bivio ci permetterebbe, svoltando a destra, di accorciare il percorso di qualche chilometro. Proseguiamo invece ancora in salita a sinistra per raggiungere il rifugio Campei de Sima, con ampi panorami e la bella chiesetta in pietra poco lontana.
Dopo il meritato riposo si prende il sentiero più stretto sulla destra oltre la chiesetta e dopo qualche centinaia di metri si raggiunge il punto più alto di questo tracciato MTB sul Garda (23km, 1055m). Si imbocca sulla destra il sentiero Campei de Font (22) che ci farà iniziare la picchiata verso Toscolano Maderno.
La valle delle Cartiere e Toscolano Maderno
Il primo tratto di single track è impegnativo ma divertente e quindi è necessario porre adeguata attenzione, scendendo di sella dove necessario. Dopo alcuni passaggi tecnici il sentiero raggiunge la malga Campiglio da Fondo (793m) dove il percorso diviene mulattiera costeggiando il torrente Valle di Campiglio e permettendo una rapida picchiata fino ad entrare nella valle delle Cartiere.
Si attraversa il torrente proseguendo verso valle (destra) ormai su ampia strada sterrata. Poco oltre, un cartello indica Toscolano sulla destra (km 33) e si scende in una stretta vallata dove il torrente Toscolano a scavato uno stretto canyon. Una passerella stretta in acciaio ci condurrà nella valle Si prosegue su una sterrata seguendo le indicazioni per la valle delle Cartiere (la traccia GPS che trovate su questa pagina percorre una passerella non più accessibile, come segnalato nei commenti da un utente... seguite le indicazioni per la valle delle Cartiere e ritornerete sulla traccia) dove i ruderi delle cartiere del '600 sono stati riqualificati costruendo anche un museo ed un percorso didattico. Di qui il percorso fino a Toscolano Maderno è breve.
Svoltando a destra sulla strada statale della gardesana si potrà rientrare in circa dieci chilometri al punto di partenza di Salò.
Il percorso è divertente nella parte centrale anche se impegnativo! Prestate attenzione sulla trafficata statale gardesana nei tratti di collegamento.
Su questo sito sono presenti altri splendidi percorsi sul lago di Gardapercorsi sul lago di Garda: se non ti accontenti, consulta la mappa degli itinerari in MTB per scoprire tutti i sentieri che abbiamo percorso.
Ultimi commenti