Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Toscana in bici
viaggiareinbici.it
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
 
 

La Toscana è una regione che offre incredibili opportunità per viaggi e vacanze in bicicletta. Vi sono tracciati per tutti i gusti e tutti i livelli di allenamento: è possibile pedalare sulle strade bianche dell'eroica, nelle colline del Chianti, attraversare meravigliose vallate e antichi borghi medievali, pedalare sulla splendida costa degli Etruschi o all'isola d'Elba. Ma le aree che a nostro avviso meritano più delle altre, di essere scoperte in bicicletta, sono quelle del Senese e della Val d'Orcia, dove si possono incontrare tutte le principali attrazioni e caratteristiche delle colline toscane: splendidi borghi fortificati, vigneti, grande tradizione eno-gastronomica e strade secondarie con pochissimo traffico.

L'itinerario che vi proponiamo si presenta come un giro circolare di 4 giorni con partenza e arrivo a Siena. Si pedala costantemente in collina, fra continui saliscendi e una lunga salita per raggiungere il monte Amiata e quindi si rivolge a cicloturisti mediamente allenati ed è l'ideale per chi volesse trascorrere le vacanze in bici in Toscana.
 

Val d'Arbia e Montalcino

 
La prima tappa, che misura 55 km con un dislivello complessivo di 750 metri, si sviluppa fra la Val d'Arbia e la Val d'Orcia e termina a Montalcino. Dalla Stazione di Siena si procede in direzione Grosseto-Arezzo, (i primi 5 km, per uscire dall'abitato di Siena sono un po' trafficati) e appena sotto passata la tangenziale si imbocca via di Sant'Apollinare. Da qui inizia uno splendido percorso che attraverso il paese etrusco di Murlo e il borgo fortificato di Buonconvento, ci porterà ai piedi della salita più lunga e impegnativa della giornata: 8 km a pendenze costanti e non proibitive fino al centro storico del paese di Montalcino.Campagne toscane
 

Ascesa al monte Amiata

 
La seconda tappa procede verso sud attraverso gli affascinanti paesaggi montani del monte AmiataVal d'orciaSi lascia Montalcino seguendo una lunga discesa fino al paese di Castelnuovo dell'Abate, dove è assolutamente da non perdere la visita all'abbazia benedettina di Sant'Antimo. Terminata la visita dell'abbazia si inizia la splendida scalata del monte Amiata: 20 km con pendenze regolari e mai superiori all'8% che terminano ai 950 m. s.l.m. di Abbadia San Salvatore. Questo secondo itinerario misura poco più di 40 km con un dislivello totale di 900 metri.
 

I borghi della val d'Orcia

La terza tappa risale verso nord ed è interamente dedicata alla scoperta dei più celebri borghi della Val d'Orcia. Il percorso inizia con una ripida discesa in direzione Bagni San Filippo, piccola cittadina termale con delle vasche calde, pubbliche e gratuite, che meritano senza dubbio una rilassante sosta. Borghi Val d'OrciaRinvigoriti dalle acque termali si procede ancora in discesa fino a incontrare la SR2-Cassia, che imboccheremo a destra in direzione Roma. Si procede sulla strada principale, piuttosto trafficata, per 200 metri, e svoltiamo a sinistra in direzione Radicofani. ToscanaProseguiamo per 3 km (in salita) e svoltiamo ancora a sinistra in direzione Contignano. Qui inizia un tratto di strada meraviglioso, sulla cresta della collina, con dolci saliscendi immersi nei vigneti. Via Francigena ToscanaSeguiamo la strada principale in direzione Siena fino alla città di Pienza, meta ideale per la pausa pranzo e per comprare o assaggiare i rinomati prodotti gastronomici (su tutti il famoso pecorino di Pienza). Gli ultimi 10 km, privi di difficoltà, seguono la strada panoramica SS146 fino al paese di San Quirico d'Orcia. La tappa misura 52 km con un dislivello complessivo di 550 metri.Gastronomia toscana

 

Siena e le Crete Senesi

 
L'ultima tappa del tour ci riporterà a Siena attraverso l'affascinante area delle Crete Senesi. Da San Quirico d'Orcia si imbocca la Cassia antica fino al paese di Torrenieri dove si segue la strada Traversa dei Monti fino al paese medievale di Asciano. Una breve sosta per visitare il paese e si continua in direzione Siena. Gli ultimi 25 km sono veramente meritevoli: la SS438 taglia lo straordinario paesaggio delle crete senesi e fra calanche e biancane ci riporta a Siena in circa 25 km. Quest'ultima tappa misura 55 km con 700 metri di dislivello totale.Gravel Toscana
Il percorso si snoda su strade dal fondo asfaltato. Le tappe sono relativamente brevi (45-55 km al giorno), ma i continui saliscendi e la lunga salita del Monte Amiata richiedono un accettabile allenamento cicloturistico. Tratti trafficati: l'entrata e l'uscita dall'abitato di Siena. Si può ovviare passando dal centro storico: non comodissimo con la bici ma di sicuro impatto!Pedalando in Val d'Orcia
Se sei curioso di scoprire la val d'Orcia e Siena lentamente puoi anche leggere il racconto di un week end enogastronomico tra cantucci e brunello o di un altro weekend in gravel sulle strade bianche della val d'Orcia.

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
viaggiareinbici
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...
 
 

Ultimi da: viaggiareinbici