Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Via Silente in bici - Sesta tappa alla Certosa di Padula
lifeintravel.it
Luogo
Campania
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
47 km
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 

Al mattino al bar non si parla d'altro: il terremoto! L'altro ieri una scossa del 2.8 è stata avvertita ad Altavilla, il paese di Marco, mentre stanotte un'altra di magnitudo 3.9 ha interrotto la serenità di Padula...

Vero crede di aver percepito qualcosa: a mezzanotte infatti, come un bradipo è sbucata dal suo sacco a pelo e ha raccontato di aver sentito la terra muoversi, ma poi è tornata a dormire poco convinta. Al bar comunque l'argomento anima conversazioni appassionate così come la nostra presenza: il farmacista di Sacco ci invita a bere un caffè in paese se avremo voglia di salire fino alla chiesa e poi ci saluta augurandoci un buon viaggio. roscigno vecchia in biciLa nostra pedalata odierna si dirige proprio verso l'epicentro del terremoto ma, prima di entrare nel Vallo di Diano, dovrà superare un facile passo. Da Roscigno, raggiunta ieri da Petina,  scendiamo sul fiume Sammaro attraversando uno dei ponti a singola arcata più alti d'Europa. paese di saccoDall'opera ingegneristica risaliamo la strada stretta e mezza franata in direzione di Sacco. La parte più antica del borgo, Sacco vecchia, è di epoca longobarda e si trova più in alto del centro urbano, isolata nel bosco, ma noi preferiamo gustarci il paesaggio attorno a noi e decidiamo di tirare dritto puntando verso la Sella del Corticato, il punto più alto della nostra tappa.salita da sacco La salita al valico è costante, ma dolce e solo un paio di rapaci ed un tenero cane pastore che ha voglia di giocare con Nala fermano la nostra avanzata.salita sella del corticato Oltre i 1000 m il vento è gelido ma il panorama aspro e incontaminato trasmette un profondo senso di serenità e così, con il cuore leggero, ci tuffiamo verso il Vallo di Diano. In fondo alla vallata inizia ad intravedersi, aggrappato ad uno sperone, Teggiano, il paese delle 13 chiese. sella del corticato in biciPosto su un'altura dominante la parte occidentale del Vallo, Teggiano appare più pittoresca da lontano che da vicino e così, giunti ai suoi piedi veniamo sopraffatti dalla pigrizia che ci impedisce di raggiungere il centro storico del borgo, appena sopra di noi. 

battistero san giovanni in fonte

Pedalare nel Vallo risulta davvero semplice: nella piana le gambe vanno via più rotonde e la nostra destinazione di giornata si avvicina veloce. Un panzerotto con birra ci ritempra prima del rush finale. Padula è una magica scoperta: il piccolo ma suggestivo battistero di San Giovanni in Fonte che anticipa il borgo fa da contraltare alla maestosa ed elegante Certosa.certosa di padula al tramontoIl tramonto infuocato e la cena pantagruelica sono il degno contorno di una splendida giornata in bicicletta, ma la descrizione di questa tappa non può finire così, senza una nota di approfondimento su uno dei monumenti più belli dell'intero viaggio in bici nel Cilento. La certosa di San Lorenzo merita qualche parola in più: un nostro lettore su facebook ci ha raccontato di essere stato a Padula 30 anni fa e di non aver potuto visitare la Certosa per le pessime condizioni di conservazione in cui versava. All'epoca della nostra avventura la Certosa appariva invece bella come non mai: nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità insieme a Velia e Paestum, dopotutto si tratta della prima certosa eretta nella regione Campania. Il prezzo d'ingresso, 4€, è più che giustificato dalla varietà di stanze visitabili e angoli da scoprire al suo interno. Se deciderai di entrare in questo splendido monumento cerca di dedicare almeno mezza giornata alla sua scoperta e, se puoi, non perderti il tramonto nel chiostro grande.

Domani sfideremo il Gigante del Cilento, ma per oggi ci gustiamo lo spettacolo senza fretta e senza pensieri.certosa di padula sera

3 cose da fare nella sesta tappa

  1. Scala la Sella del Corticato tutta d'un fiato
  2. Visita almeno 6 delle 13 chiese di Teggiano
  3. Guarda il tramonto su Padula dalla bellissima Certosa di San Lorenzo

Dove dormire lungo la Via Silente

Prima di iniziare il viaggio in bicicletta lungo la Via Silente ti verrà data la Silentina, una carta per ottenere i timbri durante la tua avventura. Con questo documento, mentre viaggerai sull'itinerario, otterai lo sconto del 20% presso le strutture convenzionate. La nostra sesta tappa è terminata a Padula dove abbiamo alloggiato presso l'Agriturismo Tre Santi di Padula. Al tempo del nostro soggiorno questa struttura non era convenzionata con la Via Silente. Puoi scaricare l'elenco di tutti gli alloggi convenzionati divisi per località sul sito ufficiale della Via Silente.
in bici verso padula
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini