La Lombardia è una regione ricca di vallate, vette e laghi estesi dove è possibile praticare molteplici attività outdoor. Proprio tra due di questi laghi, uno dei quali condiviso con la Svizzera, si può pedalare lungo il vecchio sedime di una linea ferroviaria ormai dismessa da anni. L'itinerario della vecchia ferrovia Menaggio - Porlezza collega il lago di Como a quello di Lugano attraversando alcune località e una piacevole riserva naturale...
Storia di una ferrovia dimenticata
La breve, ma panoramica, tratta ferroviaria tra Menaggio e Porlezza venne inaugurata nel 1884 e rimase in funzione fino all'anno 1939, cinquantacinque anni in tutto. L'idea di costruire questa ferrovia rientrò in un progetto più grande di sviluppo della rete di collegamenti tra i laghi lombardi, il Lario, il lago di Lugano e il Verbano, con l'Europa centrale attraverso il traforo del San Gottardo. Attraverso l'ausilio dei treni e dei battelli si poteva viaggiare, più o meno facilmente, da una località all'altra. Nel 1966, dopo svariate vicissitudini e due Guerre Mondiali, la linea venne soppressa e poi, negli anni successivi, disarmata.
La vecchia ferrovia Menaggio - Porlezza
Appena a monte della cittadina lacustre di Menaggio prende il via la vecchia ferrovia per Porlezza, sul lago di Lugano. Un pannello illustrativo racconta la storia di questa linea ferrata ormai disarmata che percorreva la glaciale Val Menaggio (o Val Porlezza) e introduce i visitatori alla pedalata nella Natura tra i due laghi. Dietro la piazzola di partenza si trova anche un comodo parcheggio ma, se stai viaggiando in bici e vuoi raggiungere il percorso ciclabile direttamente da Menaggio, potrai seguire la strada secondaria che si arrampica dall'ostello sul lago fino all'inizio del tracciato (puoi seguire la nostra traccia gps!).
Pronti, via! La pista ciclabile corre in mezzo alla vegetazione, parallela al corso del torrente Senagra, inizialmente regalando scorci sulle colline circostanti e sulle montagne che cingono in un abbraccio protettivo il lago di Como. Man mano che si avanza i boschi diventano più fitti e quello che un tempo fu il tracciato della vecchia ferrovia si distingue in tutte le sue caratteristiche.Una breve galleria ferroviaria rallegra la pedalata prima di giungere a Cardano. Nella vecchia stazione del paese è stato allestito un bar dove fermarsi per uno spuntino o per vedere le vecchie fotografie di un passato che non c'è più. Un tratto promiscuo permette di passare in prossimità di una fontana ove riempire le borracce prima di riprendere il viaggio e ricollegarsi alla vecchia ferrovia che in paese è stata in più punti interrotta e destinata ad altri usi. Si attraversa la statale 134, la strada Regina, e ci si ritrova nuovamente su pista ciclabile. A Bene Lario, un borgo di soli 330 abitanti dove si trovava la stazione di Bene - Grona, comincia un altro piacevole tratto di ciclabile nella Natura fino alla riserva naturale lago di Piano.
La riserva naturale lago di Piano
Questo piccolo bacino è la naturale prosecuzione del lago di Lugano e ha una superficie di soli 0,85 kmq (anche se l'intero sito occupa un'area molto più ampia). In inverno spesso ghiaccia, in particolar modo nei tratti ombreggiati dal Monte Galbiga. La riserva naturale, istituita nel 1984, è popolata da diverse specie ornitologiche e dal gambero d'acqua dolce. In bicicletta si può percorrere una sponda sterrata, quella che conduce i ciclisti al centro visite della riserva. Dall'area naturalistica si continua a pedalare su pista ciclabile attraversando il torrente Cuccio, costeggiando la frazione di Tavordo (comune soppresso dal regime fascista nel 1928) e raggiungendo le rive del lago di Lugano e il paese di Porlezza.
Porlezza e Antonio Fogazzaro
Porlezza è il punto finale di questo itinerario ciclaile lungo la vecchia ferrovia da Menaggio. Da qui si può decidere di tornare indietro per la stessa strada, per una via alternativa, magari sterrata, o di proseguire il viaggio in bici verso Lugano e la Svizzera come abbiamo fatto noi. Porlezza conta quasi 5000 abitanti ed è una rinomata località turistica dela provincia di Como. Curioso è sapere che nella cittadina sorge la pieve di San Vittore, una delle 57 pievi risalenti al Medioevo dell'antica diocesi di Milano. Lo scrittore e poeta Antonio Fogazzaro cita più volte Porlezza nel suo romanzo Piccolo mondo antico. L'itinerario ciclabile lungo la vecchia ferrovia Menaggio - Porlezza è un tragitto di facile percorrenza, adatto anche a ciclisti con poco allenamento. Consiglio la percorrenza anche alle famiglie con bambini, consderando però la presenza di alcuni tratti condivisi con il traffico veicolare su strade secondarie.
Come raggiungere Menaggio
Da Milano, da Lecco, da Bergamo e da alre città del nord Italia si può raggiungere la cittadina di Varenna, sul lago di Como, sponda lecchese, con uno dei treni regionali diretti in Valtellina. A Varenna poi ci si può imbarcare, controlla bene gli orari e verifica la possibilità del trasporto bici a bordo, sul traghetto per Menaggio che viaggia anche durante il periodo invernale.
Sul nostro sito trovi altre vecchie ferrovie da fare in bici mentre, se stai viaggiando in bici in Lombardia, scopri gli altri percorsi ciclabili della regione.
Ultimi commenti