Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Seattle ciclabile
wikipedia
 
 

La Pacific Coast Route è un itinerario ciclabile di lunga percorrenza che segue la West Coast del continente Nord americano da Vancouver, nello stato del British Columbia ad Imperial Beach, in California. Il tracciato, lungo 1857 miglia (quasi 3000 km), attraversa diversi stati e paesaggi molto differenti tra loro: dalla sezione più a nord si scende seguendo l'Oceano Pacifico fino alle spiagge della California, meta di numerosi surfisti. Durante l'itinerario si possono visitare riserve naturalistiche, parchi nazionali e alcune tra le più belle città d'America come Seattle e San Francisco.

Prima di andare negli Stati Uniti

Prima di partire per la Pacific Coast Route è bene conoscere alcuni dettagli su come organizzare un viaggio negli U.S.A., in particolar modo riguardo al visto. Per entrare negli Stati Uniti e poterci restare per un periodo non superiore ai 90 giorni, i cittadini di 38 paesi tra cui l'Italia possono fare a meno di richiedere un visto vero e proprio: infatti, per entrare in territorio statunitense nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program), basta avere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Si può fare richiesta del "visto" ESTA per gli USA direttamente sul sito www.esta-usa-visto.it. Il visto Esta deve essere richiesto almeno 72 ore prima prima della partenza per gli Stati Uniti. L'Esta ha validità di due anni durante i quali si potrà viaggiare negli U.S.A. per un numero illimitato di volte, ma sempre per un massimo di tre mesi (90 giorni) consecutivi.

Quando andare

Ogni periodo è quello giusto per visitare gli Stati Uniti in bicicletta, ma se devo consigliarti una stagione migliore rispetto alle altre non posso che dirti primavera e autunno. Primavera perchè è il periodo della rinascita e dalla fioritura, le temperature sono ottimali e i boschi verdeggianti. Autunno perchè, dopo il caldo soffocante dell'estate, le temperature diventano più miti e i colori animano la Natura. In estate alcune strade costiere possono essere davvero trafficate e molto molto calde.

Pacific Coast Route in bicicletta

Hai mai sognato di scoprire la costa ovest degli Stati Uniti in bici?
Percorrere la Pacific Coast Route, da Vancouver a Imperial Beach, è un'avventura incredibile lunga 3000 km, un'avventura tra la cultura e la Natura degli stati americani affacciati sull'oceano Pacifico. Dalla British Columbia canadese infatti, si entra negli U.S.A., nello stato di Washington per la precisione, per poi proseguire negli stati dell'Oregon e della California fino ad Imperial Beach. L'itinerario della Pacific Coast Route attraversa aree costiere di grande biodiversità, parchi dove campeggiare nella Natura incontaminata, città con una vivace vista culturale e spiagge dove fermarsi un pomeriggio ad ammirare l'Oceano spumeggiante e l'orizzonte.Vancouver Skyline

I parchi naturali dello stato di Washington

Dalla città di Vancouver, con le sue numerose piste ciclabili e le sue ampie aree verdi, si oltrepassa il confine con gli Stati Uniti entrando a Blaine.  Prima di giungere a Seattle, la dinamica città del grunge dove si affermarono gruppi del calibro dei Nirvana e dei Soundgarden, si devia verso Fidalgo Island, isola che ha preso il nome da un esploratore spagnolo, per poi scendere fino a Fort Casey, nell'Ebey's Landing National Historical Reserve. La Pacific Coast Route continua verso sud, attraversando la penisola comprese tra Seattle e l'Olympic National Park tra paesaggi rurali e pozze d'acqua. Da Bremerton con il traghetto è facile raggiungere anche la città di Seattle se si ha tempo per una deviazione dal tracciato.Costa in California Per diversi chilometri la Pacific Coast Route segue la stessa strada di un altro grande itinerario, quello dei parchi dello stato di Washington. Superato il lago di Mason e la baia di Oakland, il percorso raggiunge South Elma e un sito storico del 1889 prima di iniziare a costeggiare la Capitol state forest. Gli scenari scorrono lentamente facendo immergere il cicloviaggiatore nella quiete della Natura. All'altezza di Kelso la Pacific Coast Route incontra il fiume Columbia che nasce nelle montagne rocciose canadesi ed è il quarto corso d'acqua americano per dimensioni. L'itinerario attraversa il fiume e poi svolta bruscamente verso ovest e la costa del Pacifico entrando in Oregon.

Oregon e l'Oceano

Un cambio repentino di direzione ci porta a lasciare l'entroterra per affrontare in bicicletta la lunga costa dell'Oregon. Astoria è la prima cittadina che si incontra sul delta del fiume Columbia che proprio qui si getta nell'oceano. Dalla località si attraversa la Youngs Bay e si entra nel Lewis and Clarks National Historic park all'interno del quale si possono praticare diverse attività outdoor come il kayak o la MTB lungo il Lewis & Clark Trail. Scendendo verso sud l'oceano diventa una costante irrinunciabile ed è emozionante provare ad avvistare un leone marino o una specie ornitologica rara una volta giunti tra le foreste sempreverdi costiere della Riserva Marina di Cape Falcon. Ma non è finita qui. Madre Natura è stata molto generosa con l'Oregon e la Pacific Coast Route attraversa molte altre aree di interesse naturalistico: nel Parco statale di Nehalem Bay si possono osservare le balene, mentre nella Baia di Netarts si trovano le ostriche oltre ad una ricca biodiversità marina. Un'altra area molto interessante dove fare una sosta, magari di qualche giorno, è la Nestucca Bay National Wildlife Refuge dove gli appassionati potranno osservare numerose specie ornitologiche e non. Il lago dei Diavoli (Devils lake) con la sua area ricreativa invita a fermarsi, ma anche l'incantevole Siletz Bay non è da meno. Pedalando verso sud i paesaggi si susseguono simili ma anche così diversi gli uni dagli altri. Ogni curva, ogni baia, ogni angolo di costa cela scorci indimenticabili. La Pacific Coast Route si avvicina rapida all'area Marina di Cape Perpetua, nel Parco nazionale di Siuslaw e a Firenze dove si incontra l'arrivo sulla costa pacifica dell'itinerario ciclabile di lunga percorrenza del TransAmerica Trail. siletz baySe ami le dune sabbiose a perdita d'occhio non potrai mancare anche una visita all'Oregon Dunes National Recreation Area. L'acqua, dolce e salata è l'elemento principale di questo tracciato e anche nei parchi statali affacciati sull'Oceano Pacifico non si discute su questo particolare. Guardando verso l'entroterra la Pacific Coast Ranges accompagna, senza mai stancarsi, il lento incedere verso la California in un tripudio di cime rocciose, spesso innevate. A Ferndale il percorso si divide in due: chi preferisce può continuare a seguire l'oceano, mentre chi vuole cambiare ambientazione potrà deviare verso l'entroterra... non preoccuparti se scegli una o l'altra possibilità: diversi chilometri più avanti le due strade si ricongiungono. La Pacific Route sale e scende alternando tratti più impegnativi a pedalate più rilassanti, ma è anche questa la bellezza del percorso.

California in bici

Benvenuto in California: Crescent City è la prima località dello stato, capoluogo della Contea del Norte. Scendendo verso la splendida San Francisco e il suo maestoso Golden Gate si passa prima da Point Reyes National Seashore, una penisola suggestiva circondata dalle fresche acque dell'oceano. Percorrendone i sentieri costieri si nota una certa affinità con le lande dell'ovest irlandese o con la costa meridionale dell'Inghilterra. Nell'area si possono osservare elefanti marini, pellicani, martin pescatori, alci, balene e molte altre specie. Vivace, colorata, pittoresca, San Francisco è una delle città più vivibili d'America e una sosta è un must. La baia e il centro urbano offrono davvero tante possibilità per trascorrere divertenti giornate nell'area.Visita Lombard Street con i particolarissimi 8 tornanti, i quartieri di Chinatown, Little Italy, il più antico Mission District e Haight-Ashbury, centro del movimento hippies. Se non sei ancora stanco di pedalare, come credo, esplora il Golden Gate Park con le sue piste ciclabili e i tracciati sterrati. La costa californiana è un susseguirsi di spiagge meravigliose dove prendere l'onda giusta o semplicemente dove sostare in attesa del tramonto.MonterreyGolden GateNella baia di Monterey si possono osservare lontre marine, delfini, foche comuni, diverse specie di squali e la balena grigia. Più a sud, direttamente sull'Oceano Pacifico, si incontrano le piscine di acqua calda di Slates con l'incantevole baia in prossimità della cascata di McWay ma, se hai tempo, prima di giungere qui devia verso l'entroterra per raggiungere le acque termali del Tassajara. L'Oceano Pacifico bagna le belle coste della California, stato che ha deciso di preservare moltissime aree con l'intento di proteggere la fauna marina. Piedras Blancas, Cambria, White Rock, Morro Bay... sono solo alcune delle riserve tra San Francisco e Los Angeles. La Pacific Coast Route, dopo aver zigzagato per un lungo tratto tra le località dell'entroterra e l'Oceano, raggiunge Santa Barbara, affacciata sull'omonimo canale dove si trovano anche le Channels Islands con il parco nazionale. Santa Barbara è una località di villeggiatura per molte stars di Hollywood e si attraversa circa 150 km prima di Los Angeles.

Los Angeles e la fine del percorso

Los Angeles, spesso chiamata L.A., è la città più popolosa della California e la seconda degli Stati Uniti. Animata e spesso caotica, vanta numerose attrattive che meritano una visita. A Los Angeles si incontra il tracciato di lunga percorrenza della Bicycle Route 66. La strada da percorrere è ormai poca in confronto a quella già pedalata: Long Beach, San Diego e poi Imperial Beach, al confine con il Messico per finire in bellezza sulle coste dell'Oceano.
Questo tracciato è uno dei tanti di una fitta rete di itinerari ciclabili che attraversa tutti gli States e quindi se volessi allungare l'itinerario o deviare dalla costa pacifica, non ti resta che imboccare uno degli altri percorsi e lasciarti trasportare dalla tua volontà di scoprire gli Stati Uniti in bicicletta. 

 

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 

Nord America

Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...