Visto l'interesse riscosso dalla mia breve guida Working holiday visa...tutti i documenti necessari per partire! ecco che vi propongo un altro po' di informazioni relative a questo tipo di visto. Sembra che molti di voi giovani abbiano una gran voglia di andarsene per un anno o più dal nostro Belpaese (e come biasimarvi...per come siamo messi!!!). Tornando a noi... se siete già partiti e volete estendere la vostra permanenza in Australia oppure volete tornare laggiù dopo aver già trascorso tra i canguri un anno con il visto Working Holiday, ora cercherò di spiegarvi cosa è necessario e come ottenerlo. Se invece volete partire per la prima volta vi rimando alla guida linkata qui sopra.
Innanzitutto, e questo credo lo abbiate capito, per rinnovare un visto working holiday per l'Australia, bisogna aver già ottenuto il primo visto. Ma i requisiti non terminano qui. Per poter ottenere l'estensione (sia che voi siate ancora in territorio Australiano e vogliate prolungare la vostra permanenza, sia che siate usciti dall'Australia e vogliate richiedere un secondo visto di un altro anno) sono necessari alcuni requisiti generali:
- aver lavorato per almeno tre mesi facendo lavori specifici nelle aree regionali australiane durante il vostro primo Working Holiday visa (non è richiesto lavorare nuovamente in lavori specifici durante la vostra seconda permanenza).
- avere un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni (inclusi) al momento della richiesta del visto. Tuttavia, potrete avere oltre i 31 anni compiuti al momento dell'accettazione del visto e di entrare in Australia.
- richiedere il visto non prima di dodici mesi dalla data in cui voi intendete entrare in Australia se state richiedendo il visto fuori dai confini australiani.
- non essere accompagnati da figli durante tutta la vostra permanenza in Australia.
In linea di massima, i lavori specifici sono: lavoro nel campo agricolo (raccolta, imballaggio, controllo animali...), la pesca, il taglio degli alberi, lavoro in miniera, lavoro nel campo delle costruzioni (muratore, carpentiere...). Per una lista completa dei lavori specifici potete controllare direttamente sul sito del governo australiano a questo link.
Se state programmando il vostro working holiday visa o volete estendere il primo visto, consultate l'articolo Lavorare in Australia, come fare per trovare lavoro, per avere qualche consiglio utile per la ricerca di lavoro in Australia
Le località comprese nelle aree regionali australiane sono praticamente tutte ad esclusione dell'ACT (la regione della capitale Canberra), Sydney, Melbourne, Perth, Newcastle, Wollongong, Brisbane e la Gold Coast. (a questa pagina trovate l'elenco completo).
Per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria, valgono le stesse condizioni del primo visto: un accordo bilaterale permette ai cittadini italiani una copertura di 6 mesi tramite il sistema nazionale di sanità australiano. In seguito è consigliabile procurarsi un'assicurazione privata che copra i restanti 6 mesi.
Se cerchi una guida completa e dettagliata per il tuo Working Holiday in Australia ti consiglio di acquistare il libro di Angelo Zinna (ExploreMore) "Working Holiday Australia - Vivi, lavora e viaggia nella terra dei canguri", con tanti consigli e suggerimenti utili dettati dall'esperienza personale
Le stesse condizioni del primo visto si applicano anche per quanto riguarda i requisiti finanziari: il governo australiano richiede di avere a disposizione una somma di denaro sufficiente per mantenersi durante il primo periodo di permanenza, evidenziando come sufficienti 5000$AUD. Questa cifra però non è un obbligo così come non è obbligatorio, in linea di massima, avere a disposizione il biglietto di ritorno (anche qui viene richiesto di avere sufficienti fondi per poterselo acquistare). Il governo australiano però si riserva il diritto di richiedere prove che dimostrino la propria autonomia finanziaria (estratto conto e biglietto di uscita dall'Australia), ma personalmente non ho mai sentito alcuna persona a cui fossero richieste queste evidenze.
Quando lavorerete durante la vostra prima permanenza in Australia assicuratevi di avere a disposizione il formulario che certifichi i lavori svolti (si chiama Employment Verification e lo potete scaricare a questo link) da compilare ad opera del vostro datore di lavoro in cui si attesterà il vostro lavoro, la durata e la località.
Dal 31 agosto 2015 il governo australiano richiede che sia fornita la busta paga in allegato alla seconda richiesta di visto come puoi leggere sul sito ufficiale. Assicurati quindi di farti inviare la busta paga via mail o di riceverla in forma cartacea poiché non sarà più sufficiente la scheda dell'Employment Verification!)
Questo formulario vi aiuterà poi nella compilazione della richiesta del secondo working holiday visa per l'Australia: nella form online da compilare infatti vi verrà chiesto di inserire gli estremi dei vostri datori di lavoro ed i periodi di lavoro indicati dagli stessi (chiaramente la somma di tutti questi periodi lavorativi dovrà essere superiore a 3 mesi!).
Se avete dubbi o precisazioni da fare non esitate a farlo qui o nel forum che potete usare anche per trovare risposte a domande di vario genere. Recentemente, grazie alla domanda di Enrico qui sotto nei commenti, ho aperto una discussione sul forum in cui ho inserito alcuni contatti di lavoro con un giudizio sul datore (quando me lo ricordavo) e sul luogo di lavoro in generale. Spero che qualcuno voglia contribuire inserendo le proprie esperienze e i propri consigli per chi deve ancora partire.
Molti non sanno che è possibile tracorrere un anno con questo visto anche in Nuova Zelanda. Se volete maggiori informazioni potete consultare la nostra guida: Working holiday visa... in Nuova Zelanda
Ultimi commenti