Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Working holiday visa Nuova Zelanda
partire.it
 
 
Per chi avesse tra i 18 e i 30 anni e fosse stufo della solita vita lavorativa qui in Italia (o in uno degli altri paesi qui elencati), esiste l'avvincente possibilità di fuggire agli antipodi del mondo per un anno. Come? vi chiederete... grazie ad un accordo tra la nostra nazione e la terra dalla lunga nuvola bianca, la Nuova Zelanda, che permette a molti giovani italiani ogni anno di richiedere un apposito visto (molto simile a quello che viene concesso in Australia) per lavorare temporaneamente e viaggiare fino allo sfinimento: il Working holiday Visa.

Quali requisiti bisogna avere per ottenere il working holiday visa?

  • Avere il passaporto italiano con validità fino ai tre mesi successivi al vostro ritorno dalla Nuova Zelanda (quindi se la partenza è imminente, diciamo per il mese di Giugno 2010, il vostro passaporto dovrà essere valido almeno fino al mese di settembre del 2011). Ricordatevi che il governo italiano richiede annualmente il pagamento di una tassa attraverso l'acquisto di una marca da bollo del valore di 40,29€ da applicare sul vostro passaporto.
  • Avere fra i 18 ed i 31 anni non compiuti
  • Essere già in possesso del volo di rientro o comunque di un volo per lasciare la Nuova Zelanda al termine del visto, oppure, se la vostra avventura è appena all'inizio, sarà necessario dimostrare economicamente di poter lasciare il paese alla scadenza del Visa.
  • Possedere almeno NZ$4200 (circa 2400€) per sostenere le spese durante il vostro anno (a me sinceramente non è stato chiesto di dimostrare nulla riguardo le mie risorse economiche,ma credo che potrebbero chiedervi accertamenti, nonostante tutto comunque partite probabilmente anche per lavorare e quindi non avrete di certo problemi a livello economico!)
  • Aver stipulato un'assicurazione medico-sanitaria che copra le eventuali spese mediche impreviste per tutta la durata del vostro working holiday visa perchè purtroppo non esistono particolari accordi riguardanti la copertura sanitaria fra la Nuova Zelanda e l'Italia. Su alcuni siti, come quello della Lonely Planet, consigliano la world nomads che personalmente non conosco. Dopo disperate ricerche, io scelsi la polizza più economica che riuscii a trovare da una compagnia inglese online (anche perchè nel momento in cui si parte, non si pensa certo ad inciampare in un ramo e spaccarsi la testa o ad essere stirati da una bicicletta impazzita no?!?) la World wide insurance che per il tipo di copertura di cui necessitavo risultava, come già detto, la migliore! Purtroppo poi tante compagnie non stipulano polizze per periodi così lunghi (365 giorni sono davvero tanti!)e per questo motivo vi consiglio di confrontare i costi di queste due assicurazioni e valutare la migliore alternativa per la vostra partenza.
Suggerisco infine, ai più scettici che non si fidano delle coperture assicurative estere, di provare a consultare il sito Viaggi sicuri in italiano per un'ulteriore confronto. Un consiglio spassionato, ma che giudico indispensabile: leggete nel dettaglio tutte le condizioni, le spese e gli imprevisti che l'assicurazione copre, in che modo vengono effettuati i rimborsi e tenete sempre in considerazione il fatto che ogni assicurazione prima di pagarvi un'eventuale indennizzo in caso di apertura sinistro, esigerà l'originale di ricevute mediche e scontrini e, una volta stabilito ciò che vi spetta detrarrà la quota della propria franchigia che resta ovviamente in assicurazione.
 
Il working holiday visa non è utilizzabile per lavorare e basta, lo scopo primario del vostro viaggio dovrà essere l'esplorazione della Nuova Zelanda e gli impieghi lavorativi che svolgerete dovranno essere temporanei ed aiutarvi economicamente nel proseguimento della vostra avventura neozelandese. Potrete quindi lavorare per lo stesso datore di lavoro al massimo tre mesi (poi nessuno vi vieta, una volta in loco di domandare al governo neozelandese un vero e proprio visto di lavoro, attraverso il vostro employer, ma il working holiday visa non è questo tipo di documento!). Inoltre con il working holiday potrete frequentare anche corsi di lingua inglese presso i numerosi istituti linguistici in loco, ma anch'essi non dovranno superare la durata di tre mesi.

Ho stabilito di possedere tutti i requisiti richiesti, ora come posso ottenere il visto?

Prima di tutto bisogna registrarsi sul sito dell'immigrazione della Nuova Zelanda, loggarsi, scorrere il menù a tendina sulla destra e compilare il form di richiesta per il working holiday visa.
Dovrete avere a portata di mano la carta di credito per pagare il costo del visto di 165NZ$ (circa 110€ al cambio del 7/11/2012) e attendere... Dopo qualche giorno vi arriverà una mail da “immigrationcontact” dove sarà indicato il vostro client number e application number ed una scritta simile a questa:
We are pleased to advise that your application under the Working Holiday Scheme is approved! decreterà compiuta la vostra missione di ottenimento working holiday visa!
Ora non vi resta altro da fare che prepararvi al cambio di fuso  orario e al giorno dell'agognata partenza!!!! Aotearoa..arrivo!!!

Come faccio a trovare lavoro?

Trovare lavoro, soprattutto in agricoltura nella stagione estiva è abbastanza semplice, è necessario contattare i vari datori di lavoro employers direttamente in Nuova Zelanda e proporsi come raccoglitori. Se avete qualche esperienza o conoscenza lavorativa particolare potete compilare un dettagliato curriculum vitae in inglese e consegnarlo di persona nei vari negozi o aziende o se preferite, iniziate a contattare i vostri possibili futuri datori di lavoro anche da qui. Molti vi chiederanno il numero del vostro conto bancario, in questo caso vi dovrete recare in una delle numerose banche e fare richiesta per l'apertura di un conto. Non temete, questa operazione vi occuperà poco tempo e sarà facile da effettuare! Se volete acquistare una macchina o un minivan potete cercare qualche offerta interessante nelle varie bacheche degli ostelli o dell'università (se la vostra meta è una grande città!) oppure cercate la sede del car market cittadino, il numero delle offerte vi sorprenderà!!!Per il passaggio di proprietà sono necessari cinque minuti, una vostra firma e circa NZ$25. Per l'assicurazione invece potete chiedere informazioni direttamente al responsabile del car market o presso certi ostelli, di solito i più grandi  e frequentati. I prezzi sono molto convenienti rispetto alle assicurazioni  italiane e questo è un altro punto a favore della Nuova Zelanda!!!

Se volete maggiori informazioni per trovare lavoro durante il vostro soggiorno in Nuova Zelanda ecco una guida apposita Lavorare in Nuova Zelanda con il working holiday visa

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...