Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ciclovia del Sole
Città metropolitana di Bologna
 
 

Un nuovo raggio sulla Ciclovia del Sole: il 13 aprile è stata inaugurato il tratto ciclabile della vecchia ferrovia Mirandola - Sala Bolognese. Questo segmento di 46 km dell'ex strada ferrata Verona-Bologna, riconvertito in percorso ciclabile, aggiunge un tassello al più lungo itinerario europeo Eurovelo 7, collegando di fatto Bologna a Bolzano.

Ciclovia del Sole sulla vecchia ferrovia

Lo scorso 13 aprile, dopo due anni di cantiere, è stato inaugurato il segmento ciclabile di 46 km tra Mirandola (Tramuschio) e Sala Bolognese (Osteria Nuova) sull’ex ferrovia Bologna-Verona, divenuta obsoleta dal gennaio 2005 quando, in seguito al tragico incidente ferroviario con 17 vittime e 80 feriti, l’esigenza di raddoppiare i binari liberò la vecchia linea Bologna-Verona.

Grazie all'apertura della Ciclovia del Sole vengono così collegate Bolzano e Bologna sul più grande itinerario ciclabile europeo Eurovelo 7 da Capo Nord a Malta, di 7400 km. Sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti del tracciato Bologna-Firenze. Il percorso attraversa piccole stazioni abbandonate, possenti ponti in metallo e la campagna emiliana.

Ciclovia del Sole mappa

Davide Cassani, CT della nazionale di ciclismo e presidente dell'APT dell'Emilia Romagna, oltre a definirla "un vero e proprio spettacolo, un gioiello", l'ha percorsa in anteprima ed è la voce narrante dello spot della Ciclovia del Sole che trovi in fondo alla pagina.

La bici è contemplazione, condivisione, lentezza, un viaggio dentro al paesaggio.

Ciclovia del sole: innovazione e interconnessione

Realizzare una pista ciclabile riqualificando una vecchia ferrovia dismessa non è scontato. Se poi vi si aggiunge un'infrastruttura accogliente e un po' di innovazione tecnologica, si fa la storia.

La Ciclovia del Sole vanta 5 piazzole di sosta dotate di illuminazione, wi-fi, carica cellulare e e-bike, kit di riparazione, rastrelliere, acqua, tavoli e cestini. Presto sarà installato su ognuna l'impianto fotovoltaico.

Lungo il tracciato sono stati riqualificati i ponti ferroviari di attraversamento dei principali corsi d’acqua (Lavino, Ghironda, Samoggia e Panaro) e altri manufatti per corsi d’acqua minori o per attraversamenti di viabilità private e locali.

A San Giovanni in Persiceto aprirà presto i battenti uno dei primi Bed&Bike dell’Emilia Romagna con possibilità di sosta e pernottamento per ciclisti e annessa attività di riparazione/deposito bici. Lungo il percorso sono inoltre presenti 22 totem turistici che raccontano le eccellenze artistiche e culturali dei territori attraversati: 50 km di pianura e di purissimo distillato di Emilia. Un percorso ciclabile facile e leggero che attraversa 8 comuni (3 in provincia di Modena e 5 nella città metropolitana di Bologna).

Ciclovia del Sole prima dopo

Ciclovia del sole: il percorso

La Ciclovia del Sole che abbiamo anche pedalato in un viaggio da Desenzano a Misano, parte da Mirandola, città dalla pianta ottagonale testimonianza della sua originaria fortezza rinascimentale. Dopo 10 km si incontra San Felice sul Panaro, ex feudo della Grancontessa Matilde di Canossa tra architetture tardo medievali, palazzi signorili e ville suburbane di inizio Novecento, ricco di parchi pubblici e giardini privati. Altri 4,5 km per arrivare a Camposanto, con le splendide residenze padronali del XVIII secolo che si affacciano sulla riva sinistra del fiume Panaro che separa le province di Modena e Bologna. La stazione ferroviaria è curiosamente posizionata sopra il ponte che attraversa il fiume e lì si possono ammirare oltre 20 murales, realizzati negli ultimi anni: un vero e proprio museo a cielo aperto. Dopo 7,5 km si arriva poi in territorio bolognese a Crevalcore con il bel centro storico porticato.

Ciclovia del Sole segui il sole

Con una piccola deviazione si può visitare anche Sant’Agata Bolognese: insediamento tipico della Bassa emiliana fondata nel 1189 sotto l’imperatore Federico Barbarossa, dove poter ammirare il teatro storico intitolato a Ferdinando Bibiena e la Piazzetta Ferruccio Lamborghini.

A 9 km da Crevalcore c’è San Giovanni in Persiceto con l’alta torre civica, la chiesa di Sant’Apollinare e il Complesso conventuale di San Francesco, il Teatro Comunale costruito nel 1795. Il tracciato sull’ex ferrovia tocca anche il territorio di Anzola con il museo che raccoglie i resti di un villaggio dell’età del bronzo tipico dell’Emilia centro-occidentale e le antiche pievi medievali (la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Torre di Re Enzo), prima di arrivare infine a Sala Bolognese (a 9 km da Persiceto) dove fare un suggestivo giro tra i maceri circondati da olmi e salici bianchi sulle sponde dei fiumi Samoggia, Lavino e Reno, e l’affascinante reticolo di canali e infrastrutture idrauliche del Consorzio della Bonifica Renana.

Da lì il collegamento provvisorio di circa 18 km con il centro di Bologna.

Ciclovia del Sole percorso alternativo

 
 
Ultima modifica: 08 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...