Un progetto che ci voleva e che si unisce agli altri già approvati e in corso d'opera, come la suggestiva pista ciclabile del Garda, di questi ultimi anni. Da Ventimiglia a Latina in bicicletta seguendo la ciclovia tirrenica per 700 km: qualche giorno fa i rappresentanti delle tre regioni italiane interessate, Liguria, Toscana e Lazio, hanno deciso che il protocollo d'intesa inerente al progetto sarà siglato il 10 marzo a Firenze. Lo scopo della ciclovia tirrenica sarà principalmente quello di diventare un itinerario ciclabile di interesse nazionale in modo da poter essere inserito all'interno del sistema delle ciclovie nazionali diventando un asse portante del cicloturismo in Italia.
Per il progetto della ciclovia tirrenica non si parte da zero: molti tratti sono già stati costruiti o, negli ultimi anni, sono già stati riconvertiti in piste ciclabili come per esempio la vecchia ferrovia della Riviera dei Fiori. Anche in Toscana la situazione è affine a quella della Liguria: lungo il litorale tirrenico esistono già brevi o lunghi tratti ciclabili utilizzati dai locali o dai turisti che affollano le aree nelle stagioni più propizie. Tutti i percorsi già presenti sul territorio devono ora essere collegati l'uno all'altro... ma in che modo?
Una possibilità, sicuramente la più dispendiosa, è quella di trasformare tutti i 700 km da Ventimiglia a Latina in un'unica pista ciclabile; la seconda alternativa, più probabile e più facile da completare, almeno nel breve periodo, è quella di collegare i tratti ciclabili già esistenti attraverso strade secondarie, promiscue ma poco trafficate dando appunto vita ad una ciclovia tirrenica segnalata e fruibile da tutti.
Non ci resta che aspettare gli sviluppi del progetto... incrociando le dita!
Ultimi commenti