Lunedì 31 ottobre 2011 sarà festeggiata l'ottava giornata nazionale del trekking urbano. L'evento coinvolgerà trent'uno città ed avrà come tema il "Trekking tricolore – Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell'Ottocento". Tra le città coinvolte, oltre alla capofila Siena (dal cui ufficio del turismo è nata l'iniziativa), ci sono la nostra Trento, Bologna, Padova, Avellino, Cosenza ed altre ancora. Quest'anno la giornata sarà quindi dedicata alla scoperta di località storiche e personaggi che hanno contribuito alla nascita della nostra nazione per festeggiare ancora una volta i centocinquant'anni dall'Unione d'Italia.
Giunto al suo ottavo anno di vita, il trekking urbano si sta proponendo sempre più come un'alternativa sana e gradevole alla visita culturale classica di una città o di un borgo. Restando lontani dai circuiti più battuti, attraverso queste passeggiate alla portata di tutti si può scoprire angoli poco noti ma non per questo meno suggestivi della città che si ha intenzione di visitare. Per quest'anno per esempio, restando in territorio trentino, il percorso proposto porta alla scoperta della collina di Meano, poco a nord della città, in un contesto agricolo che ben si concilia con il clima autunnale che colora il territorio circostante. A Genova, per un beffardo gioco del destino (visti i tragici eventi meteo degli ultimi giorni in Liguria), il percorso scelto proporrà un trekking dell'acqua che si stende tra il centro e l'antico acquedotto; ad Urbino ci si sposterà dalla città risorgimentale alla città contemporanea; a Bari ci si sposterà lungo corso Vittorio Emanuele II, la "strada massima d'Italia"; a Biella si toccheranno luoghi e monumenti dedicati a Garibaldi; a Palermo ci si sposterà accompagnati dalla celebre frase de "Il Gattopardo": "Bisogna che tutto cambi perchè tutto resti uguale"; a Nuoro ci si sposterà tra musei, arte e paesaggi passando ancora una volta lungo la via dedicata all'eroe dei due mondi... ed altre mete ci attendono in tutte le trentuno città che hanno aderito a questa interessante iniziativa.
In rigoroso ordine alfabetico le città in cui potrete trascorrere tre o quattro ore passeggiando nella storia d'Italia accompagnati da guide esperte e preparate (almeno speriamo), sono:
- Ancona
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Avellino
- Bari
- Biella
- Bologna
- Catania
- Chieti
- Cosenza
- Fermo
- Forlì
- Genova
- Lucca
- Macerata
- Massa
- Nuoro
- Oristano
- Palermo
- Padova
- Pavia
- Perugia
- Pisa
- Ravenna
- Salerno
- Siena
- Tempio Pausania
- Trento
- Treviso
- Urbino
- Viterbo
|
|
Trovate tutte le informazioni relative ai trekking, opuscoli pdf da scaricare e contatti utili sul sito Trekkingurbano.info
Ultimi commenti