Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Suoni delle Dolomiti
lifeintravel.it
 
 

I Suoni delle Dolomiti quest'anno compiono vent'anni e festeggiano alla grande... soprattutto per gli amanti della mountain bike! Tra i numerosi eventi previsti per l'estate 2014, quello che più si adatta alle corde di lifeintravel ed a tutti gli amanti della montagna scoperta in sella ad una mountain bike, è #arteapedali, novità assoluta: un tour in MTB a passo di musica ai piedi del magnifico massiccio delle Dolomiti di Brenta.

Quattro musicisti accompagneranno l'allegra compagnia allietando, durante le soste, i bikers che si cimenteranno su un percorso di tre giorni tra rifugi, guglie rocciose e note d'autore. La scoperta delle Dolomiti in MTB sarà quindi impreziosita dall'ascolto di buona musica durante i momenti di riposo.

#arteapedali sulle Dolomiti di Brenta

Il Bike Tour si svolgerà dal 17 al 19 luglio 2014 sulle tracce dell'ormai consolidato e conosciuto percorso Dolomiti di Brenta Bike con partenza da Molveno ed arrivo a Malga Movlina, in un anello che seguirà in senso antiorario il tracciato, ottimamente segnalato. Saranno tre giorni impegnativi che richiedono un'adeguata preparazione atletica, ma saranno soprattutto tre giorni di musica, divertimento, paesaggi mozzafiato e belle pedalate.

Ad accompagnare il gruppo ci saranno delle guide MTB e quattro musicisti che si produrranno in svariate performance artistiche. I concerti e le improvvisazioni soliste di Daniele di Bonaventura con il bandoneon, Carlo La Manna con il basso, Elias Nardi con l'oud e Corrado Bungaro con nickelharpa e violino allieteranno le partenze, gli arrivi e le soste dei partecipanti, mettendo la cicliegina sulla torta - la bici - ai Suoni delle Dolomiti, un abbinamento a mio avviso già splendido tra natura e musica d'autore.

Il programma dettagliato dell'evento è il seguente:

  • Giovedì 17 luglio: partenza da Molveno per il Rifugio Peller (km 57 - dislivello salita m 2230 | dislivello discesa m 500) e pernottamento in rifugio
  • Venerdì 18 luglio: Rifugio Peller - Rifugio Graffer (km 40 - dislivello salita m 1950 | dislivello discesa m 1300) e pernottamento in rifugio
  • Sabato 19 luglio: Rifugio Graffer - concerto a Malga Movlina (km 24 - dislivello salita m 920 | dislivello discesa m 1100) - Stenico (km 20 - dislivello salita m 60) - rientro a Molveno in bike (km 24 - dislivello salita m 720 ) oppure con transfer 

Lungo l'itinerario sono previsti, oltre ai transfer bagagli, dei mezzi di supporto -minibus- che consentono di facilitare la salita nelle tratte da Tuenno a Monte Peller e da Dimaro a Campo Carlo Magno (anche se io vi consiglio, se siete allenati, di non perdervi le due salite perchè meritano davvero!).

Tra le altre cose, se non ve la sentite di affrontare un tour così impegnativo con la vostra MTB, è possibile noleggiare le e-bike Movelo per facilitarvi nei tratti più impegnativi del percorso.

Probabilmente l'avrete già capito dall'entusiasmo con il quale vi ho raccontato quest'evento: ci sarò anch'io! Non vedo davvero l'ora di saltare in sella e pedalare sui sentieri del Dolomiti di Brenta bike, un percorso dietro casa che non ho mai avuto il piacere di seguire. Se vi va di unirvi, non vi resta che accedere alla pagina dedicata all'evento e prenotare! Ci vediamo sulle Dolomiti!

MTB sulle Dolomiti

Gli altri suoni delle Dolomiti

Giunti alla loro ventesima edizione i suoni delle Dolomiti sono una delle manifestazioni che ho sempre apprezzato ed ammirato: conservo ancora alcune diapositive di un concerto jazz in mezzo alla nebbia in Val Nambrone, che oramai risale alla preistoria dei miei ricordi.

Oggi più di allora, gli eventi sono numerosi e interessanti, con musicisti e cantanti di fama internazionale ad intrattenere un pubblico che rimarrà in ammirazione non solo dell'artista, ma anche della cornice magica delle Dolomiti patrimonio UNESCO.

Ad aprire il programma una colonna portante di questo festival, il violoncellista Mario Brunello, il 29 giugno al rifugio Brentei nel cuore delle Dolomiti di Brenta. A seguire il fitto programma prevede la presenza di artisti del calibro di Cristiano De Andrè, Dave Douglas, Youssou N'Dour, Paolo Fresu, Marina Rei, Noemi e tanti altri. La chiusura invece è prevista giovedì 28 agosto in Val di Sella presso Malga Costa con il concerto del pianista americano Uri Caine.

Il festival quest'anno, oltre al Bike Tour di cui vi ho già raccontato in precedenza, prevede numerose altre tipologie di evento tra cui:

  • l'Alba delle Dolomiti al col Margherita il 12 luglio nelle Dolomiti di Fassa
  • i trekking di più giorni sul Pasubio e sul Catinaccio e Sassolungo
  • i concerti delle 14, i più numerosi sparsi su tutto il territorio Trentino
  • e soprattutto le Dolomiti di Pace, eventi strettamente legati alla ricorrenza del centenario dell'inizio della Grande Guerra in località collegati al fronte del '15-'18

Insomma, anche quest'anno ai suoni delle Dolomiti ci sono eventi per tutti i gusti e tutti i generi quindi non resta che decidere a quali partecipare! Buone camminate, buone pedalate e soprattutto buon ascolto a tutti!

Durante l'evento vi racconteremo le avventure e le emozioni della giornata sui social network quindi seguitemi su instagram e per restare aggiornati cliccate mi piace sulla pagina facebook di Lifeintravel e su quella dei Suoni delle Dolomiti.

Aggiornamento: sono rientrato dai tre giorni sulle Dolomiti in MTB più entusiasta di prima! Se volete sapere com'è andata potete leggere i resoconti in diretta di #arteapedali:

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...