Il parco naturale Adamello Brenta è costituito dalla parte Trentina del gruppo dell'Adamello e dal gruppo delle Dolomiti di Brenta, le più occidentali tra quelle inserite nella lista dei patrimoni UNESCO. Essi sono divisi dalla val Rendena, ideale punto di accesso al parco stesso. Tra vette dolomitiche e laghi alpini, la scelta per gli amanti della montagna e dell'attività outdoor non manca: mountain bike, trekking, rafting, canyoning, arrampicata... ce n'è per tutti i gusti!
Parco Naturale Adamello Brenta - Italia
L'area più occidentale tra quelle inserite dall'UNESCO nella lista dei patrimoni naturali dell'umanità nel 2010 come "Dolomiti", il Parco Naturale Adamello Brenta protegge al suo interno due gruppi montuosi: l'intero gruppo del Brenta ad oriente e la parte trentina del gruppo dell'Adamello più ad ovest, separati dalla Val Rendena che sale da Tione fino a Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Nel gruppo del Brenta spiccano per bellezza il lago di Tovel, incastonato tra le cime settentrionali della catena, ed il lago di Molveno ai piedi del Crozon dell'Altissimo. Nell'Adamello il ghiacciaio del Carè Alto, le cascate del Nardis e la Val di Fumo sono solo alcune delle attrative naturali presenti. Per scoprire il parco è certamente possibile fermarsi nelle belle valli che lo attraversano, ma la scelta migliore è quella di indossare un paio di scarponi e affrontare qualche trekking sulle centinaia di chilometri di sentieri che raggiungono le quote più alte, collegando i numerosi rifugi aperti durante la stagione estiva. Una notte in queste sistemazioni suggestive potrebbe essere un'esperienza unica, con lo spettacolo del tramonto e dell'alba ad aprire e chiudere il sipario su un cielo stellato immune dall'inquinamento luminoso del fondovalle. Tra i trekking più noti, ricordiamo solo il sentiero Orsi e le Bocchette, altamente panoramici nel cuore dei picchi rocciosi della catena del Brenta. In ogni caso, una mappa dettagliata (1:25000) dell'area d'interesse e un salto al centro informazioni del parco vi aiuteranno a programmare l'escursione adatta al vostro livello. Per chi volesse affrontare arrampicate o ferrate, qui non mancano occasioni di divertimento.
Negli ultimi anni inoltre, nel parco sono stati reintrodotti alcuni esemplari di orso bruno, ormai quasi estinto in Italia ed il successo del progetto ha portato in pochi anni al conseguimento di risultati insperati: la popolazione di questo magnifico animale è ora forte di circa cinquanta esemplari ed ogni anno gli avvistamenti aumentano. Oltre al plantigrado, sulle montagne del parco naturale Adamello Brenta si possono avvistare numerose altre specie come camosci, cervi, volpi, ermellini, aquile, caprioli e molto altro.
Ultimi commenti