Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Cielo Stellato
Downwind Photographers
 
 
10 agosto, San Lorenzo: la notte delle stelle cadenti, la notte degli sguardi persi a cercare una scia nel cielo punteggiato di minuscole luci! Ogni anno per l'occasione vengono organizzate serate di festa in tutta Italia e quest'anno proprio il giorno di San Lorenzo è in programma una nottata speciale a Baita Cargoni, in Trentino...

Venerdì 10 agosto 2012 sarà una delle notti più attese dell'anno visto che ricorre San Lorenzo e milioni di persone staranno immobili ad osservare la volta celeste sperando di osservare qualche scia luminosa, qualche stella cadente! In Trentino, a Baita Cargoni il Gruppo Astrofili dell'Alto Garda ha organizzato un ritrovo per ammirare le stelle. Spesso alzo lo sguardo al cielo cercando di scorgere qualche movimento fugace ed individuare qualche stella conosciuta ma poi mi rendo ben presto conto di non riuscire a riconoscere quasi nulla, ci vorrebbe proprio una guida all'osservazione delle stelle! Questa iniziativa della Sat di Arco è quindi l'occasione giusta per approcciarsi al mondo degli astri nella notte a loro dedicata. Il programma della nottata inizierà con la cena di montagna a base di orzetto, pane e formaggio ed omelettes dolci. Alle 21, quando il cielo sarà un manto punteggiato di stelle, si procederà all'osservazione guidata degli astri. Il costo di partecipazione alla serata è solo l'equivalente del prezzo della cena: 5,00€!

Come raggiungere Baita Cargoni: da Arco di Trento si imbocca la strada per Varignano, si oltrepassano Padaro e Mandrea fino alla località San Giovanni al Monte. Una volta parcheggiata l'automobile, si segue il sentiero 408b procedendo a piedi oltre la sbarra che impedisce il passaggio ai veicoli. In meno di un chilometro (circa 30 minuti) si raggiunge Baita Cargoni a quota 1185 metri.

Cosa portare: indossate scarpe comode e portate con voi una felpa pesante ed una pila/torcia per percorrere il sentiero fino a Baita Cargoni. Per chi ama la fotografia consigliamo cavalletto e scatto remoto per le lunghe esposizioni alla volta celeste!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...