Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

monte velo in mtb
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Arco di Trento
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
39 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
MTB
 
 

Un percorso mountain bike divertente e tecnicamente semplice nel paradiso dell'outdoor e della MTB, tra Arco ed il monte Velo, a picco sul lago di Garda. Una delle zone più belle del trentino per fare mountain bike, con panorami splendidi sull'alto Garda. L'itinerario percorre prima parte della ciclabile della valle dei Laghi, per scaldare la gamba, e quindi sale sulle pendici occidentali del monte Stivo, prima su strada asfaltata e quindi su forestale compatta da cui si possono ammirare scorci magnifici a valle. Il dislivello contenuto e le difficoltà tecniche pressochè assenti lo rendono un percorso ideale per tutti.

Da Arco lungo il Sarca

Lasciamo l'automobile ad Arco e, partendo dalla chiesa, attraversiamo gli stretti vicoli del centro dirigendoci verso la ciclabile lungo il fiume Sarca. Imboccata all'altezza del ponte sul fiume, la percorriamo verso nord fino a Dro. Qui entriamo in paese ed imbocchiamo la strada verso Drena. Dopo aver superato con un calvalcavia la statale 45bis oltrepassiamo lo stop e svoltiamo a destra lungo una strada di campagna (crocifisso). Attraverso i vigneti manteniamo la strada asfaltata verso sud ignorando i vari bivi. Giunti in località Moletta usciremo sulla statale: manteniamo la sinistra restando sul marciapiede fino all'altezza del semaforo pedonale.

Monte Velo

Braila e il monte Velo

Qui imbocchiamo a sinistra via S. Martino per circa 400m. Svoltiamo quindi a sinistra in salita verso Troiana passando a fianco delle falesie Policromuro. Qui inizia la salita asfaltata verso Braila congiungendoci al percorso segnalato dei 60 km di Gardum. Ad un incrocio teniamo la destra verso Troiana e Carobbi. Dopo una serie di tornanti si giunge in località Troiana dove inizia lo sterrato (inizalmente ciottolato) sempre in salita.

Monte Velo

In località Carobbi è possibile svoltare a sinistra e scendere verso Braila e Drena. Noi manteniamo la destra in piano e proseguiamo su sterrato verso il monte Velo e la malga Vallestè. Ad un tornante ignoriamo una strada che prosegue dritta. Di qui la strada  sale dolcemente e giunti attorno ai 1000 m di quota regala qualche splendido scorcio sull'Alto Garda con il lago, il monte Altissimo ed il Baldo, il Tremalzo e Riva del Garda.

Monte Velo

Proseguiamo ignorando la strada che conduce a malga Campo e, ora con alcuni saliscendi, giungiamo alla località Monte Velo (1050 m) dove è presente un bivio per malga Zanga (il percorso dei 60 km di Gardum prosegue in quella direzione) che noi ignoriamo tenendo la destra verso la strada provinciale che sale al passo S.Barbara.

Monte Velo

Malga Fiavei e discesa a Bolognano

La imbocchiamo in discesa ad un tornante (Altare dell'alpino) ed a quello successivo la lasciamo sulla sinistra verso la chiesa di S. Francesco. Ad un borgo proseguiamo dritti in leggera salita fino ad incontrare una stanga (indicazioni percorsi nordic walking). Con un breve saliscendi giungiamo a malga Fiavei dove inizia la veloce e scorrevole discesa che ci condurrà a Bolognano d'Arco.

Monte Velo

Prestiamo particolare attenzione dato che è possibile raggiungere velocità elevate ma alcuni sassi sulla strada possono divenire pericolosi! Giunti a Bolognano con le mani indolenzite per le numerose e prolungate frenate, imbocchiamo la strada verso Arco dove concluderemo presto il nostro percorso.

Monte Velo

Trovate altri percorsi suggestivi sul lago di Garda, in tutto il Trentino ed in generale in Italia sulla mappa dei percorsi MTB di Life in Travel

 
 
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...