Un percorso mountain bike divertente e tecnicamente semplice nel paradiso dell'outdoor e della MTB, tra Arco ed il monte Velo, a picco sul lago di Garda. Una delle zone più belle del trentino per fare mountain bike, con panorami splendidi sull'alto Garda. L'itinerario percorre prima parte della ciclabile della valle dei Laghi, per scaldare la gamba, e quindi sale sulle pendici occidentali del monte Stivo, prima su strada asfaltata e quindi su forestale compatta da cui si possono ammirare scorci magnifici a valle. Il dislivello contenuto e le difficoltà tecniche pressochè assenti lo rendono un percorso ideale per tutti.
Da Arco lungo il Sarca
Lasciamo l'automobile ad Arco e, partendo dalla chiesa, attraversiamo gli stretti vicoli del centro dirigendoci verso la ciclabile lungo il fiume Sarca. Imboccata all'altezza del ponte sul fiume, la percorriamo verso nord fino a Dro. Qui entriamo in paese ed imbocchiamo la strada verso Drena. Dopo aver superato con un calvalcavia la statale 45bis oltrepassiamo lo stop e svoltiamo a destra lungo una strada di campagna (crocifisso). Attraverso i vigneti manteniamo la strada asfaltata verso sud ignorando i vari bivi. Giunti in località Moletta usciremo sulla statale: manteniamo la sinistra restando sul marciapiede fino all'altezza del semaforo pedonale.
Braila e il monte Velo
Qui imbocchiamo a sinistra via S. Martino per circa 400m. Svoltiamo quindi a sinistra in salita verso Troiana passando a fianco delle falesie Policromuro. Qui inizia la salita asfaltata verso Braila congiungendoci al percorso segnalato dei 60 km di Gardum. Ad un incrocio teniamo la destra verso Troiana e Carobbi. Dopo una serie di tornanti si giunge in località Troiana dove inizia lo sterrato (inizalmente ciottolato) sempre in salita.
In località Carobbi è possibile svoltare a sinistra e scendere verso Braila e Drena. Noi manteniamo la destra in piano e proseguiamo su sterrato verso il monte Velo e la malga Vallestè. Ad un tornante ignoriamo una strada che prosegue dritta. Di qui la strada sale dolcemente e giunti attorno ai 1000 m di quota regala qualche splendido scorcio sull'Alto Garda con il lago, il monte Altissimo ed il Baldo, il Tremalzo e Riva del Garda.
Proseguiamo ignorando la strada che conduce a malga Campo e, ora con alcuni saliscendi, giungiamo alla località Monte Velo (1050 m) dove è presente un bivio per malga Zanga (il percorso dei 60 km di Gardum prosegue in quella direzione) che noi ignoriamo tenendo la destra verso la strada provinciale che sale al passo S.Barbara.
Malga Fiavei e discesa a Bolognano
La imbocchiamo in discesa ad un tornante (Altare dell'alpino) ed a quello successivo la lasciamo sulla sinistra verso la chiesa di S. Francesco. Ad un borgo proseguiamo dritti in leggera salita fino ad incontrare una stanga (indicazioni percorsi nordic walking). Con un breve saliscendi giungiamo a malga Fiavei dove inizia la veloce e scorrevole discesa che ci condurrà a Bolognano d'Arco.
Prestiamo particolare attenzione dato che è possibile raggiungere velocità elevate ma alcuni sassi sulla strada possono divenire pericolosi! Giunti a Bolognano con le mani indolenzite per le numerose e prolungate frenate, imbocchiamo la strada verso Arco dove concluderemo presto il nostro percorso.
Trovate altri percorsi suggestivi sul lago di Garda, in tutto il Trentino ed in generale in Italia sulla mappa dei percorsi MTB di Life in Travel
Ultimi commenti