Ci sono cascato un'altra volta! Mi ero ripromesso di non farmi più tentare dalla tecnologia, dallo sviluppo di prodotti che ti semplificano la vita ma non te la cambiano. E invece alla fine anche questa volta ho messo le mani nella marmellata! La marmellata di cui parlo stavolta si chiama Cyclami A3 ed è una mini-pompa elettrica portatile per gonfiare le gomme della bici. Visto che ce l'ho, a questo punto vale la pena che ti dica anche come mi ci trovo...
In questo articolo
Mni-pompa elettrica da bici: Cyclami A3
Come ti ho anticipato da poco ho avuto la possibilità di scegliere un prodotto da acquistare su Aliexpress e tra quelli che mi sono stati proposti mi sono fatto tentare ancora una volta da qualcosa di tecnologico e ho ordinato una mini pompa elettrica da bici, la Cyclami A3.
Già un po' di anni fa in realtà ne possedevo un'altra che era molto più grande perché era una delle prime pompe elettriche che erano state lanciate sul mercato.
Questa è davvero compatta, è una pompa elettrica di un'azienda cinese che ne produce vari modelli.
Pompa elettrica portatile Cyclami A3: caratteristiche
Per prima cosa scopriamo le caratteristiche principali di questa mini-pompa:
- pressiona massima di gonfiaggio di 100 PSI - 6.9 Bar - 6.8 atm
- pompa elettrica multivalvola, adatta a Schrader e Presta
- presenza di un pulsante con led di indicazione di carica e gonfiaggio
- dimensioni: 69 mm x 42 mm x 28 mm
- peso: 128 g
- doppia batteria da 350 mAh
- durata di gonfiaggio di 250 s a piena carica
- ricarica USB-C
- tempo di ricarica: 25 min
Recensione della mini-pompa elettrica portatile Cyclami A3
Scopriamo insieme nel dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, gli utilizzi e il costo di questa pompa elettrica portatile da bici.
Cosa contiene la confezione?
La confezione che viene recapitata a casa contiene:
- la pompa elettrica portatile Cyclami A3
- un tubo dell'aria di prolunga da applicare alla pompa in caso di necessità
- un adattatore per valvole Presta
- un adattatore per valvole Schrader
- un ago per gonfiare palloni
- un cavo USB-C (non è presente l'attacco alla corrente)
- una cover in silicone per proteggere la pompa
- un adattatore di riserva per il tubo di prolunga
- velcro per agganciare la pompa alla bici
Pompa per bici elettrica portatile: i dettagli
Analizzando i dettagli di questa Cyclami A3 c'è da dire che è davvero compatta e anche abbastanza leggera, nonostante non sia la più leggera sul mercato.
Una cover in silicone bianca protegge la case in alluminio anodizzato color grigio. La pompa si può attivare tranquillamente anche con la cover applicata. L'unico grande pulsante di accensione si trova sulla parte superiore della mini pompa.
Come già detto all'interno della confezione c'è anche una prolunga e altri accessori perché questa pompa può essere utilizzata sia con la valvola presta che, cambiando l'attacco che va avvitato sulla case, anche con valvola schrader e infine anche per gonfiare palloni con l'ago apposito.
C'è anche una piccolo velcro per ancorarla, per esempio, alla bicicletta.
La prolunga può essere comoda per evitare di dover inserire la pompa proprio sulla valvola se dovesse trovarsi in una posizione scomoda ma personalmente ti suggerisco di utilizzare la Cyclami A3, se possibile, senza la prolunga perché comunque, a prescindere dalla qualità costruttiva, più elementi si utilizzano e più si può incorrere in dispersioni di aria.
Il tempo di ricarica è di circa 25 minuti per raggiungere la piena carica mentre la pressione massima a cui può arrivare è di 100 PSI che sono circa 7 atmosfere. A me va benissimo perché io utilizzo ruote da mountain bike mentre se volete gonfiare ruote da bici da corsa oltre le sette atmosfere c'è un altro modello, la Cyclami A3 Max che arriva fino a 150 PSI e dispone anche di schermo LCD: chiaramente costa un po' di più.
Io ho scelto il modello A3 perché è molto semplice e non amo le complicazioni. La A3 dispone di un pulsante, l'ingresso per la ricarica con porta USB-C e l'uscita dell'aria: tutto qua, nulla di più facile.
Cyclami A3: test di gonfiaggio
Nel mio testi di gonfiaggio ho pompato una ruota della mia Genesis Longitude su cui in questo periodo ho montato un copertone Continental Cross King da 27.5"x2.6".
La valvola della camera d'aria (come ormai quasi sempre accade) è presta e nel mio test la gomma era completamente sgonfia perché ero appena rientrato dal mio viaggio in Madagascar.
Alla Cyclami A3 ci sono voluti un paio di minuti, forse anche un po' meno, per gonfiare una gomma da 27.5"x2.6" a 2.5 Atmosfere.
Non è velocissima ma nemmeno lenta e il ruomore che genera è accettabile anche nel confronto con quella che possedevo in precedenza.
Non ho ancora provato a scaricarla del tutto ma stando ai dati tecnici presenti sul libretto di istruzioni dovrebbe durare, a piena carica, circa 250 secondi che sono più o meno 4 minuti. Considerando circa 2 minuti per camera d'aria, riesce a garantire il gonfiaggio di un paio di camere d'aria.
Accensione, utilizzo e spegnimento della pompa portatile
Come funziona l'accensione della pompa?
In pratica si deve tenere premuto a lungo il pulsante superiore finché non si sente un suono. Una volta che ha fatto il suono si accende la spia rossa sulla parte superiore dove c'è il tasto di avviamento. È sufficiente cliccare di nuovo, questa volta con una pressione veloce, il tasto di avviamento e la pompa parte. La stessa procedura andrà seguita al contrario per spegnere la pompa.
Quindi ricapitolando:
- pressione lunga per accendere la pompa
- pressione breve per farla partire
- pressione breve per farla fermare
- pressione lunga per spegnerla
Una indicazione che è presente nel libretto di istruzioni è quella di tenere libera la porta usbc sul retro quando si gonfia la gomma. Non so come mai ci sia questa indicazione ma cerca di seguirla.
Vantaggi e svantaggi della Cyclami A3
La Cyclami A3 mi ha soddisfatto e di certo i vantaggi superano gli svantaggi.
Partendo dalle note positive mi piace sottolineare il fatto che può stare tranquillamente in una tasca della maglia piuttosto che in un borsello della bici anche sottosella piccolino.
Anche il tempo di ricarica è molto veloce dato che in 20-25 minuti è già a piena carica.
Tra gli svantaggi forse il rumore un po' fastidioso anche se assolutamente sopportabile. Inoltre le due batterie da 350 mAh sono sufficienti per un paio di camere d'aria e non di più, quindi forse un po' poco se si viaggia ma più che sufficienti se si utilizza per escursioni giornaliere, a meno che non si sia particolarmente sfortunati e si fori tre o più volte.
Costo e dove acquistare
Come vi dicevo all'inizio questa mini-pompa mi è stata inviata da Aliexpress e i suo prezzo di listino è di € 79,90 ma spesso e volentieri sono presenti ottime offerte come nel momento in cui sto scrivendo questo articolo.
Per Natale infatti, fino a domenica 15 Dicembre, c'è uno sconto del 55% su entrambi i modelli e quindi con €36 si può acquistare la A3 e con circa 53€ la A3 Max. Ecco i link per acquistarle:
Acquista la Cyclami A3 Acquista la Cyclami A3 Max
Conclusioni
Conclundendo questa mia rapida valutazione, direi che la mini-pompa elettrica Cyclami A3 funziona alla grande, è un bell'oggettino, non indispensabile per viaggiare in bici o per le proprie escursioni in MTB ma che semplifica un po' le operazioni di gonfiaggio delle ruote in caso di foratura.
Io chiaramente lo porterò con me sia nelle escursioni mountain bike che nei miei viaggi con un power bank tramite il quale posso anche eventualmente ricaricarla. Insomma, possedere una mini-pompa elettrica da bici non è ne indispensabile ne necessario ma può essere un bell'aiuto per fare un po' meno fatica e risparmiare un po' di tempo nel cambio di una camera d'aria in caso di foratura.
Ultimi commenti