L'Osprey Raven 14 è uno zaino idrico per mountain bike, nato dalla macchina da cucire della ditta californiana ormai conosciuta in tutto il mondo. Questo modello, per caratteristiche e colore, si rivolge prettamente ad un pubblico femminile di bikers. L'Osprey Raven 14 mi è stato regalato un paio di mesi fa ed ho avuto modo di testarlo in uscite giornaliere fuoristrada, su neve e terreno sconnesso, su asfalto e terra battuta.
In questo articolo
Il mio colore preferito è il viola e l'Osprey Raven 14 mi è stato regalato di questa colorazione decisamente femminile. Mi serviva uno zaino confortevole e funzionale per le uscite in mountain bike di una giornata, uno zaino idrico che potesse trasportare anche un minimo di equipaggiamento come il kway, un kit di attrezzi da riparazione, qualche barretta energetica e la pesante ed ingombrante reflex che non riesco proprio a lasciare a casa. L'Osprey Raven 14 è dotato di numerose tasche e scomparti nascosti da utilizzare per suddividere l'attrezzatura trasportata.
Lo schienale è stato studiato appositamente per il corpo femminile e fin dal primo momento mi ha trasmesso una sensazione di estrema comodità, quasi non avessi nulla sulle spalle.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche dell'Osprey Raven 14 sono le seguenti:
- Schienale AirScape™ con rilievi in gommapiuma per l'aerazione
- Dimensioni dello spallaccio, della cintura e del tronco specifiche per donna
- Tasca anteriore elasticizzata
- Attacco LidLock™ per casco da ciclista
- Grafica riflettente
- Coppia di tasche con zip sulla cintura ventrale
- Rotolo ToolWrap™ integrato
- Serbatoio Hydraulics™ da 3L incluso
- Tasca frontale con zip
- Clip interna per attacco delle chiavi
- Tasca interna con sistema d'organizzazione
- Punto di fissaggio per luce LED da bicicletta
- Scompartimento principale con sistema di controllo del carico elasticizzato
- Cinghie di compressione laterale
- Fibbia della cinghia sullo sterno dotata di magnete
- Peso: 0,70 kg
- Massima estensione in centimetri: 44x22x25
L'Osprey Raven 14 è un modello adeguato ad escursioni in mountain bike di qualche ora o di una giornata intera anche in luoghi molto caldi grazie alla presenza del serbatoio idrico da 3 litri che facilita il trasporto di una quantità importante di acqua.
Il prezzo di listino è di 110,00 € ed è disponibile in due colorazioni differenti: viola e verde.
Considerazioni sull'Osprey Raven 14
Premetto che l'Osprey Raven 14 è il primo zaino da MTB testato dopo aver utilizzato per diversi anni zaini non adatti nello specifico alle uscite in mountain bike. La prima caratteristica che mi ha colpito di questo prodotto è la grande comodità dello schienale traspirante che si adegua perfettamente alla fisionomia femminile garantendo comfort e una particolare sensazione di leggerezza.
Le cinghie superiori sono regolabili così come quelle inferiori e vanno adattate e sistemate con accuratezza per evitare di trovarsi a pedalare con lo zaino storto e, di conseguenza, scomodo. La cinghia superiore destra è percorsa dal tubicino della sacca idrica fissato nella prima parte da un involucro traspirante e da una piccola asola che allinea il tubicino allo spallaccio.
La parte terminale dove si trova l'erogatore dell'acqua è fornito di magnete fissabile facilmente all'apposita cinghia in modo da evitare di pedalare con il "tubo volante". Il serbatoio hydraulicus può contenere fino a 3 litri di acqua e si trova nella parte adiacente allo schienale. Il primo scomparto dopo quello della sacca idrica è piuttosto capiente ed è fornito di retina centrale e due tasche più laterali. Io utilizzo questo scomparto per portare il kway e la macchina fotografica aggiungendo qualche volta il portafoglio nella retina.
La seconda tasca frontale con zip è meno capiente ma comunque funzionale per contenere oggetti da utilizzare durante una sosta. Il Patent pending disposto all'esterno del secondo scomparto è un buon sistema per fissare il casco all'Osprey Raven 14 con naturalezza.
Altre tre tasche frontali, due delle quali regolabili da cinghie, si susseguono nella fisionomia dello zaino dando la possibilità di trasportare altro equipaggiamento (io le utilizzo anche per non lasciare a casa la cartina). La terza è fornita di zip ed al suo interno è divisa in ulteriori scomparti.
Lateralmente lo zaino dispone di due tasche aperte, comode per contenere le barrette energetiche e sulla cintura di due piccoli taschini con zip per trasportare, per esempio, le pezze per la riparazione della camera d'aria o altri piccoli accessori. L'ultimo interessante scomparto dello zaino è anche il mio preferito e si trova nella parte inferiore. Si chiude con una zip e contiene un organizer srotolabile. Personalmente lo utilizzo per il kit di riparazione portatile ma, oltre a questo, potrebbe contenere altri accessori in base alle esigenze di ogni biker.
Conclusioni
Come primo zaino da MTB non posso certo lamentarmi: con l'Osprey Raven 14 sulle spalle mi sento perfettamente a mio agio, il colore mi piace, posso utilizzare il tubicino della sacca idrica per bere fino a 3 litri di acqua, riesco a trasportare tutto ciò di cui ho bisogno per un'escursione quotidiana fuoristrada. Il prezzo non è bassissimo ma lo zaino vale ogni euro investito nell'acquisto. L'unico difetto al quale si può comunque rimediare, è la mancanza di impermeabilità dell'Osprey Raven 14.
Sul sito ufficiale trovi qualche breve video sulle peculiarità degli zaini Osprey e qualche specifica sull'Osprey Raven 14.
Ultimi commenti